NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1435
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1435)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (48)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (6)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Ex macello: paradossi, irrealtà e universi paralleli
Macerie - Idee di democrazia

Ex macello: paradossi, irrealtà e universi paralleli

Il Municipio di Lugano evacua e blinda il centro autonomo dopo averne abbattuto una parte: ma per il sito ufficiale del Cantone è ancora l’unico centro socio-culturale… operativo in Ticino

• 7 Gennaio 2022 – Rocco Bianchi

Il profeta prestigiatore
Il meglio letto/visto per voi

Il profeta prestigiatore

"Annientare", Il nuovo libro di Houellebecq, radiografia della paura del nostro tempo

• 7 Gennaio 2022 – Redazione

L’assalto al Campidoglio miccia della crisi americana
Naufragi

L’assalto al Campidoglio miccia della crisi americana

Un anno fa l’attacco dei sostenitori di Trump ai palazzi del potere statunitense: ultimo ma non definitivo capitolo di un modello politico-sociale già da tempo a rischio

• 6 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Navigando sulla zattera tra ottimismo e pessimismo
Naufragi

Navigando sulla zattera tra ottimismo e pessimismo

Letture e massime memorabili per capire (divertendosi) com’è stato l’anno che se ne è appena andato

• 6 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Epifania
La matita nell'occhio

Epifania

• 6 Gennaio 2022 – Franco Cavani

La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

Appunti televisivi: chi decide i contenuti, i dirigenti o il gusto del pubblico e la maggioranza dei consensi?

• 5 Gennaio 2022 – Andrea Ghiringhelli

La spiaggia, una (ironica?) cavolata
Naufragi

La spiaggia, una (ironica?) cavolata

La rifrittura di una vecchia e assurda proposta

• 5 Gennaio 2022 – Marco Züblin

Dal vignettista, al broker luganese, a Baruch Spinoza
Naufragi

Dal vignettista, al broker luganese, a Baruch Spinoza

La sconvolgente attualità del Trattato del grande filosofo sui meccanismi del potere e sull’ignoranza che rende ‘obbedienti’

• 4 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Triage sì, triage no, triage mah!
Naufragi

Triage sì, triage no, triage mah!

Ma soprattutto bisognerebbe ‘sciogliere’ questa parola per capirne il significato non sempre chiaro e chiarito

• 4 Gennaio 2022 – Nelly Valsangiacomo

Macerie #8 – Lo strappo
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #8 – Lo strappo

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 4 Gennaio 2022 – Olmo Cerri

Vai ai messaggi più recenti
Ex macello: paradossi, irrealtà e universi paralleli
Macerie - Idee di democrazia

Ex macello: paradossi, irrealtà e universi paralleli

Il Municipio di Lugano evacua e blinda il centro autonomo dopo averne abbattuto una parte: ma per il sito ufficiale del Cantone è ancora l’unico centro socio-culturale… operativo in Ticino


Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
Ex macello: paradossi, irrealtà e universi...
• 7 Gennaio 2022 – Rocco Bianchi

Ogni volta che si prova ad approfondire la vicenda dell’ex macello di Lugano si rimane basiti dalle incongruenze, dalle contraddizioni e dalle illogicità che vi si trovano. Del resto già Virgilio Pedroni questa primavera in un suo articolo aveva messo in luce il paradosso che soggiace all’autogestione – un bisogno di indipendenza, se non di rottura, con le istituzioni, e allo stesso tempo la ricerca di una certa qual forma di riconoscimento proprio dalle autorità che contesta, quasi espressione di un momento edipico-adolescenziale non ancora completamente risolto. Ciò porta le istituzioni stesse a cadere nel paradosso di voler/dover riconoscere la loro diversità e la loro autonomia (siamo o non siamo in democrazia e in uno stato di diritto?), e al tempo stesso dover/voler incanalarla verso forme appunto istituzionali, trasformando così il riconoscimento in misconoscimento (che nel Municipio di Lugano poi questo si sia evoluto dapprima in volontà di rimozione del problema e poi nel tentativo della sua eliminazione è un’altra questione, anch’essa per certi versi paradossale per un’istituzione che si vuole democratica).

Da qui, probabilmente, la rottura o forse l’impossibilità della comunicazione tra le parti, che più che claudicante pare surreale. Esemplare in questo senso il discorso di inizio anno del sindaco, che il giorno dopo aver inviato la polizia a sgomberare per la seconda volta i molinari dalla loro “casa”, o da quel che ne resta, ha parlato di “una Lugano innovativa e partecipativa che sappia valorizzare e mettere armonicamente in musica le diverse anime e le diverse sensibilità che la compongono”. Delle due l’una: o gli autogestiti non fanno parte di queste anime (un po’ come chi ha votato no al PSE, tacciato di non essere un “vero luganese” dai vincitori), oppure, a meno che la maggioranza del Municipio soffra di disturbo bipolare, qualcosa non quadra.

Paradossale anche il fatto che, malgrado la sua vocazione anarcoide ed estremista e le diverse anime che lo compongono, il movimento degli autogestiti riesce sempre a porsi nelle sue azioni e nella sua comunicazione come un’entità unica e coesa, mentre il Municipio, che se non coeso dovrebbe essere per lo meno istituzionalmente collegiale, in questi mesi si è distinto non solo per la sua disunione, ma anche se non soprattutto per una comunicazione balbettante e raffazzonata, anche quella dei suoi singoli membri. Esemplare in questo senso il recente balletto delle responsabilità tra il sindaco e il vicesindaco Badaracco, con ciliegina sulla torta il successivo comunicato della Lega critico nei confronti dello stesso Badaracco, accusato di ‘aver lasciato solo’ il primo cittadino nell’ultimo capitolo dell’ex macello: un autore surrealista, o del teatro dell’assurdo, non avrebbe saputo scrivere di meglio.

Ma non ci si ferma qui. Il passo successivo l’abbiamo scoperto grazie alla segnalazione di un amico: dai paradossi e dalle comunicazioni claudicanti e surreali siamo in effetti passati all’irrealtà pura. Sul sito ufficiale del Cantone infatti, sezione infogiovani, vi è infatti una rubrica dedicata ai “centri d’attività giovanili” esistenti in Ticino, in cui si trovano indirizzi, recapiti e contatti. Tra le sotto-rubriche ve ne è pure una sui “centri socio-culturali”; la si apre e…sorpresa! Unico centro socio-culturale esistente in Ticino è il CSOA Il Molino, definito come centro sociale occupato e autogestito. Seguono numero di telefono fisso (091…), sito internet ed email: tutto quanto insomma occorre per essere informato sulle sue attività ed eventualmente contattare i responsabili.

Paradossale? No, siamo oltre, siamo all’irrealtà pura: ci troviamo difatti di fronte a tre dimensioni o universi paralleli (i tre firmatari della famosa convenzione), che coesistono, vivono ed evolvono e al tempo stesso si ignorano. Attendiamo con ansia un’invasione di fisici quantistici (e di scrittori fantasy) per studiare questa incredibile singolarità, l’esistenza nel nostro spaziotempo di un multiverso.

P.S: mi permetto di ribadire una questione: se sul sito del Cantone, autorità superiore cui anche la città di Lugano è sottoposta, l’indirizzo segnalato e dunque il domicilio del CSOA Il Mulino è tuttora “Area ex Macello, viale Cassarate 8, 6900 Lugano”, come fa il Municipio a denunciare il CSOA per violazione di domicilio?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Macerie #12 – Lo sgombero
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #12 – Lo sgombero

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

Pubblicato il 1 Marzo 2022 – Olmo Cerri
Idee di democrazia – Il video
Macerie - Idee di democrazia

Idee di democrazia – Il video

Tutta la serata speciale organizzata da Naufraghi/e all’Aula Magna dell’USI di Lugano per discutere di autogestione e democrazia

Pubblicato il 24 Giugno 2021 – Redazione