NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
L’occupazione di un giorno di festa
Naufragi

L’occupazione di un giorno di festa

La Festa nazionale trasformata in un’occasione d’oro per lanciare la campagna elettorale della destra

• 2 Agosto 2023 – Enrico Lombardi

I nostri Fuochi d’artificio
Naufragi

I nostri Fuochi d’artificio

• 2 Agosto 2023 – Franco Cavani

Donald Trump alla terza imputazione, e non è finita
Naufragi

Donald Trump alla terza imputazione, e non è finita

Deve rispondere anche di cospirazione per aver incitato l’assalto a Capitol Hill; presto potrebbe arrivare pure quella di aver tentato di falsare a suo vantaggio l’esito del voto nello Stato-chiave della Georgia; ma anche una condanna non gli impedirebbe di partecipare alle prossime presidenziali

• 2 Agosto 2023 – Aldo Sofia

L’impatto ecologico della deriva bellica globale
Il meglio letto/visto per voi

L’impatto ecologico della deriva bellica globale

Il settore militare incide in modo devastante sull’ambiente, sia per quanto concerne l’inquinamento diretto sia per le emissioni in atmosfera, ma anche nei protocolli internazionali se ne parla poco

• 2 Agosto 2023 – Redazione

Dio, patria e famiglia
Naufragi

Dio, patria e famiglia

Il mantra populista e la Costituzione federale svizzera del 1848

• 1 Agosto 2023 – Alberto Cotti

Il 1º Agosto aderite all’UDC
La matita nell'occhio

Il 1º Agosto aderite all’UDC

Sulla stampa la campagna UDC contro la cricca rossoverde

• 1 Agosto 2023 – Franco Cavani

Svizzera, il miracolo dell’integrazione
Il meglio letto/visto per voi

Svizzera, il miracolo dell’integrazione

Il moderno Stato federale è nato da una guerra civile 175 anni fa. Ancora oggi deve il suo successo alla volontà di dar voce a sempre più fasce di popolazione. E presto anche agli stranieri?

• 1 Agosto 2023 – Redazione

La sconfitta dei due colonnelli
Naufragi

La sconfitta dei due colonnelli

Assolti i tre militanti del clima denunciati dal consigliere nazionale UDC Addor e perseguiti oltre misura dalla Procura federale

• 31 Luglio 2023 – Federico Franchini

I facili “regali” di Putin l’africano
Naufragi

I facili “regali” di Putin l’africano

Il tentativo russo di conquistare l’Africa e schierarla contro l’Occidente, ma per ora sono soprattutto le razzie dell’amnistiata Wagner nel Continente nero a ingolosire il Cremlino

• 31 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Gli armeni del Karabakh stanno morendo di fame
Il meglio letto/visto per voi

Gli armeni del Karabakh stanno morendo di fame

Gli abitanti del Nagorno-Karabakh non hanno medicine, cibo, carburante: sono sull'orlo di un disastro umanitario

• 31 Luglio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
L’occupazione di un giorno di festa
Naufragi

L’occupazione di un giorno di festa

La Festa nazionale trasformata in un’occasione d’oro per lanciare la campagna elettorale della destra


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
L’occupazione di un giorno di festa
• 2 Agosto 2023 – Enrico Lombardi

“Libero?”.
“No, occupato”.

È capitato a tutti di chiedere o di rispondere. Per un posto sul bus o sul treno. Davanti alla toilette. Da ieri, in modo netto ed inequivocabile la domanda e la risposta paiono del tutto lecite anche per quanto riguarda il Primo Agosto, pomposamente evocato come giorno del Natale della Patria.

Proprio ieri, in questa sede, un articolo della NZZ a firma Marc Tribelhorn ricordava come la data del Primo Agosto sia una scelta convenzionale, stabilita nel 1891 per attestare le origini del nostro Paese dentro un antico documento recuperato ad arte per accontentare una parte politica che la guerra civile del 1848 aveva visto chiaramente sconfitta. I liberali, insomma, volevano e dovevano “recuperare alla causa” i cattolici-conservatori e così è stato, con il recupero del mito fondatore nella cattolicissima Svizzera centrale, per la definizione di un quadro statale che dovesse essere “inclusivo” rispetto alle minoranze.

È quanto poi faticosamente successo, nei decenni, verso altre e diverse componenti sociali, progressivamente “incluse” nel quadro della vita politica nazionale (e le donne sanno bene con quanta fatica!). Insomma, magari con ritardo rispetto ad altre realtà europee, il riconoscimento dei diritti dentro l’ambito di un ordinamento democratico ha portato la Svizzera ad essere quella che è, ancora e sempre sulla base di una Costituzione che, per quanto aggiornabile e continuamente discussa, anche dopo 175 anni rimane uno strumento di enorme valore e significato.

La festa del Primo Agosto, al netto del suo più o meno sentito valore simbolico e della retorica di circostanza che ne contraddistingue le tante allocuzioni, è stata finora l’occasione per ritrovare esposti, in un modo o nell’altro, proprio i principi fondanti della nostra particolare “Willensnation”, in cui prima o poi emergono i temi della coesione e della solidarietà nazionale: fra cantoni, fra regioni, fra strati sociali. Principi che si applicano ad una realtà di fatto come quella dell’immigrazione, per esempio, e che fanno sì che la Svizzera sia con il Lussemburgo, il Paese a maggior percentuale di residenti di origine straniera. Un grande attestato di capacità di integrazione, come vuole, del resto, il dettato della Costituzione.

Una festa “aperta”, insomma, per chi voglia crederci e per chi no. Libera, potremmo dire. Ma non quest’anno. No, quest’anno il Primo Agosto, almeno al Sud delle Alpi, è stato pesantemente occupato (okkupato, leggeremmo sul loro foglio prediletto) dall’establishment di destra che in nome di un curioso principio di samaritanismo verso questa propaggine meridionale di Svizzera, si è sentito in dovere di correre in nostro soccorso, per non lasciarci soli. Sono, del resto, le parole del Consigliere Federale Albert Rösti, paracadutato sulla Swissminiatur di Melide per intervenire da par suo ai festeggiamenti organizzati dall’Udc in corpore.

In un contesto davvero singolare come quello del parco in miniatura di Melide, dove diventa un gigante anche Alain Bühler con la sua maglietta rossocrociata e la scritta “Veni, vidi, Schwiizi”, la celebrazione della festa nazionale è diventata palesemente la vetrina elettorale del partito e dei suoi personaggi “di spicco” (si fa per dire) che hanno introdotto l’allocuzione di Rösti: dallo stesso Bühler (in un’ improponibile esecuzione vocale del salmo) al presidente cantonale Piero Marchesi fino al presidente nazionale Marco Chiesa. Ne ha dato conto in streaming la sedicente Webtv “La4 ticinoweb”di Taverne-Bedano, emittente senza programmazione, che diffonde Russia Today ed è vicina ai negazionisti del “Coordinamento 15 ottobre”. Tutti a parlar di elezioni, di seggi da riconquistare, di fiducia da dare all’Udc come partito “della gente che alla mattina si alza per andare a lavorare” (ma tu guarda) e che non ne vuole sapere di immigrazione e di Europa. Il partito degli svizzeri “veri”, eh certo, quelli contro ogni apertura.

Ma c’è di più: la campagna elettorale del Primo Agosto già era stata preparata da una serie di inserzioni pubblicitarie pubblicate dai giornali il 31 luglio, dove ancor meglio e di più si sono profilati i “nemici” che ogni vero svizzero deve combattere: i proibizionisti rosso-verdi, quelli delle tasse e dei balzelli, e chi se no. Quelli evocati (figurarsi) anche a Faido, dove pure il Primo Agosto è diventato il giorno della presentazione della lista dei candidati della Lega per le federali. Anche qui un raduno (intorno al pasto offerto) dei “veri” ticinesi, all’ombra di una statuaria quanto contrita bionda Elvezia con tanto di scudo rossocrociato: quelli, per dirla con la solita tiritera inventata di Quadri, che si battono contro la “maggioranza di centro sinistra in Svizzera”. Quelli, per dirla, ancora, con Gobbi, che credono nella Lega come unico partito che non dipende da una “centrale svizzera”, insomma, un partito “non normale” (e qui c’è da crederci).

Se poi si pensa che a San Vittore anche il Grigioni italiano ha avuto la sua bella full immersion populista con la calata (all’ex-aeroporto militare, dove se no) del pezzo da novanta Magdalena Martullo Blocher, dobbiamo proprio concludere che per altri non c’è posto, in questa giornata non più della coesione e della solidarietà, ma della contrapposizione tra chi è “vero” e persegue la verità e chi no, stranieri ed eco-catastrofisti (rossissimi) in primis.

E allora, tornando al citato articolo della NZZ e alle considerazioni sul dibattito parlamentare per l’introduzione di una seconda giornata di festa nazionale, il 12 settembre (firma della Costituzione) viene un po’ da ripensarci: forse, visto che ormai il Primo Agosto è occupato, lasciamolo ai trastulli di questa destra farneticante, in nome del rispetto dei diritti di opinione di ciascuno.

Quel rispetto tanto spesso disatteso da questi oratori da oratorio, che è sancito appunto il 12 settembre 1848 e a cui gli svizzeri tutti, “veri” o no, dovrebbero sempre far riferimento. Anche, e forse ancor più, il Primo Agosto.

Nell’immagine: un fotogramma dal servizio de Il quotidiano (RSI)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Sgombero, una decisione precipitosa e sbagliata”
Naufragi

“Sgombero, una decisione precipitosa e sbagliata”

Intervista a Cristina Zanini

Pubblicato il 19 Marzo 2021 – Aldo Sofia
G20 e un Afghanistan già molto lontano
Naufragi

G20 e un Afghanistan già molto lontano

C’è di tutto nel menu politico del summit mondiale di Roma; tranne la priorità di soccorrere un paese ridotto alla fame, di cui l’Occidente è il primo responsabile

Pubblicato il 31 Ottobre 2021 – Aldo Sofia