NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 736
  • La matita nell'occhio 334
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1420
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 203
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1420)
  • Il meglio letto/visto per voi(736)
  • La matita nell'occhio(334)
  • Ospiti e opinioni(203)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (374)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1189)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (338)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il pallone sgonfiato
Naufragi

Il pallone sgonfiato

Dopo l’abbattimento, nei cieli americani, di una gigantesca mongolfiera cinese si riaprono tutti gli interrogativi e le preoccupazioni su una possibile ed auspicata “distensione” fra USA e Cina

• 6 Febbraio 2023 – Roberto Antonini

Un «nuovo» Pd? 
Ospiti e opinioni

Un «nuovo» Pd? 

Il duello politico delle primarie fra Bonaccini e Schlein rimane tutto dentro una storia ed una tradizione neoliberista che di nuovo non sembra avere proprio nulla

• 6 Febbraio 2023 – Paolo Favilli

Se Kissinger cambia idea
Il meglio letto/visto per voi

Se Kissinger cambia idea

Visti gli sviluppi della guerra, l’ex segretario di Stato americano, finora sempre citato dai pacifisti, sostiene che “sarebbe appropriata” l’entrata dell’Ucraina nella Nato

• 6 Febbraio 2023 – Redazione

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (3)
Naufragi

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (3)

La parte finale della riflessione di Gabriele Nissim sul difficile compito di evitare in futuro tragedie simili a quelle del passato

• 5 Febbraio 2023 – Gabriele Nissim

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (2)
Naufragi

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (2)

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1) La memoria della Shoah ha un senso per farci comprendere il male estremo a cui può arrivare l’essere umano. Ci fa...

• 4 Febbraio 2023 – Gabriele Nissim

Nel grembo della squadra
Onda su onda

Nel grembo della squadra

“Azul” di Daniele Finzi Pasca, con Stefano Accorsi in scena al LAC di Lugano

• 4 Febbraio 2023 – Redazione

Rileggere «Il Capitale»?
Onda su onda

Rileggere «Il Capitale»?

Una lettura del volume “Il Capitale. Il lungo presente e i miei studenti” di Paolo Favilli, presentato domani alla Filanda di Mendrisio

• 4 Febbraio 2023 – Orazio Martinetti

Un comunista ticinese tra la Spagna repubblicana e la Russia di Stalin
Onda su onda

Un comunista ticinese tra la Spagna repubblicana e la Russia di Stalin

Lettere tra Guido e Margherita Tedaldi (1937-1947) in un volume curato da Renato Simoni e pubblicato dalla Fondazione Pellegrini-Canevascini che sarà presentato domani alle 17.00 alla Filanda di Mendrisio

• 4 Febbraio 2023 – Redazione

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1)
Naufragi

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1)

Liliana Segre ha posto la questione fondamentale della memoria con queste parole: “Sono una delle ultimissime testimoni al mondo e con pessimismo e realismo dico che la Shoah sarà...

• 3 Febbraio 2023 – Gabriele Nissim

Lo scenario climatico UDC
Ospiti e opinioni

Lo scenario climatico UDC

Opporsi di fatto agli agli accordi di Parigi sul clima significa negare la prospettiva drammatica cui ci riconducono tutte le ricerche scientifiche più accreditate - Di Matteo Buzzi

• 3 Febbraio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il pallone sgonfiato
Naufragi

Il pallone sgonfiato

Dopo l’abbattimento, nei cieli americani, di una gigantesca mongolfiera cinese si riaprono tutti gli interrogativi e le preoccupazioni su una possibile ed auspicata “distensione” fra USA e Cina


Roberto Antonini
Roberto Antonini
Il pallone sgonfiato
• 6 Febbraio 2023 – Roberto Antonini

«Is a big deal or not?» si chiede il New York Times. La prestigiosa testata non ha una risposta. Forse l’analisi dei detriti raccolti al largo della Carolina del Sud scioglierà l’enigma. Forse. Perché attorno alla gigantesca mongolfiera cinese (grande come tre torpedoni secondo la rete televisiva Abc) abbattuta da un caccia militare statunitense non appena ha iniziato a sorvolare la costa atlantica,  si combatte  una guerra  di comunicazione, di propaganda e di disinformazione. 

La versione di Pechino secondo cui il pallone che volava a un altitudine di 18mila metri è uscito inavvertitamente dalla sua rotta mentre svolgeva una missione scientifica, appare molto sospetta e poco credibile. Anche se non la si può escludere. Per il Congresso degli Stati Uniti, a cui la vera o presunta minaccia esterna consegna l’inedita opportunità per  una nerboruta retorica   bipartisan, non vi sono proprio dubbi. Si trattava di un pallone spia. 

Anche Donald Trump, nel tentativo di riemergere  dalla penombra, non si lascia sfuggire l’occasione per anticipare Joe Biden: sul suo sito web pubblica  l’ordine perentorio, ingagliardito dai caratteri maiuscoli  « SHOOT DOWN THE BALLOON !». Per il segretario alla difesa Lloyd Austin la missione del pallone è chiara: è stato localizzato sopra la base militare del Montana dove sono dispiegati 150 missili intercontinentali ed è in grado di raccogliere dati sulle onde elettromagnetiche e sulle informazioni diffuse tramite le  frequenze radio. 

E’ comunque probabile che il pallone non costituisse una vera minaccia, ma la sua presenza nei cieli americani ha assunto una forte valenza geopolitica. Alcuni osservatori sostengono che si sia  trattato di una provocazione  voluta da Xi Jinping come messaggio interno alle frange cinesi più nazionaliste. Un’ipotesi che lascia perplessi anche perché recentemente, dopo l’incontro di novembre  al G20 di Bali, in Indonesia, tra i due presidenti,  Pechino ha manifestato a più riprese il desiderio di riaprire il dialogo con Washington. 

Richard Haas, ricercatore alla Brookings Institution nonché  uno dei massimi esperti di relazioni diplomatiche, aveva evidenziato l’atteggiamento più conciliante di una Cina alla ricerca del  rilancio dopo la gestione rovinosa della pandemia. La presenza a Davos  di Qin Gang, ministro degli esteri fresco di nomina, è stata interpretata come  un chiaro segnale distensivo lanciato da Pechino all’Occidente. 

Sfuma così, dopo un’attesa di sei anni, il primo summit dei ministri degli esteri delle due potenze mondiali. Un’importante occasione persa. La cancellazione della visita di Antony Blinken in Cina , conseguenza immediata e scontata della crisi del pallone cinese, rinvia quel processo di disgelo in grado di riaprire uno spiraglio di luce proprio  in uno dei momenti peggiori della diplomazia mondiale del dopoguerra. 

Il crescendo di tensioni alimentato dalle accuse americane  di concorrenza sleale, di violazione dei diritti umani, dall’apertura di quattro basi militari statunitensi nelle Filippine e diventato esplosivo sulle questione del futuro di Taiwan, è estremamente insidioso. Anche perché si somma alla guerra ucraina  che rischia di sfuggire di mano a ogni momento al paese aggressore, una Russia che si appella alla Cina, alleata seppur diffidente, in chiave anti-occidentale. 

Scritto per laRegione
Nell’immagine:
la vicenda del pallone cinese sbeffeggiata dal programma Saturday Night Live






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Roberto Antonini
Roberto Antonini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Di cosa parlano i media quando parlano di violenza sulle donne?
Naufragi

Di cosa parlano i media quando parlano di violenza sulle donne?

"Dramma della gelosia” non può più essere il titolo per un femminicidio. Anche i media devono combattere gli stereotipi di genere

Pubblicato il 7 Marzo 2021 – Pepita Vera Conforti
Gianni Vattimo, l’avventuriero della differenza
Naufragi

Gianni Vattimo, l’avventuriero della differenza

Un ricordo del grande filosofo e politico torinese, teorico del “pensiero debole”

Pubblicato il 23 Settembre 2023 – Mauro Minoletti