Un vento di guerra fredda in Asia ha soffiato sul G7 di Hiroshima
Privando la Cina dell’accesso ai semiconduttori più all’avanguardia e ai macchinari che permettono di produrli, gli statunitensi hanno colpito duramente l’economia cinese
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Privando la Cina dell’accesso ai semiconduttori più all’avanguardia e ai macchinari che permettono di produrli, gli statunitensi hanno colpito duramente l’economia cinese
• – Redazione
Contraddizioni e paradossi in una catena di eventi, notizie, dichiarazioni che paiono avere la follia come comun denominatore
• – Silvano Toppi
Il senso della manifestazione di oggi a Bellinzona per l’aiuto ai media cantonali in grosse difficoltà: proposte per anni rimaste nei cassetti della politica - Di Roberto Porta
• – Redazione
Quando anche la presenza alla Buchmesse di Francoforte di Carlo Rovelli, uno scienziato autorevole ma scomodo, induce a ricorrere al concetto di “patriottismo”
• – Paolo Favilli
Se non vogliamo che disastri come quello della Romagna si ripetano dobbiamo, tutti, capire che il riscaldamento globale è il più grave problema che l’umanità abbia mai avuto nel corso della sua storia
• – Redazione
• – Franco Cavani
Un inno all’Emilia-Romagna in una bellissima canzone di Francesco Guccini
• – Redazione
Rileggendo “I Promessi sposi”, a centocinquant’anni dalla morte di Alessandro Manzoni
• – Aurelio Sargenti
Bambini costretti a sfilare in divisa sovietica per la parata del 9 maggio Studenti che inviano lettere ai soldati impegnati nell’invasione ucraina. Ecco la macchina della propaganda nella Russia dello zar Vladimir
• – Redazione
La regola aurea della democrazia è il riconoscimento del pluralismo. Ma se il Parlamento è un’efficace tribuna di denuncia, anche l’opposizione di piazza deve trovare legittimità
• – Redazione
Privando la Cina dell’accesso ai semiconduttori più all’avanguardia e ai macchinari che permettono di produrli, gli statunitensi hanno colpito duramente l’economia cinese
Di Pierre Haski, Internazionale
Leggendo il lungo comunicato finale del vertice che ha riunito le sette principali economie occidentali, il G7 di Hiroshima, bisogna arrivare al punto 51 prima di trovare l’argomento Cina. Eppure i rapporti con Pechino, insieme alla guerra in Ucraina, sono il tema numero uno per gli Stati Uniti e per il paese ospitante, il Giappone.
In ogni caso, anche se diluiti in un testo che affronta molti argomenti, i riferimenti alla Cina hanno provocato una reazione durissima da parte di Pechino. “Denigrazione sistematica”, “ingerenze negli affari interni cinesi”, “destabilizzazione regionale”: il ministero degli esteri cinese non ha certo misurato le parole commentando il vertice.
Visto da Pechino, l’evento di Hiroshima consolida il clima da guerra fredda che domina l’Asia nordorientale. Ma è una guerra fredda di tipo nuovo, molto diversa da quella del secolo scorso tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
Nel comunicato, le potenze occidentali si sono preoccupate di proclamare che il loro approccio “non è concepito per arrecare danno alla Cina. Non intendiamo ostacolare il progresso o lo sviluppo economico cinese”. Ma resta il fatto che tutte le decisioni prese dagli statunitensi, già all’epoca di Donald Trump e successivamente, in modo ancora più decisivo, sotto Joe Biden, mirano di fatto a rallentare l’ascesa di Pechino come rivale globale di Washington.
Gli Stati Uniti e i loro alleati praticano quello che nel contesto della prima guerra fredda si chiamava “contenimento”, parola chiave di quei tempi. Si tratta in sostanza di stringere alleanze in modo da creare un cordone di sicurezza attorno al paese che si vuole arginare.
È quello che succede nel settore della tecnologia, il vero campo di battaglia del ventunesimo secolo. Privando la Cina dell’accesso ai semiconduttori più all’avanguardia e ai macchinari che permettono di produrli, gli statunitensi hanno colpito duramente l’economia cinese.
La grande differenza rispetto alla prima guerra fredda è che allora quasi non esistevano scambi commerciali e investimenti tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Di contro, nel 2022 il commercio tra Stati Uniti e Cina ha raggiunto un giro d’affari di 690 miliardi di dollari, un record. Da questa situazione nasce la necessità di distinguere tra il “disaccoppiamento” (decoupling, in inglese) e la “riduzione dei rischi” (derisking, in inglese) .
“Disaccoppiamento” significa fermare tutti gli scambi economici tra i due paesi, uno scenario semplicemente impossibile su scala così vasta. Con “riduzione dei rischi”, invece, si intende la volontà di tagliare solo i legami economici nei settori più delicati, per scongiurare il rischio di ritrovarsi dipendenti dalla Cina come altri paesi erano dipendenti dal gas russo, per esempio.
Ma la Cina non accetta né la riduzione dei rischi né il disaccoppiamento, e si presenta come vittima. Eppure ci sono buone ragioni dietro la posizione degli Stati Uniti, dalle dubbie pratiche commerciali di Pechino alla minaccia su Taiwan, fino alla militarizzazione dei percorsi marittimi nel Mar cinese meridionale e al rispetto dei diritti umani all’interno della Cina.
Il G7 ha lasciato la porta aperta alla collaborazione con Pechino sui temi globali come il clima, ed è quello che chiedevano gli europei. Gli statunitensi, in generale, vorrebbero ridefinire i rapporti con la Cina per trovare il modo di essere in disaccordo senza rischiare un conflitto. Ma è difficile tendere la mano e al contempo aumentare la pressione. Se nelle prossime settimane non riprenderà il dialogo tra Pechino e Washington, è probabile che la guerra fredda in Asia durerà a lungo.
Traduzione di Andrea Sparacino
Nell’immagine: delegate e delegati al G7 in visita al santuario di Itsukushima, nei dintorni di Hiroshima
Pur rischiando il carcere, quindicimila medici, infermieri e operatori sanitari russi sottoscrivono un documento contro la guerra di Putin
Gli interessi strategici statunitensi non mettono certo l’Europa al primo posto. E l’Europa, di fronte alla guerra, si ritrova sempre più divisa