NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Ospiti e opinioni

Requiem per la giustizia

Nel paese del rumore misterioso la giustizia non si applica ma si interpreta

• 5 Novembre 2021 – Redazione

Lavorare? Magari anche no
Il meglio letto/visto per voi

Lavorare? Magari anche no

Perché c’è un’ondata di dimissioni in tutto il mondo

• 5 Novembre 2021 – Redazione

Trump e lo schiaffo a Biden
Naufragi

Trump e lo schiaffo a Biden

La sconfitta dei democratici nella Virginia che solo un anno fa aveva nettamente preferito l’attuale presidente; attenzione al fattore “Grover Cleveland”

• 4 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

Polo o pollo?

Non importa, purché siano impallinati entrambi

• 4 Novembre 2021 – Redazione

Acronimo
La matita nell'occhio

Acronimo

• 4 Novembre 2021 – Franco Cavani

ChiudeRSI, apriRSI, orientaRSI
Naufragi

ChiudeRSI, apriRSI, orientaRSI

Il servizio pubblico alla ricerca di sé, fra lineare e digitale

• 3 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Non per paura, ma per esprimere speranza
Naufragi

Non per paura, ma per esprimere speranza

Il discorso di David Attenborough al COP26 di Glasgow

• 3 Novembre 2021 – Redazione

La defunta obesa
Naufragi

La defunta obesa

La produttività economica può perseguitarti anche da trapassato

• 2 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Il G-20 di Draghi e la fontana di Trevi
Naufragi

Il G-20 di Draghi e la fontana di Trevi

Da Roma al vertice di Glasgow sul clima: ‘tenute vive le speranze’ dice il premier italiano, ma dal summit dei ‘grandi’ poca concretezza

• 2 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Cop26, l’ipocrisia dei partecipanti
Il meglio letto/visto per voi

Cop26, l’ipocrisia dei partecipanti

Oltre 400 jet privati atterrano a Glasgow, l'ingorgo in timelapse

• 2 Novembre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Ospiti e opinioni

Requiem per la giustizia

Nel paese del rumore misterioso la giustizia non si applica ma si interpreta


Redazione
Redazione
Requiem per la giustizia
• 5 Novembre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Di Michel Venturelli

Riepiloghiamo: una notte d’inizio estate le ruspe buttano giù il Macello, sulle cui macerie nasce per mano ignota la piazzetta Marco Borradori (nella storia ticinese mai morto fu più strumentalizzato di lui). C’è chi chiede spiegazioni e pretende un approfondimento su quanto accaduto. La magistratura indaga. E indaga. E indaga ancora. Passano i mesi, e dall’indagine che ci ha tenuti tutti con il fiato sospeso, risulta che in Ticino non c’è legge che impedisca di buttare giù uno stabile nel cuore della notte, senza avere permesso alcuno. Nessuno ha sbagliato nulla anche se un’inchiesta giornalistica rivela che è stato abbattuto lo stabile sbagliato. È tutto a posto anche se, sempre un’inchiesta giornalistica, rivela chiari indizi di premeditazione – mesi prima dei fatti – da parte della polizia a proposito di uno scenario d’abbattimento di cui nessuno, ma proprio nessuno, aveva mai saputo nulla.

Questa è la fatidica goccia che fa traboccare il vaso. È talmente singolare che, anche nel paese del rumore misterioso, a molti una domanda sorge spontanea: come è possibile? Chi pensa male commette peccato, però è indubbio che da qualsiasi angolazione si guardi quello che succede, si vede qualcosa di sbagliato. Non può e non deve essere normale che la legge dia ragione ai furbi e lasci le macerie a tutti gli altri.

Norman Gobbi, che ha crassamente sforato nel tempo i budget di rappresentanza, si è giustificato dicendo che al DI si lavora sodo. Il che equivale a dire che i suoi colleghi non diano il meglio di sé, perché consumano meno di un quarto delle risorse che sperpera lui. E la giustificazione è passata come una lettera alla posta. Ma perché in seguito il Consiglio di Stato ha tolto il limite di spesa ai budget di rappresentanza dei suoi membri? Si sono ufficialmente legittimati ad andare a sbafo… con i soldi dei cittadini, come definiva i soldi pubblici la signora Margaret Thatcher (che probabilmente stava alla sinistra della nostra destra).

Che un’eletta dal popolo sieda nel CdA di una delle maggiori fabbriche di off-shore del Paese lascia basiti. In una città dove si son chiusi i cessi pubblici per motivi di risparmio, nell’esecutivo c’è una che siede nella cabina di comando di una fiduciaria che gestisce, apre e chiude migliaia di off-shore; il che è chiaramente in contrasto con gli interessi della Comunità. Possibile che il conflitto d’interessi della signora Valenzano lo vediamo solo noi? Ci pare esotico che l’accoppiata Aldi-Bignasca, del partito di maggioranza relativa del Governo, crei un sindacato per ostacolare una decisione del Parlamento – di cui loro medesimi fanno parte – utile ad indebolire senza pietà gli interessi delle frange più deboli dei lavoratori. Di buona parte dei loro elettori, di cui i nostri dovrebbero rappresentare gli interessi. Ciliegina sulla torta: Sabrina Aldi presiede la commissione della giustizia.

Ed è pure di dubbio gusto che il candidato definito come il meno idoneo da un gremio di esperti indipendenti sia stato scelto dal Parlamento per ricoprire la carica di Procuratore Generale.
Questa è una lista non esaustiva delle nefandezze locali in essere. Situazioni che non fanno ben sperare per il futuro. Quanto accade indica, ma anche conferma, che la Giustizia in questo cantone non è applicata, bensì interpretata. E l’interpretazione scelta dai nostri governanti è quella che la Giustizia l’ammazza.

E se la Giustizia è morta, sabato alle 17.30 a Lugano le faremo un degno funerale.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ripensare e costruire una frontiera “liquida”
Ospiti e opinioni

Ripensare e costruire una frontiera “liquida”

Fra gli effetti della pandemia, quello della necessità di una risposta “globale” ai problemi comuni, anche dentro e intorno ad un confine

Pubblicato il 19 Dicembre 2021 – Redazione
Christiana Figueres: Dall’impossibile all’inarrestabile
Ospiti e opinioni

Christiana Figueres: Dall’impossibile all’inarrestabile

La storia dell’Accordo di Parigi sul clima raccontata dalla diplomatica che diresse i negoziati

Pubblicato il 22 Aprile 2021 – Redazione