NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Morire per gioco
Il meglio letto/visto per voi

Morire per gioco

Il motivo del successo di Squid Game è la sua violenza

• 6 Novembre 2021 – Redazione

Il fremito della natura nella vita di Mario Rigoni Stern
Naufragi

Il fremito della natura nella vita di Mario Rigoni Stern

A cento anni dalla nascita del grande scrittore di Asiago - Un ricordo di Alberto Nessi

• 5 Novembre 2021 – Redazione

Ospiti e opinioni

Requiem per la giustizia

Nel paese del rumore misterioso la giustizia non si applica ma si interpreta

• 5 Novembre 2021 – Redazione

Lavorare? Magari anche no
Il meglio letto/visto per voi

Lavorare? Magari anche no

Perché c’è un’ondata di dimissioni in tutto il mondo

• 5 Novembre 2021 – Redazione

Trump e lo schiaffo a Biden
Naufragi

Trump e lo schiaffo a Biden

La sconfitta dei democratici nella Virginia che solo un anno fa aveva nettamente preferito l’attuale presidente; attenzione al fattore “Grover Cleveland”

• 4 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

Polo o pollo?

Non importa, purché siano impallinati entrambi

• 4 Novembre 2021 – Redazione

Acronimo
La matita nell'occhio

Acronimo

• 4 Novembre 2021 – Franco Cavani

ChiudeRSI, apriRSI, orientaRSI
Naufragi

ChiudeRSI, apriRSI, orientaRSI

Il servizio pubblico alla ricerca di sé, fra lineare e digitale

• 3 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Non per paura, ma per esprimere speranza
Naufragi

Non per paura, ma per esprimere speranza

Il discorso di David Attenborough al COP26 di Glasgow

• 3 Novembre 2021 – Redazione

La defunta obesa
Naufragi

La defunta obesa

La produttività economica può perseguitarti anche da trapassato

• 2 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Morire per gioco
Il meglio letto/visto per voi

Morire per gioco

Il motivo del successo di Squid Game è la sua violenza


Redazione
Redazione
Morire per gioco
• 6 Novembre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Dario Ronzoni, Linkiesta

La serie tv coreana è tra le più viste di sempre di Netflix. Sta bruciando record in tutto il mondo ed è una sorpresa. Nonostante nelle intenzioni dell’autore voglia denunciare, come un’allegoria, il capitalismo, in realtà racconta qualcosa di profondo dell’essere umano

È uscita il 17 settembre nel silenzio generale e nel giro di 10 giorni è diventata la serie più vista di Netflix in 90 Paesi. Se continua così, “Squid game”sarà presto la più vista di sempre della piattaforma. Un record globale, dal Bangladesh al Brasile, per una produzione coreana (Paese che ha fornito solo il 5% del totale degl spettatori) visibile soprattutto con l’utilizzo dei sottotitoli.

Se la formula della serie è chiara, il suo successo rimane un enigma. In “Squid Game” persone ai margini della società, povere o indebitate, scelgono di partecipare a una serie di giochi per bambini. In palio ci sono 45, 6 miliardi di won (quasi 33 milioni di euro): una ricchezza inaudita, ma chi perde viene eliminato fisicamente, il più delle volte ucciso a colpi di pistola da misteriosi soldati mascherati, con una divisa che ricorda “La casa di carta”, che si occupano delle organizzazioni e delle esecuzioni.

Ecco allora adulti disperati come il quarantenne Seong Gi-hun, sommerso dai debiti e intenzionato a riprendere l’affido della figlia dall’ex moglie, o Kang Sae-byeok, una ragazza fuggita dalla Corea del Nord cui servono i soldi per recuperare i familiari, rimasti al di là del confine, o ancora Cho Sang-woo, a capo di una società di investimenti ma ora ricercato dalla polizia per avere sottratto soldi ai clienti. Tutti che si cimentano in giochi tradizionali coreani – come appunto lo Squid Game, il gioco del calamaro – o universali come “Un due tre stella” (o “stai là”?) e tiro alla fune. Insieme a loro si incontrano personaggi di ogni genere: un vecchio delinquente, un anziano con una malattia terminale, un profugo dal Pakistan. Tutti disposti a morire – e a far morire – per soldi.

Per il suo creatore Hwang Dong-hyuk “Squid Game” è un’allegoria della società capitalista odierna, e va bene. Non si può negare che i riflessi delle disuguaglianze della Corea, portate alla luce anche in film come “Parasite” di Bong Joon-ho, emergano in modo prepotente. Ma è più probabile che la ragione del successo della serie funzioni sia – è triste dirlo – la sua violenza. È continua ed esibita, ma è al tempo stesso asettica. E dopo lo smarrimento iniziale, viene anche accettata da tutti i personaggi del gioco, diventa parte integrante della strategia di ciascuno.

Più ci si avvicina al premio, più i calcoli diventano cinici: nei giochi di squadra si preferiscono compagni più robusti, si escludono anziani e donne. Nelle ore di attesa si medita come far fuori (le regole non lo impediscono) avversari scomodi e ben piazzati. A ogni eliminazione, nell’enorme salvadanaio appeso al soffitto, cade la cifra (il valore) riferito a ciascun partecipante.

“Squid game” è un corso accelerato di spietatezza. Si impara che non ci si può fidare di nessuno: le gare sono studiate per spingere gli amici contro gli amici, i mariti contro le mogli, rompere le alleanze e uccidere le persone affini. Ma al tempo stesso, permette gesti di pietà. Alcuni trovano comunque modo e occasione per cercare scelte morali buone, offrire solidarietà, fare confessioni personali, trovare legami.

Ma perché lo fanno? Nell’universo morale dei giochi gli atti di umanità non hanno ragion d’essere. Proseguire la gara significa accettarlo, almeno in modo implicito.

A rendere ancora più desolante il quadro, più che la presenza di VIP, ricconi annoiati che osservano le gare e scommettono sui giocatori, è proprio il fatto che la violenza e la sua accettazione dipendono dai soldi. Film come “Hunger Games” (2012) o “Battle Royale” (2000), spesso richiamati per analogia, si fermano appena prima: lì si combatte per la sopravvivenza, qui per vincere una somma in denaro. E lo si fa per scelta.

È uno scarto che amplifica il disagio dei giocatori perché svuota di senso vittorie e avanzamenti. Lo spirito della serie è qui, in un grado zero etico, brutale sia per i protagonisti che per gli spettatori: essere vivo, ci si chiede, è meno importante che essere ricco? È con questa domanda che tutti sono chiamati a confrontarsi.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Prove tecniche di sorveglianza occulta
Il meglio letto/visto per voi

Prove tecniche di sorveglianza occulta

Il lato oscuro delle tecnologie avanzate al servizio del controllo sociale

Pubblicato il 14 Settembre 2021 – Redazione
Politiken – Non dimentichiamo gli studenti turchi
Il meglio letto/visto per voi

Politiken – Non dimentichiamo gli studenti turchi

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan li chiama terroristi, senza...

Pubblicato il 16 Marzo 2021 – Redazione