NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Caicchi e portaerei
Naufragi

Caicchi e portaerei

Nel Mediterraneo naufraga e sprofonda l’umanità di una politica bieca e cinica che in mare si esercita a preparare la guerra

• 28 Febbraio 2023 – Orazio Martinetti

Un soldo bucato
Il meglio letto/visto per voi

Un soldo bucato

Raggelante dichiarazione del ministro italiano dell'Interno: la morte di bambini e adolescenti nel tragico naufragio di fronte alla Calabria "è colpa dei genitori"

• 28 Febbraio 2023 – Redazione

La Scuola è un luogo dove bisogna poter sbagliare senza correre rischi
Naufragi

La Scuola è un luogo dove bisogna poter sbagliare senza correre rischi

La riuscita scolastica non può dipendere solo dall’essere nato con la camicia, dal quantitativo di “lacrime e sangue” prodotti nel seguire le lezioni o dalle furbizie nei test

• 28 Febbraio 2023 – Adolfo Tomasini

Come può cambiare la politica ambientale
Ospiti e opinioni

Come può cambiare la politica ambientale

È dal basso che deve esprimersi la decisa volontà di un mutamento di paradigma. E diversi concreti risultati ci dovrebbero incoraggiare - Di Ivo Durisch

• 28 Febbraio 2023 – Redazione

Vince Elly Schlein e la politica che “si rilancia dal basso”
Naufragi

Vince Elly Schlein e la politica che “si rilancia dal basso”

Si impone a sorpresa nelle primarie del PD italiano, diventandone la prima leader donna: ora un’altra battaglia per il controllo di un partito diviso e spesso autolesionista

• 27 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Un successo frutto di carisma e di un chiaro programma
Ospiti e opinioni

Un successo frutto di carisma e di un chiaro programma

L’exploit politico di Elly Schlein - Di Marina Carobbio

• 27 Febbraio 2023 – Redazione

Non morti ma uccisi
Naufragi

Non morti ma uccisi

L’ennesima strage del mare, decine di migranti annegati nelle acque della Calabria, e di nuovo la solita cinica giaculatoria del rammarico

• 27 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Annegati nella ferocia insensata della più squallida politica
La matita nell'occhio

Annegati nella ferocia insensata della più squallida politica

• 27 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Al servizio delle banche
Naufragi

Al servizio delle banche

Il Credit Suisse ha dettato alla Procura federale cosa dire alla nostra zattera

• 27 Febbraio 2023 – Federico Franchini

Di guerra in guerra
Naufragi

Di guerra in guerra

Lo sguardo di Edgar Morin dal 1940 all'Ucraina invasa. Ezio Mauro concorda con il filosofo francese: nel 1991 l’Occidente ha mancato l’occasione storica di sostenere le riforme di Gorbachev

• 26 Febbraio 2023 – Fabio Dozio

Vai ai messaggi più recenti
Caicchi e portaerei
Naufragi

Caicchi e portaerei

Nel Mediterraneo naufraga e sprofonda l’umanità di una politica bieca e cinica che in mare si esercita a preparare la guerra


Orazio Martinetti
Orazio Martinetti
Caicchi e portaerei
• 28 Febbraio 2023 – Orazio Martinetti

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

L’ennesimo, disastroso naufragio di un’imbarcazione colma di migranti sulle coste della Calabria lascia interdetti. Si rimane paralizzati, senza parole, ma la tragedia preme e interroga le coscienze. Com’è possibile che ancora, dopo tanti anni di morti assurde, nessun paese, nemmeno un’alleanza sovranazionale come l’Unione europea, sia riuscito ad allestire un programma d’intervento comune che comprenda pure i regimi, invero infidi e instabili, dell’Africa settentrionale? Quest’assenza, venata di disimpegno e spesso di cinismo, grida vendetta al cielo. Chissà se negli europalazzi in vetrocemento di Bruxelles e Strasburgo si sappia cosa succede nei paesi destinatari dei miliardi stanziati per trattenere e rinchiudere in campi speciali i profughi in marcia verso Occidente. Probabilmente deputati e funzionari non hanno mai fermato lo sguardo su una donna incinta già vedova, un bambino orfano, un neonato piangente e disidratato. Alcuni di questi campi sono stati visitati e filmati, soprattutto quelli in Grecia e in Turchia (in Libia sono invece veri e propri Lager, sorvegliati da secondini criminali).

Si sa che il fenomeno migratorio è diventato negli ultimi decenni una formidabile arma politica. Chi chiude, chi alza muri, chi disincentiva, chi srotola filo spinato, chi respinge guadagna consensi (a meno che il postulante sia una persona facoltosa). Corre l’idea che il rifugiato tolga qualcosa, sottragga benessere e alla fine spolpi l’assistenza sociale. L’idea invece che un giorno questo stesso rifugiato possa contribuire a colmare i vuoti di una demografia anemica o possa, dopo adeguata formazione, ridare linfa all’apparato economico, non entra nemmeno in considerazione. «Wir schaffen das», possiamo farcela, disse la cancelliera Merkel accogliendo un milione di fuggiaschi siriani. Certo la Svizzera non è la Germania, ma non sembra che la barca sia piena.

Mentre il caicco turco andava a sfasciarsi come una botte fradicia sugli scogli del mar Jonio, tre imponenti imbarcazioni solcavano le acque del Mediterraneo: tre portaerei – immaginiamo a propulsione nucleare –, una italiana (Cavour), una francese (Charles de Gaulle), una americana (Truman). Un’esercitazione immaginiamo costosissima, per mobilitazione di uomini e risorse. I vertici della Nato hanno spiegato che tale dispiegamento di forze è dovuto alla crescente minaccia russa nell’area, anch’essa sorretta da un numero crescente di navi da guerra e da sommergibili. Non si ha notizia se questi convogli abbiano intercettato qualche barcone e abbiano tratto in salvo qualche profugo in procinto di affogare. Se lo facessero, violerebbero anche loro qualche norma internazionale di recente conio?

Da una parte uno sgangherato caicco stracolmo di disperati, dall’altro una flotta carica di aerei, bombe e missili intenta a scrutare le mosse del nemico. Chi sta nel mezzo, come noi davanti al televisore, osserva non senza angoscia questa folle corsa verso l’abisso di una civiltà che si sta lentamente sciogliendo sotto la cappa dell’indifferenza e della violenza.

Nell’immagine: le tre portaerei






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Orazio Martinetti
Orazio Martinetti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

In cerca del padrone
Naufragi

In cerca del padrone

Una storia esemplare, il licenziamento di oltre 400 operai attraverso un email notturno. Ma chi è il proprietario?

Pubblicato il 14 Ottobre 2021 – Aldo Sofia
Dalla nuova ‘gauche’ monito a Macron
Naufragi

Dalla nuova ‘gauche’ monito a Macron

Al primo turno delle legislative francesi un sostanziale pareggio fra centristi e sinistra che lascia tutto aperto per il ballottaggio di domenica prossima

Pubblicato il 13 Giugno 2022 – Aldo Sofia