NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Tram-treno, arieccolo
Naufragi

Tram-treno, arieccolo

Quando un ricorso riuscito ci dice alcune cose sul rapporto tra autorità e legalità

• 22 Luglio 2021 – Marco Züblin

Fare e disfare è tutto un guadagnare (miliardi)
Naufragi

Fare e disfare è tutto un guadagnare (miliardi)

Il “caso Amazon”, un fiume in piena di guadagni e di distruzione dei prodotti invenduti

• 21 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Paragoni improponibili?
Naufragi

Paragoni improponibili?

Il rispetto della legalità democratica da parte dei suoi tutori istituzionali

• 21 Luglio 2021 – Marco Züblin

Verità e giustizia, la missione di Haidi
Naufragi

Verità e giustizia, la missione di Haidi

Nel 2002 avevo incontrato la madre di Carlo Giuliani. Minuta, lucida, coraggiosa mi aveva concesso una lunga intervista

• 21 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Jovanotti – Noi che siamo stati a Genova
Il meglio letto/visto per voi

Jovanotti – Noi che siamo stati a Genova

Venti anni fa il cantante attraversò la città sotto assedio per consegnare ai 'grandi' una petizione per la cancellazione del debito dei paesi più poveri

• 21 Luglio 2021 – Redazione

Genova, 20 luglio 2001: la morte di Carlo Giuliani
Naufragi

Genova, 20 luglio 2001: la morte di Carlo Giuliani

La ricostruzione di quella tragica giornata nelle testimonianze della madre, di amici e di chi ha documentato il dramma

• 20 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

“Io, medico, in quella notte orribile”
Naufragi

“Io, medico, in quella notte orribile”

Riuscì ad assistere decine di giovani brutalizzati. La causa: quella che in un processo un agente definì “macelleria messicana”

• 20 Luglio 2021 – Redazione

G8 di Genova. Illesi per caso
Naufragi

G8 di Genova. Illesi per caso

Il racconto di un testimone scampato per caso al massacro della scuola Diaz

• 20 Luglio 2021 – Riccardo Bagnato

Genova 2001
La matita nell'occhio

Genova 2001

• 20 Luglio 2021 – Franco Cavani

A proposito della repressione a Cuba
Ospiti e opinioni

A proposito della repressione a Cuba

Io grido “Patria y Vida” e amo il mio paese

• 19 Luglio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Tram-treno, arieccolo
Naufragi

Tram-treno, arieccolo

Quando un ricorso riuscito ci dice alcune cose sul rapporto tra autorità e legalità


Marco Züblin
Marco Züblin
Tram-treno, arieccolo
• 22 Luglio 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Un po’ ce lo si poteva aspettare, diciamoci la verità. Mi riferisco alla decisione del Tribunale amministrativo che ha rispedito al mittente il concorso per il progetto tram-treno, dando ragione ai ricorrenti. Il progetto è di straordinaria importanza, e di enorme valenza dal punto di vista non soltanto del traffico ma anche da quello sociale e ambientale, oltre a rappresentare uno degli unici lodevoli sussulti nell’encefalogramma altrimenti asintoticamente piatto della progettualità cantonale; e invece siamo ancora lì, nelle paludose acque della procedura preliminare, dopo che già un primo progetto aveva dovuto essere ritirato, sommerso dai ricorsi.

Cogliendo questa occasione, due parole bisogna pur spenderle per dire la pena che proviamo di fronte all’incapacità reiterata dell’ente pubblico (detto in generale) di operare nel rispetto delle regole, cioè della legge, con progetti e iniziative che finiscono indecorosamente al palo perché in evidente violazione di norme: basti pensare a un paio di iniziative promosse dal Dipartimento del territorio (pur diretto da uno che la legge l’amministrò bene per anni annorum, con autoritario piglio e da altissimi scranni), per tutte quella sui parcheggi o sull’albo degli artigiani, o alla prassi illegalmente intimidatoria e punitiva – e puntualmente fucilata dal Tribunale federale – di taluni funzionari del Dipartimento delle istituzioni (qui invece, ne converrete, non possiamo certo pretendere che il buon esempio venga dall’alto), per non parlare della gestione da puro far west della questione dei molinari. Vi è da credere che non vi siano giuristi stipendiati dall’ente pubblico, in grado di fornire preventivamente pareri legalmente blindati a coloro che sono chiamati a decidere; o che vi siano approdati solo quelli che durante i corsi universitari erano fuori a fumare (e questo in un Paese in cui su due persone tre sono avvocati, o sedicenti tali); o, spero più probabilmente, che in certe auguste stanze il legale sia considerato da politici e funzionari come un emerito rompiballe e un inutile complicatore di cose semplici.

Per fortuna, come il mugnaio di Potsdam, anche l’ingegnere ticinese può felicitarsi che vi siano giudici a Bellinzona e a Losanna, e che i giudici siano per lo più ligi all’applicazione corretta della legge.

Naturalmente dalle nostre parti il problema viene affrontato sempre dalla parte sbagliata, cioè crocifiggendo chi esercita il diritto di opporsi a decisioni che ritiene non fondate in diritto: e allora ecco tutti a lagnarsi della “ricorsite” cantonale, che è invece un riflesso che nasce, e si alimenta, dal diffuso (e spesso giustificato, come abbiamo visto) scetticismo sulla fondatezza delle decisioni prese dall’amministrazione o dalla politica. Meno persone ricorrerebbero se vi fosse nel pubblico una ragionevole e fondata convinzione che le decisioni che reggono l’agire dello Stato sono legalmente a posto; ma così non è, e quindi… Addirittura, abbiamo sentito uno dei nostri supremi magistrati cantonali (quello dei parcheggi e dell’albo, vedi sopra) criminalizzare o poco meno coloro che avevano osato promuovere il referendum aeroportuale, cioè coloro che hanno esercitato un diritto che è pietra angolare della nostra democrazia diretta; detto da un ex-giudice, e per di più di sponda sovranista, tutto questo non solo lascia un po’ attoniti ma tristemente allude allo stato un po’ pietoso in cui versa da noi il rapporto tra autorità e legalità.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Nove minuti che hanno cambiato l’America
Naufragi

Nove minuti che hanno cambiato l’America

Lo storico verdetto contro l'ex agente che ha ucciso George Floyd e il futuro dell'antirazzismo in America

Pubblicato il 21 Aprile 2021 – Andrea Vosti
In cerca del padrone
Naufragi

In cerca del padrone

Una storia esemplare, il licenziamento di oltre 400 operai attraverso un email notturno. Ma chi è il proprietario?

Pubblicato il 14 Ottobre 2021 – Aldo Sofia