NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Trump e lo schiaffo a Biden
Naufragi

Trump e lo schiaffo a Biden

La sconfitta dei democratici nella Virginia che solo un anno fa aveva nettamente preferito l’attuale presidente; attenzione al fattore “Grover Cleveland”

• 4 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

Polo o pollo?

Non importa, purché siano impallinati entrambi

• 4 Novembre 2021 – Redazione

Acronimo
La matita nell'occhio

Acronimo

• 4 Novembre 2021 – Franco Cavani

ChiudeRSI, apriRSI, orientaRSI
Naufragi

ChiudeRSI, apriRSI, orientaRSI

Il servizio pubblico alla ricerca di sé, fra lineare e digitale

• 3 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Non per paura, ma per esprimere speranza
Naufragi

Non per paura, ma per esprimere speranza

Il discorso di David Attenborough al COP26 di Glasgow

• 3 Novembre 2021 – Redazione

La defunta obesa
Naufragi

La defunta obesa

La produttività economica può perseguitarti anche da trapassato

• 2 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Il G-20 di Draghi e la fontana di Trevi
Naufragi

Il G-20 di Draghi e la fontana di Trevi

Da Roma al vertice di Glasgow sul clima: ‘tenute vive le speranze’ dice il premier italiano, ma dal summit dei ‘grandi’ poca concretezza

• 2 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Cop26, l’ipocrisia dei partecipanti
Il meglio letto/visto per voi

Cop26, l’ipocrisia dei partecipanti

Oltre 400 jet privati atterrano a Glasgow, l'ingorgo in timelapse

• 2 Novembre 2021 – Redazione

La Piovra mafiosa conquista la Svizzera
Piazza... federale

La Piovra mafiosa conquista la Svizzera

Anche da noi la mafia ammazza e fa affari. E la legge la favorisce

• 1 Novembre 2021 – Daniele Piazza

G20 e un Afghanistan già molto lontano
Naufragi

G20 e un Afghanistan già molto lontano

C’è di tutto nel menu politico del summit mondiale di Roma; tranne la priorità di soccorrere un paese ridotto alla fame, di cui l’Occidente è il primo responsabile

• 31 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Trump e lo schiaffo a Biden
Naufragi

Trump e lo schiaffo a Biden

La sconfitta dei democratici nella Virginia che solo un anno fa aveva nettamente preferito l’attuale presidente; attenzione al fattore “Grover Cleveland”


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Trump e lo schiaffo a Biden
• 4 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Nella storia statunitense, un solo presidente ha ottenuto due mandati non consecutivi: Grover Cleveland, eletto nel 1884, sconfitto quattro anni dopo, ma nuovamente portato alla casa Bianca nel 1892. È l’unico precedente, a cui guardano i fan di Donald Trump nella speranza di una rivincita del loro idolo. Per la verità, più che al passato gli elettori di fede trumpiana possono più concretamente affidarsi al presente. Non solo per la clamorosa sconfitta dei rivali democratici per la nomina del governatore in Virginia, che appena un anno fa aveva votato nettamente per Joe Biden (54%) nella corsa alla Casa Bianca. Anzi, a dirla tutta, il vincitore repubblicano di martedì, Glenn Youngkin, sembra sia riuscito nella sua impresa proprio grazie al fatto di non affidarsi troppo allo stile, agli slogan, alla paranoia dell’ex presidente che continua a definirsi vittima di un colossale scippo elettorale: e questo basso profilo avrebbe garantito a Youngkin anche il sostegno di una parte importante di votanti moderati, sottratti al rivale Terry McAuliffe.

No, quello che tiene in piedi e rende ancora credibile un ‘effetto Cleveland’ è il fatto che per il GOP, il partito repubblicano, Trump è ancora una presenza dominante. Lo dicono tutti i sondaggi: per la maggioranza degli elettori di questo schieramento, il tycoon rimarrebbe il candidato nettamente favorito qualora dovesse partecipare alle prossime primarie: ha ancora dalla sua quasi il 50 per cento delle intenzioni di voto repubblicani, mentre nessuno dei suoi potenziali concorrenti supera attualmente il 25 per cento. Certo, il prossimo appuntamento presidenziale non è dietro l’angolo, molte cose possono ancora cambiare in tre anni. Ma intanto: tutti i ‘rivali’ interni di Trump, quelli manifestatisi finora, hanno dichiarato che non concorrerebbero se lui dovesse scendere nuovamente in campo; risulta in testa nella raccolta di fondi; il suo comitato d’azione politica “Save America” è estremamente attivo e ha già in cassa oltre cento milioni di dollari; la corsa repubblicana verso l’appuntamento del 2024 ruota tutta attorno alla lealtà politica nei suoi confronti; la sua azione potrà essere decisiva per le mid term del prossimo anno (quando il GOP tenterà di riconquistare la maggioranza in almeno una delle due Camere); e colui che fu il 40esimo presidente americano sta pianificando, con l’apertura di un proprio sito (“Truth”, la verità), il suo massiccio ritorno mediatico dopo l’esclusione da Facebook, Twitter, YouTube.

“È già in corsa, e domina la scena repubblicana”, scrive su “The Atlantic” David Frum, l’autore di “Trumpocalypse: restoring american democracy”. Ma l’elemento decisivo sarà il ‘fattore B”, cioè Biden. Il sonoro ceffone elettorale subito da quest’ultimo e dai dem in Virginia è visibilmente legato alle forti difficoltà dell’inquilino della Casa Bianca: popolarità precipitata dopo il caotico e disastroso ritiro dall’Afghanistan, divisioni nel suo partito, difficoltà nel varo del pacchetto record di spesa pubblica (seimila miliardi di dollari) per il sostegno alle famiglie, il piano di ammodernamento delle infrastrutture, il rilancio dell’economia nazionale. Inoltre, dicono gli analisti americani, uno dei principali errori dei democratici in Virginia è stato quello di continuare ad attaccare Trump invece di proporre un programma credibile. Certo, anche se di notevole importanza nazionale, s’è trattato di un voto locale, e Trump, unico capo di Stato americano ad essersi salvato da due tentativi di impeachment, è ancora al centro di inchieste (per il suo ruolo nell’assalto al Campidoglio) e di accertamenti (fiscali). Ma il campanello d’allarme è suonato. E, come ha ammonito ancora David Frum, l’uomo ha fatto della vendetta la sua “principale regola di vita”. Lo aveva detto durante la campagna elettorale: “Vendicatevi sempre; e se vi colpiscono, voi colpiteli dieci volte più forte”. Ce n’è abbastanza per cominciare a temerne il possibile ritorno. Soprattutto se ‘uncle Joe Biden’ continuerà a impantanarsi. Quindi, non dimenticate quel nome: Grover Cleveland.

Nell’immagine: Grover Cleveland, 22mo e 24mo presidente degli Stati Uniti






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’anima dell’Afghanistan è stata strappata un’altra volta
Naufragi

L’anima dell’Afghanistan è stata strappata un’altra volta

Intervista a Mahbouba Seraj, attivista afghana per i diritti delle donne

Pubblicato il 1 Gennaio 2022 – Filippo Rossi
Qualche guardata sulla “nave dei folli”
Naufragi

Qualche guardata sulla “nave dei folli”

Con nocchieri paranoici e ciurma imbriacata si naviga a vista fra contraddizioni e paradossi, guardando a terra, sul filo dell’attualità

Pubblicato il 27 Settembre 2022 – Silvano Toppi