NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
L’ombra neonazista su Belgorod
Il meglio letto/visto per voi

L’ombra neonazista su Belgorod

Chi c’è dietro ai raid anti Putin

• 25 Maggio 2023 – Redazione

Yurii Colombo – Per Putin il momento più difficile
Tre domande a...

Yurii Colombo – Per Putin il momento più difficile

Cosa succede intorno o allo zar e perché

• 24 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Ticino, un paese per vecchi
Il meglio letto/visto per voi

Ticino, un paese per vecchi

Nel 2025, le persone di 65 anni e oltre rappresenteranno il 26% della popolazione a sud delle Alpi e nel 2050 oltre il 34%

• 24 Maggio 2023 – Redazione

La globalizzazione ha favorito la Cina
Il meglio letto/visto per voi

La globalizzazione ha favorito la Cina

L’ordine mondiale plasmato dagli Usa nel dopo-Guerra fredda ha fallito. Ora lo ammette anche la Casa Bianca

• 24 Maggio 2023 – Redazione

Elezioni federali e tracce di rosso-verde impercettibili
Ospiti e opinioni

Elezioni federali e tracce di rosso-verde impercettibili

Dopo la presentazione dei candidati socialisti, aumentano le perplessità circa una reale condivisione di un progetto comune fra PS e Verdi - Di Martino Rossi

• 23 Maggio 2023 – Redazione

Tutti i “buchi” nelle sanzioni europee alla Russia
Il meglio letto/visto per voi

Tutti i “buchi” nelle sanzioni europee alla Russia

Il gas naturale continua ad essere importato, e nessuna misura è stata presa per materiali strategici come nichel, titanio e rame

• 23 Maggio 2023 – Redazione

Un vento di guerra fredda in Asia ha soffiato sul G7 di Hiroshima
Il meglio letto/visto per voi

Un vento di guerra fredda in Asia ha soffiato sul G7 di Hiroshima

Privando la Cina dell’accesso ai semiconduttori più all’avanguardia e ai macchinari che permettono di produrli, gli statunitensi hanno colpito duramente l’economia cinese

• 23 Maggio 2023 – Redazione

La nave dei folli – Chi si assomiglia follemente si piglia
Naufragi

La nave dei folli – Chi si assomiglia follemente si piglia

Contraddizioni e paradossi in una catena di eventi, notizie, dichiarazioni che paiono avere la follia come comun denominatore

• 22 Maggio 2023 – Silvano Toppi

Soffre la stampa, soffre la democrazia
Naufragi

Soffre la stampa, soffre la democrazia

Il senso della manifestazione di oggi a Bellinzona per l’aiuto ai media cantonali in grosse difficoltà: proposte per anni rimaste nei cassetti della politica - Di Roberto Porta

• 22 Maggio 2023 – Redazione

«Gonnella buffone» nel tempo del nuovo fascismo
Naufragi

«Gonnella buffone» nel tempo del nuovo fascismo

Quando anche la presenza alla Buchmesse di Francoforte di Carlo Rovelli, uno scienziato autorevole ma scomodo, induce a ricorrere al concetto di “patriottismo”

• 22 Maggio 2023 – Paolo Favilli

Vai ai messaggi più recenti
L’ombra neonazista su Belgorod
Il meglio letto/visto per voi

L’ombra neonazista su Belgorod

Chi c’è dietro ai raid anti Putin


Redazione
Redazione
L’ombra neonazista su Belgorod
• 25 Maggio 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Francesca Salvatore, InsideOver

Belgorod, territorio della Federazione russa. La notte di lunedì scorso, si diffonde la notizia che una sedicente milizia russa anti-Cremlino sia passata dall’Ucraina per attaccare due villaggi lungo il confine. Una notizia che Kiev smentisce e che Mosca fa risuonare come un’eco: sono ore, infatti, che si propaga una guerra di comunicazione serratissima tra Russia e Ucraina. Il “gruppo di sabotatori ricognitori delle forze armate ucraine”, secondo le fonti russe, sarebbe il primo segmento delle forze ucraine ad entrare sul suolo russo in un anno e tre mesi di guerra.

La guerra social tra i due fronti

Se Mosca è certa dell’inizio di una contro-invasione, Kiev addita “miliziani russi anti-Putin” e in particolare due forze paramilitari: la Legione Libertà per la Russia e la arcinota, ormai, formazione del Corpo dei volontari russi, a loro volta legate all’universo mediatico di Ilya Ponomarev, patron dell’Esercito nazionale repubblicano. Mentre sul web impazza la battaglia mediatica a colpi di video, proveniente da ambo i lati, l’unica cosa certa è che Ponomarev plaudeva alla missione proprio mentre questa era in corso, dall’alto dei suoi social.

Nel frattempo, anche le due formazioni si sono scatenate sui social. La Legione Libertà per la Russia affida a Facebook un video nel quale rivendica l’incursione attraverso le parole di “Caesar“, il legionario del quale il Cremlino vuole la testa e che si mostra da tempo a volto scoperto come tanti suoi commilitoni che si mostrano senza censure ai giornalisti al fine di incoraggiare i lupi solitari a venire allo scoperto e unirsi alla battaglia.

Più complesso è l’universo del Corpo dei volontari russi che, negli scorsi mesi, aveva attaccato non troppo lontano da Belgorod, a circa 400 km a nord ovest, in quel della regione di Briansk. Un dettaglio che conferma come questa guerriglia anti-Putin sia operativa prevalentemente nell’est dell’Ucraina ove dispone di uomini che hanno fatto del conflitto in Donbass la loro palestra.

La matrice neonazista del Corpo dei volontari russi

Il Corpo dei volontari è quello che, tra le due, suscita i maggiori interrogativi. Non è più un mistero per nessuno che la brigata faccia riferimento al suo fondatore, Denis Kapustin, conosciuto con lo pseudonimo di Denis Nikitin, nato a Mosca nel 1984, e descritto da vari media occidentali come un neonazista. Denis “White Rex” Nikitin, non è uno sconosciuto nel panorama dei neonazisti europei: formazione cosmopolita, nato in Russia ma emigrato in Germania, Paese che lo ha bandito dall’area Schengen nel 2019 per le sue attività sovversive. Così come è nota la sua idiosincrasia per Zelensky per le sue origini ebraiche ma anche per Putin, reo di aver creato una Russia sbiadita e multietnica. Il corpo miete consensi e arruola volontari non solo nel mondo sommerso degli adoratori del “sole nero”, ma anche nel retrovie dello sport legato alle arti marziali.

Ad avvalorare la tesi dell’humus neonazista del gruppo vi sarebbe un altro dettaglio che imperversa sui social nelle ultime ore, ma soprattutto sui media russi. Per prima è stata la Tass ad annunciare che fra i sabotatori dell’altra notte vi sarebbe Alexei Levkin. Ma chi è costui?

Chi è Alexei Levkin

Trentotto anni, leader della banda black metal M8L8TH (che sta per “Il Martello di Hitler”) ma soprattutto ex combattente in Donbass nel 2014 sotto le insegne del battaglione Azov. Nel 2016 ha fondato la Wotanjugend, una sorta di mini accademia online per i compagni di ideologia che idolatra terroristi di estrema destra. A corredo dei suoi eventi, ammennicoli neonazisti frammisti a paccottiglia come candele e simboli esoterici, nonché sempiterni riferimenti al Valhalla. Non a caso, uno dei momenti nei quali la personalità di Levkin è venuta fuori è stato l’attacco a Cristchurch in Nuova Zelanda nel 2019, al quale il neonazista applaudì, senza troppo pudore, dal suo quartier generale in Ucraina.

Nel 2018 un tribunale di Mosca ne aveva predisposto l’arresto in contumacia con l’accusa di costituzione di formazione estremista, incitamento all’odio, violazione della dignità umana anche con l’uso di internet. Nel 2019 si era occupato di lui la piattaforma di giornalismo investigativo Bellingcat, che aveva approfondito le sue attività di propaganda dentro e fuori l’Ucraina. Un certo filone musicale transeuropeo, infatti, aveva attirato l’attenzione di media e osservatori: quello della musica hardcore, infatti, appare essere spesso il miglior volantino per il reclutamento e la radicalizzazione di volontari e mercenari all’interno di organizzazioni paramilitari nel grande oriente europeo. Nel 2019, ad esempio, quando Bellingcat si era occupata di Levkin, ben tre importanti concerti di stampo neonazista si erano tenuti all’aperto in quel di Kiev, assieme ad una serie di eventi minori che avevano avuto come palco il centro sociale del movimento Azov. In molti di questi compare la figura di Levkin come organizzatore.

La presenza di Levkin a Belgorod

Se la militanza di Levkin nel Corpo dei volontari russi è indubbia (la rete pullula di foto nelle quali figura con i simboli e le bandiere del gruppo, anche in contesti operativi), più complesso è stato dimostrare la presenza di questo personaggio nel teatro dell’attacco a Belgorod. I video che hanno circolato a lungo in rete rimpallavano da un milblogger all’altro senza mai citare la fonte principale. Sui social appartenenti al gruppo (in particolare Instagram), una serie di post e di stories fanno da diario all’impresa sul confine orientale, ritraendo una sequela di volti ormai noti del Corpo stesso. Levkin non sembrava comparire sui social del gruppo, a differenza del suo omologo Caesar, fino a poche ore fa. Il video è poi comparso anche fra i post del canale Telegram del Corpo stesso, che plaude ad uno dei suoi membri di spicco. Nel video, Levkin, riconoscibile perché a volto scoperto e con la sua inconfondibile folta barba rossiccia, è assieme ad un commilitone: nessun riferimento geografico né temporale, solo una frase telegrafica inframmezzata da colpi di mortaio che dice “Bene, cosa dire…la chiave dei confini è spezzata a metà”.

L’episodio di Belgorod, all’interno di una guerra nella guerra (quella della comunicazione) getta nuovamente l’ombra sulle formazioni paramilitari che combattono al fianco dei regolari ucraini e che si mostrano fiancheggiatrici di movimenti neonazisti in giro per l’Europa: dal canto suo, Kiev continua a barcamenarsi tra le smentite e l’imbarazzo, ma non v’è dubbio che questa componente delle forze in campo rischia di minare la credibilità delle truppe ucraine e di Kiev stessa. Oltre che compromettere il futuro processo di pacificazione dell’intera area.

Sull’attività dei battaglioni neonazisti russi in Ucraina, in particolare su Kapustin e i suoi collegamenti anche con la Svizzera, si veda un reportage di Ludovico Camposampiero in un dossier di RSInews.ch

Nell’immagine: il fondatore del Corpo dei volontari russi Denis Kapustin (alias Denis Nikitin)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Fashion Valley ticinese e il timore d’un addio
Il meglio letto/visto per voi

La Fashion Valley ticinese e il timore d’un addio

Le grandi firme se ne vanno. Cosa ne resterà? – Intervista a Spartaco Greppi

Pubblicato il 25 Giugno 2022 – Redazione
«Gli spettatori se la bevono»
Il meglio letto/visto per voi

«Gli spettatori se la bevono»

Rupert Murdoch ammette che i giornalisti di Fox News hanno sposato la narrativa trumpista sulla frode elettorale sapendo che era una bugia

Pubblicato il 2 Marzo 2023 – Redazione