L’Onu e la repressione degli Uiguri
Anche in Cina ci sarebbe un “genocidio in corso”, quello della comunità turcofona e islamica. Ma se ne parla poco, anzi, per nulla.
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Anche in Cina ci sarebbe un “genocidio in corso”, quello della comunità turcofona e islamica. Ma se ne parla poco, anzi, per nulla.
• – Redazione
“A una voce” di Sabina Zanini è un esordio letterario che lascia il segno
• – Enrico Lombardi
Divagazioni e riflessioni intorno ad un tema più sottaciuto che esplicitato: eppure così cruciale e inalienabile.
• – Silvano Toppi
La denuncia di Greenpeace verso un presidente che è già in campagna elettorale e dialoga con Putin e la Cina
• – Redazione
Con Bolsonaro record di incendi e devastazione nella foresta amazzonica
• – Franco Cavani
Riflessioni storiche su alcuni concetti cruciali alla base dei conflitti, anche quello più recente in Ucraina
• – Paolo Favilli
Con la caduta del governo riformista di Kiril Petkov, la Bulgaria torna nell'instabilità politica che l'ha caratterizzata negli ultimi anni
• – Redazione
Una barista del Texas in mezzo alla battaglia fra pro e anti abortisti
• – Redazione
La corte Suprema degli USA ha abortito la Legge sull'aborto
• – Franco Cavani
Le grandi firme se ne vanno. Cosa ne resterà? – Intervista a Spartaco Greppi
• – Redazione
Anche in Cina ci sarebbe un “genocidio in corso”, quello della comunità turcofona e islamica. Ma se ne parla poco, anzi, per nulla.
A cosa serve un’alta commissaria per i diritti umani dell’Onu se durante la prima visita in Cina in 17 anni non fa e non dice sostanzialmente nulla sulla persecuzione della minoranza uigura provata da migliaia di documenti e testimonianze? La domanda è più che legittima e la bufera scatenata intorno alla missione di Michelle Bachelet non si placa. L’ex presidente cilena, che per esperienza sa bene cosa significhi essere torturata in un campo di prigionia, non è accusata solo di aver taciuto, ma di essersi prestata a un tour propagandistico nello Xinjiang e aver avallato la retorica di Pechino, che giustifica la persecuzione e l’internamento di uno o forse due milioni di uiguri come attività antiterrorismo (fu la “guerra globale al terrore” lanciata dagli Stati Uniti nel 2001 a fornire alla Cina il pretesto e il linguaggio per la sua campagna repressiva).
L’alta commissaria, che nel frattempo il 13 giugno ha annunciato che non cercherà un secondo mandato “citando motivi personali”, si è difesa specificando che la sua visita di sei giorni non aveva uno scopo d’indagine. Al ritorno, però, ha ricevuto due lettere di protesta. Un gruppo internazionale di accademici esperti di Xinjiang, alcuni dei quali erano stati consultati dallo staff di Bachelet per preparare la missione, le ha scritto esprimendo una forte preoccupazione.
“In ambito accademico è raro un livello di consenso come quello raggiunto dagli esperti di Xinjiang su quello che Pechino sta facendo agli uiguri”, scrivono spiegando che tale consenso deriva dalla “straordinaria mole di prove fornite dalla Cina nei documenti ufficiali, alcuni dei quali sono stati trafugati ma che per la maggior parte sono stati pubblicati su internet dalle istituzioni stesse”. Sommate alle testimonianze e alle immagini satellitari, “queste prove forniscono un’immagine dettagliata di quello che può essere credibilmente chiamato un piano genocida”. Date queste premesse, gli accademici criticano Bachelet non solo perché non ha condannato la repressione degli uiguri, ma perché ha chiamato i campi d’internamento “centri per la formazione e l’istruzione professionale”, il nome usato dal governo cinese.
Ancora più dura la lettera di oltre duecento organizzazioni e attivisti per i diritti umani, che chiedono le dimissioni di Bachelet accusandola di whitewashing, cioè di aver coperto le atrocità cinesi nello Xinjiang. In entrambe le lettere si sollecita la pubblicazione del rapporto del suo ufficio in merito, pronto da mesi ma finora tenuto nel cassetto probabilmente per non interferire con l’organizzazione della visita in Cina. C’è da dire che già alla vigilia della partenza di Bachelet le aspettative non erano alte, che sarebbe stato un tour deludente si era intuito dalle premesse.
Con il pretesto delle misure anticovid, il tour si è svolto in un circuito chiuso e senza la presenza di giornalisti stranieri. In videoconferenza con Xi Jinping, Bachelet ha ascoltato il presidente ripetere il solito refrain. Stando al resoconto della Xinhua, Xi “ha difeso i risultati della Cina sui diritti umani e ha detto che Pechino non accetterà lezioni ‘paternalistiche’”, ribadendo che i diritti umani “non dovrebbero essere politicizzati e usati per interferire negli affari interni di uno stato”. Ma, soprattutto, ha avvertito che “ogni sistema o modello copiato ciecamente da altri paesi senza tener conto della situazione sul terreno non solo sarebbe fuori luogo, ma potrebbe avere conseguenze disastrose”.
La vicenda è solo l’ultimo esempio dello strapotere di Pechino negli organismi internazionali, e alle Nazioni Unite in particolare. Dal 2018 Pechino è il secondo maggior contribuente (con il 12 per cento) al budget dell’Onu dopo gli Stati Uniti, e la sua influenza nelle varie agenzie dell’organizzazione continua a crescere. Oggi ci sono funzionari cinesi ai vertici della Fao, dell’Unione internazionale per le telecomunicazioni (Itu), dell’Organizzazione Onu per lo sviluppo industriale (Unidp) e, fino al 2021, anche di quella per l’aviazione civile internazionale (Icao).
Nel 2016 Pechino aveva ottenuto la guida dell’Interpol, incarico ricoperto da Meng Hongwei fino al 2018, quando improvvisamente sparì durante un viaggio in Cina. Poco dopo il governo cinese fece sapere che Meng era stato incarcerato con l’accusa di corruzione. Era chiaramente una resa dei conti interna al Partito comunista, e Meng si aggiungeva alla lunga lista di dirigenti cinesi caduti in disgrazia e spariti dalla circolazione. La vicenda sollevò dei dubbi sull’affidabilità di Pechino come attore globale e presenza responsabile negli organismi internazionali, oltre ai timori già emersi nel 2016 all’idea che la Cina controllasse l’ente preposto alla lotta contro il crimine internazionale. Timori che si sono ripresentati nel 2021, quando un altro esponente di Pechino è stato eletto tra molte critiche come uno dei due rappresentanti dell’Asia nel comitato esecutivo dell’organismo.
Dopo lo scoppio della pandemia, per mesi ha fatto discutere l’atteggiamento condiscendente nei confronti della Cina del direttore generale dell’Oms, l’etiope Tedros Adhanom Ghebreyesus, eletto nel 2017 grazie all’appoggio cinese. La pandemia ha anche offerto un esempio dello stile di Pechino nella gestione della salute globale: “All’inizio ha agito in modo opaco, tenendo nascosta l’entità della crisi, poi ha usato la quarantena e il lockdown per controllare i contagi e ha promosso all’estero il suo modello, offrendo aiuto a vari paesi, Italia compresa, e guadagnandosi il plauso dell’Oms”, si legge in un utile riassunto del “Council on foreign relations” che ripercorre per tappe la storia dell’ascesa cinese sulla scena globale.
Mentre in settori come la lotta al cambiamento climatico Pechino non cerca d’imporre i suoi modelli, in altri, come i diritti umani, si comporta diversamente. “E se la Cina (e la Russia) riescono a imporre i loro standard, per esempio, nella governance di internet”, fa notare il Cfr, “potrebbero aprire la strada verso la sovranità cibernetica anche per altri paesi, portando a un mondo con due reti digitali: una aperta e un’altra chiusa e prediletta dai sistemi autocratici”.
Nell’immagine: la dichiarazione di Michelle Bachelet al termine della sua visita in Cina (nostra censura)
Come una campagna di fake news ha fatto del finanziere americano il bersaglio dell'illiberale premier ungherese Orbán
Due proposte per affrontare il problema degli elevati costi della sanità hanno ottenuto il sostegno della Svizzera francese e della Svizzera italiana, ma non hanno raggiunto la...