NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Madrid val bene una amnistia
Naufragi

Madrid val bene una amnistia

Le concessioni del socialista Sanchez per rimanere alla guida del paese

• 18 Novembre 2023 – Ruben Rossello

Antisemitismo sottotraccia nella Russia di Putin
Naufragi

Antisemitismo sottotraccia nella Russia di Putin

Storicamente i pogrom partirono dall’Est all’inizio del ventesimo secolo; in che termine si pone oggi la questione ebraica nell’ex impero?

• 18 Novembre 2023 – Yurii Colombo

Giorgio Orelli e le arti asemantiche
Onda su onda

Giorgio Orelli e le arti asemantiche

Nel decennale della morte del poeta, l’editore Casagrande ha pubblicato il volume “Struttura luce poesia”, un’antologia degli scritti che Giorgio Orelli dedicò a pittori, scultori e grafici ticinesi. Il volume è curato da Ariele Morinini

• 18 Novembre 2023 – Michele Ferrario

C’è ancora ieri
Il meglio letto/visto per voi

C’è ancora ieri

La vera domanda da porsi sul film della Cortellesi

• 18 Novembre 2023 – Redazione

Andrea Pilotti – Col ticket Chiesa-Regazzi sarebbe a destra come mai la coppia ticinese agli Stati
Tre domande a...

Andrea Pilotti – Col ticket Chiesa-Regazzi sarebbe a destra come mai la coppia ticinese agli Stati

Difficile che nel voto di ballottaggio per il Senato il liberale Farinelli possa spuntarla; PS e Verdi dovrebbero votare compattamente Greta Gysin, che deve tener conto della candidatura Mirante

• 17 Novembre 2023 – Aldo Sofia

Al più gentile. Ricordo di Aurelio Buletti
Naufragi

Al più gentile. Ricordo di Aurelio Buletti

Si è spenta una delle voci più importanti (e discrete, e delicate) della poesia della Svizzera italiana

• 17 Novembre 2023 – Pietro Montorfani

“Xi dittatore”. Michael Walzer difende la frase di Biden: “È un dato di fatto, e in diplomazia essere chiari è un bene”
Il meglio letto/visto per voi

“Xi dittatore”. Michael Walzer difende la frase di Biden: “È un dato di fatto, e in diplomazia essere chiari è un bene”

Il filosofo e padre nobile del progressismo americano “spiega” l’uscita del presidente Usa: “Lui crede nella necessità di essere diretto. E lo stesso vale anche per le affermazioni su conflitto tra Israele e Hamas”

• 17 Novembre 2023 – Redazione

Ora ci vuole un piano di pace
Il meglio letto/visto per voi

Ora ci vuole un piano di pace

Gli americani che sostengono Israele sono chiamati a decisioni cruciali

• 17 Novembre 2023 – Redazione

Il ritorno del panda fra Cina e Stati Uniti
Naufragi

Il ritorno del panda fra Cina e Stati Uniti

il vertice Xi Jinping-Joe Biden rilancia il dialogo fra Cina e Stati Uniti: è anche il frutto delle reciproche debolezze

• 16 Novembre 2023 – Aldo Sofia

“Sono uomo, niente di ciò che è umano mi è estraneo”
Naufragi

“Sono uomo, niente di ciò che è umano mi è estraneo”

L’affermazione di Publio Terenzio Afro – commediografo berbero di lingua latina, del II sec. a.C. – e la tragedia di Gaza

• 16 Novembre 2023 – Fulvio Poletti

Vai ai messaggi più recenti
Madrid val bene una amnistia
Naufragi

Madrid val bene una amnistia

Le concessioni del socialista Sanchez per rimanere alla guida del paese


Ruben Rossello
Ruben Rossello
Madrid val bene una amnistia
• 18 Novembre 2023 – Ruben Rossello

All’indomani dell’elezione del nuovo governo spagnolo, il men che si possa dire è che appena pochi mesi fa nessuno dei due protagonisti e oggi alleati,  il socialista Pedro Sanchez e il leader indipendentista catalano Carles Puigdemont,  poteva immaginare un risultato così positivo per entrambi: Sanchez rieletto per la terza volta consecutiva primo ministro spagnolo, Puigdemont con in tasca il patto per una amnistia che cancellerà,  a lui e a centinaia di altre persone, i reati connessi alla dichiarazione di indipendenza del 2017 e per i quali da anni sono perseguiti dalla giustizia spagnola. 

In primavera tutti i pronostici prevedevano Sanchez sicuro perdente alle prossime elezioni politiche. Intanto Puigdemont era in esilio a Bruxelles per sfuggire alla giustizia spagnola. Con grande fiuto politico, Sanchez in maggio si dimette e chiede di anticipare le elezioni politiche.  Si dimostrerà abile e avveduto. 

Come previsto, due mesi dopo perderà le elezioni, ma con un distacco inferiore a quanto pronosticato rispetto ai popolari; mentre la cabala dei numeri dipingerà uno scenario imprevisto e diabolico: pur perdendo le elezioni Sanchez potrebbe formare nuovamente un governo se riuscirà ad allearsi con tutti i partiti regionali e soprattutto con Junts, il partito di Carles Puigdemont, formazione moderata, liberale e, soprattutto, indipendentista.

Da queste premesse nasce il terzo governo a guida di Pedro Sanchez, una coalizione di otto partiti  con ben quattro formazioni indipendentiste, due basche e due catalane. L’osso più duro naturalmente sarà il partito di Puigdemont, anche per il caso personale dell’ex presidente della Catalogna, braccato dalla giustizia spagnola.

In cambio del voto dei 7 deputati di Esquerra repubblicana – partito catalano di sinistra e più affine – il Partito socialista si impegna a cedere alla Catalogna la rete di treni regionali e a ripianare 15 miliardi di euro di debito del governo catalano. Le trattative con Junts, si terranno in Belgio e dureranno ben 38 giorni, fino ad arrivare all’intesa sull’amnistia che consentirà a Puigdemont e ad altri esiliati di rientrare in Spagna.

Naturalmente il programma di governo non si limita alla questione catalana e basca: come ha scritto il quotidiano El Pais si fonda su un robusta visione progressista, in continuità con i due governi precedenti di Sanchez. Tanto che nel suo lunghissimo discorso programmatico, Sanchez ha pronunciato la parola Amnistia solo dopo un’ora e mezza. La cosa non sfuggirà ai due partiti catalani alleati che non le manderanno a dire e avvertiranno Sanchez durante il dibattito di non tirare troppo la corda; senza i loro deputati il governo non nascerebbe.

 Ma anche il patto coi catalani va visto in un quadro più ampio. La lettura dei due accordi – facilmente reperibili sulla rete – chiarisce che tanto la amnistia quando le altre promesse sono misure che intendono favorire una nuova fase nel rapporto tra lo Stato centrale e la Comunità autonoma catalana. E possibilmente una ricomposizione del conflitto che nel 2017 portò al referendum che il governo spagnolo cercò di bloccare in ogni modo. Nei due patti si sottolineano anche le profonde divergenze tra le parti: per il Partito socialista il referendum del 2017 resta illegale e qualunque soluzione andrà trovata nel rispetto della costituzione spagnola. 

La situazione resta complessa. Otto partiti da gestire renderebbero fragile qualunque alleanza. 

Come era facilmente prevedibile, il Partito Popolare e il partito di estrema destra VOX hanno promesso una opposizione implacabile. Alla tradizionale e aspra contesa tra destra e sinistra si aggiunge la questione territoriale che disegna una Spagna plurinazionale a geometria variabile, con patti diversi per le singole regioni. È bastato questo per scatenare l’opposizione che ha portato in piazza centinaia di migliaia di persone in nome della difesa dell’unità nazionale.

Per un attimo è sembrato che questa dura reazione della piazza potesse minare il patto tra socialisti e indipendentisti. Alla prova del voto in parlamento non è stato così. Ma il cammino resta tortuoso. 

Nell’immagine: il catalano Carles Puigdemont e Pedro Sanchez






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Ruben Rossello
Ruben Rossello
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Cina cerca la pace in Ucraina; a Hong Kong è strage per Covid
Naufragi

La Cina cerca la pace in Ucraina; a Hong Kong è strage per Covid

La cattiva gestione della quinta ondata di Covid-19 contribuisce alla lenta e dolorosa caduta dell’ex colonia britannica

Pubblicato il 18 Marzo 2022 – Loretta Dalpozzo
Libertà di stampa e democrazia
Naufragi

Libertà di stampa e democrazia

In continuo arretramento nell’Europa dell’Est

Pubblicato il 30 Agosto 2021 – Sergio Roic