NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Fare e disfare è tutto un guadagnare (miliardi)
Naufragi

Fare e disfare è tutto un guadagnare (miliardi)

Il “caso Amazon”, un fiume in piena di guadagni e di distruzione dei prodotti invenduti

• 21 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Paragoni improponibili?
Naufragi

Paragoni improponibili?

Il rispetto della legalità democratica da parte dei suoi tutori istituzionali

• 21 Luglio 2021 – Marco Züblin

Verità e giustizia, la missione di Haidi
Naufragi

Verità e giustizia, la missione di Haidi

Nel 2002 avevo incontrato la madre di Carlo Giuliani. Minuta, lucida, coraggiosa mi aveva concesso una lunga intervista

• 21 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Jovanotti – Noi che siamo stati a Genova
Il meglio letto/visto per voi

Jovanotti – Noi che siamo stati a Genova

Venti anni fa il cantante attraversò la città sotto assedio per consegnare ai 'grandi' una petizione per la cancellazione del debito dei paesi più poveri

• 21 Luglio 2021 – Redazione

Genova, 20 luglio 2001: la morte di Carlo Giuliani
Naufragi

Genova, 20 luglio 2001: la morte di Carlo Giuliani

La ricostruzione di quella tragica giornata nelle testimonianze della madre, di amici e di chi ha documentato il dramma

• 20 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

“Io, medico, in quella notte orribile”
Naufragi

“Io, medico, in quella notte orribile”

Riuscì ad assistere decine di giovani brutalizzati. La causa: quella che in un processo un agente definì “macelleria messicana”

• 20 Luglio 2021 – Redazione

G8 di Genova. Illesi per caso
Naufragi

G8 di Genova. Illesi per caso

Il racconto di un testimone scampato per caso al massacro della scuola Diaz

• 20 Luglio 2021 – Riccardo Bagnato

Genova 2001
La matita nell'occhio

Genova 2001

• 20 Luglio 2021 – Franco Cavani

A proposito della repressione a Cuba
Ospiti e opinioni

A proposito della repressione a Cuba

Io grido “Patria y Vida” e amo il mio paese

• 19 Luglio 2021 – Redazione

A capofitto in un disastro climatico
Naufragi

A capofitto in un disastro climatico

Esistono soluzioni praticabili per un maggiore benessere con minori consumi; ma è una scelta ideologica

• 19 Luglio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Fare e disfare è tutto un guadagnare (miliardi)
Naufragi

Fare e disfare è tutto un guadagnare (miliardi)

Il “caso Amazon”, un fiume in piena di guadagni e di distruzione dei prodotti invenduti


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Fare e disfare è tutto un guadagnare...
• 21 Luglio 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Fra le tante “logiche” di mercato su cui si regge da secoli ormai, la “libera” economia mondiale, vi è quella ben nota fondata sul rapporto fra domanda ed offerta. Quando l’offerta è nettamente superiore alla domanda il prodotto perde valore, “costa meno”. Per ovviare a questo pericolo chi produce getta letteralmente via parte della propria produzione in modo che quella in commercio non perda valore.

È ormai leggenda, nel nostro contesto nazionale, dentro il capitolo dei costi e delle sovvenzioni statali per l’agricoltura, come ogni anno si dica che vengano gettati quintali e quintali di albicocche vallesane perché non scenda il loro (alto) costo e rendimento.

In ambito di economia globale il meccanismo si ingigantisce ovviamente a dismisura, e non solo nel commercio di albicocche o di ogni altro genere alimentare. A una produzione che per principio deve assolutamente e continuamente aumentare si affianca, in modo altrettanto esponenziale, la necessità di “smaltire” le eccedenze, togliere di mezzo i prodotti in eccesso, gettare letteralmente via milioni e milioni di prodotti.

In questi ultimi giorni è tornato a far parlare di sé, in tal senso, il massimo distributore mondiale di prodotti d’uso comune, nientemeno che Amazon, il gigante dell’e-commerce nato nel 1994 da una modesta “startup” di tale Jeff Bezos, oggi l’uomo più ricco del mondo, con un patrimonio stimato in circa 200 miliardi di dollari. Se ne occupa, fra l’altro, anche Natascha Fioretti su “Azione” dello scorso 5 luglio.

Un’inchiesta condotta in Scozia dall’emittente televisiva ITV in uno dei 175 mega-magazzini Amazon distribuiti nel mondo, ha rivelato infatti che un quantitativo incredibile di prodotti invenduti o ritornati da acquirenti insoddisfatti, viene eliminato sistematicamente. Elettrodomestici di ogni tipo, televisori ancora nuovi ed impacchettati, computer, smartphone, fino a cubetti lego o mascherine anti-Covid, vengono eliminati in discariche senza il minimo rimpianto, anzi, come un fatto necessario, che permette di liberare spazi di magazzino per altri prodotti.

Si tratta di una realtà inquietante, di cui riferisce in un lungo articolo il settimanale “Internazionale” traducendo un’inchiesta pubblicata in Inghilterra dal “Tribune”.

In verità, di questa incredibile prassi erano già emerse importanti rivelazioni in altri Paesi prima che in Inghilterra: nel 2019 due altre inchieste, realizzate rispettivamente in Francia e in Germania avevano già scoperchiato, non senza ampi echi polemici, il vaso di Pandora degli sprechi programmatici di Amazon nei magazzini situati nei due Paesi.

Della questione si era pure occupata l’emissione “Patti Chiari” di RSI con un duro servizio di denuncia.

Il fatto è che, come illustra bene l’articolo del “Tribune” tradotto da “internazionale”, che questo avviene per un meccanismo specifico dell’attività di Amazon che consiste nel mettere a disposizione dei vari produttori due atout fondamentali: una grande visibilità data dal proprio portale ed uno spazio nei propri magazzini per conservare la merce in attesa delle ordinazioni. E proprio qui sta la questione: i magazzini di Amazon sono hangar sterminati che accolgono i prodotti delle più diverse aziende “affittando” gli spazi al metro quadrato. E naturalmente, ogni anno l’affitto aumenta, come i margini di guadagno della grande Internet Company, rendendo per lo più maggiormente dispendioso il ritiro della merce invenduta da parte dei singoli produttori piuttosto che il loro “smaltimento” in blocco di cui Amazon, benevolmente, (ossia a poco prezzo) si occupa per liberare spazi destinabili a nuovi prodotti.

Una logica, verrebbe da dire “perversa”,  che nell’inchiesta della ITV condotta dal giornalista Richard Pallot a Dunfermline, nella Scozia orientale, fa sì che soltanto in quel deposito si distruggano ogni anno milioni di prodotti invenduti, molti dei quali neppure tolti dal proprio imballaggio. Figurarsi cosa possa accadere nei depositi sparsi nel mondo. Leggiamo:

“Un lavoratore di Amazon protetto dall’anonimato ha raccontato a Pallot: ‘Il nostro obiettivo è distruggere 130mila oggetti ogni settimana’. Un documento conferma che in sette giorni sono stati contrassegnati per lo smaltimento 124mila prodotti, e solo 28mila per le donazioni. Un dirigente ha rivelato a Pallot che in poche settimane sono stati distrutti fino a 200mila oggetti. Secondo il lavoratore anonimo circa metà era composta da prodotti restituiti, spesso in buone condizioni, mentre l’altra metà era rappresentata da quelli nuovi, alcuni di buona qualità. “L’altro giorno abbiamo fatto sparire ventimila mascherine ancora dentro le confezioni. Non ha senso”, ha dichiarato. Alcuni prodotti finiscono negli impianti di riciclaggio, ma la maggior parte va direttamente nelle discariche.”

Allucinante. Eppure funziona così, da anni, anche perché vuoi mettere la comodità, per il consumatore, di ricevere il proprio pacchettino personale in pochi giorni dall’ordinazione, con una convenientissima offerta di pannolini? O di cartucce per stampanti? (O di stampanti 3D per pannolini, magari?)

“Il modello di Amazon, basato sulla spedizione di grandi quantità di prodotti in piccoli pacchi consegnati direttamente a casa entro pochi giorni, se non poche ore, oggi non è sostenibile e probabilmente non lo sarà mai. Ma è la conseguenza di una spinta che dura da decenni ad anteporre i prezzi bassi a tutto il resto e a considerare i lavoratori e l’ambiente come elementi sacrificabili in virtù del profitto.

Per cambiare questi princìpi basilari del nostro sistema non basterà modificare il nostro modo di fare acquisti né introdurre nuove tasse per arginare le grandi aziende. Servirà un profondo ripensamento del modo in cui funziona la nostra economia.”

Che sia il caso di pensarci, ciascuno di noi, non solo quando compriamo le albicocche?

Immagine: RSI






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Elettricità e nucleare
Naufragi

Elettricità e nucleare

Riflessioni per una cruciale questione globale che deve evitare interessi di parte

Pubblicato il 24 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi
Inginocchiati, ma che fastidio
Naufragi

Inginocchiati, ma che fastidio

Agli Europei un gesto di solidarietà contro il razzismo che non piace al governo del calcio mondiale

Pubblicato il 30 Giugno 2021 – Aldo Sofia