NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Ora i fatti, o clima fuori controllo
Il meglio letto/visto per voi

Ora i fatti, o clima fuori controllo

Il pianeta davanti a un bivio inaggirabile: intervista allo scienziato co-autore del rapporto IPCC dell’Onu e inventore delle "warming stripes"

• 14 Novembre 2021 – Redazione

Sergio Rossi – Chi deve pagare la transizione green
Tre domande a...

Sergio Rossi – Chi deve pagare la transizione green

Dopo la conferenza di Glasgow sul clima rimane l'interrogativo sui costi della eventuale e urgente 'svolta verde', suoi suoi costi, e su chi peseranno

• 13 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Il nucleare, energia del futuro?
Naufragi

Il nucleare, energia del futuro?

Il trionfo dell’elettrico e la crescita dei consumi impongono almeno una discussione serena sul tema

• 13 Novembre 2021 – Marco Züblin

COP26. Promesse da marinaio?
La matita nell'occhio

COP26. Promesse da marinaio?

• 13 Novembre 2021 – Franco Cavani

La maledizione della ricchezza
Naufragi

La maledizione della ricchezza

Sfruttamento e ingiustizia: le materie prime finiscono in Occidente, e l’Africa che le esporta rimane con tassi spaventosi di povertà

• 12 Novembre 2021 – Silvano Toppi

La cinica trappola sulla pelle dei profughi
Naufragi

La cinica trappola sulla pelle dei profughi

Lukashenko favorisce il flusso di migliaia di fuggiaschi al confine tra Bielorussia e Polonia; e, sostenuto dal Cremlino, li usa contro l’Unione europea

• 12 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Il Congo stoppa la Glencore di Zugo
Naufragi

Il Congo stoppa la Glencore di Zugo

Svolta storica: la multinazionale svizzera non potrà più esportare importanti materie prime dal paese africano prima che siano lavorate nel paese

• 11 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Più che un giallo, un horror
Naufragi

Più che un giallo, un horror

Ancora sul dibattito RSI su legge anti-Covid e vaccini: la verifica delle sue dichiarazioni smentisce clamorosamente Werner Nussbaumer, ma perché l’Ordine dei medici non prende posizione?

• 11 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Puri e Duri
La matita nell'occhio

Puri e Duri

• 11 Novembre 2021 – Franco Cavani

Il fenomeno Zemmour, candidato alla destra della Le Pen
Naufragi

Il fenomeno Zemmour, candidato alla destra della Le Pen

Bugie e ricette del giornalista anti-islam e anti-immigrati che in Francia potrebbe superare la leader dell’ex Fronte Popolare, e sfidare Macron al ballottaggio

• 10 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Ora i fatti, o clima fuori controllo
Il meglio letto/visto per voi

Ora i fatti, o clima fuori controllo

Il pianeta davanti a un bivio inaggirabile: intervista allo scienziato co-autore del rapporto IPCC dell’Onu e inventore delle "warming stripes"


Redazione
Redazione
Ora i fatti, o clima fuori controllo
• 14 Novembre 2021 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Stella Levantesi, da ‘il manifesto’ del 12 novembre

C’è un grafico che mostra l’aumento della temperatura con dei colori [nell’immagine, ndr]. Sono le “warming stripes”, strisce verticali colorate e ordinate cronologicamente, che dal blu per la temperatura più fredda al rosso per quella più calda, rappresentano l’aumento della temperatura media globale dal 1850 ad oggi. È forse il modo più immediato di comprendere il riscaldamento globale dell’ultimo secolo, ed è un’idea del climatologo inglese Ed Hawkins, autore dell’ultimo rapporto IPCC (gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, sotto egida ONU). In questa intervista ci spiega lo stato del clima e gli ostacoli maggiori all’azione politica necessaria per evitare le conseguenze più devastanti della crisi climatica.

Prof. Hawkins, può spiegare il legame fra gli eventi meteorologici estremi e il cambiamento climatico?
Dall’ultimo rapporto IPCC è chiaro che le attività umane – principalmente la combustione di energia fossile – finora hanno riscaldato il pianeta di circa 1,1 gradi. Una delle conseguenze di questo riscaldamento è che ha reso gli eventi estremi, come le ondate di calore e le forti piogge, più intensi e più frequenti. Quindi stiamo già sentendo gli effetti del riscaldamento del mondo sugli eventi meteorologici estremi.

Avrà sentito del ciclone mediterraneo che ha colpito l’Italia meridionale. Considera i medicane, come vengono anche definiti, ed altri eventi meteo estremi, una manifestazione fisica del cambiamento climatico?
Abbiamo sempre avuto fenomeni estremi. Ora però quando abbiamo un’ondata di calore è più calda di quanto sarebbe stata senza il cambiamento climatico; quando abbiamo forti precipitazioni cade più pioggia. E così l’impatto e il rischio di inondazioni è maggiore quando un ciclone tropicale o un medicane colpisce la terraferma, poiché il livello del mare è più alto. Quindi il cambiamento climatico sta aumentando gli impatti e gli effetti degli eventi meteorologici.

Le “warming stripes” per la Svizzera

Può parlarci del progetto “warming stripes” e del relativo hashtag #ShowYourStripes? Com’è nato, cos’è, e come ha cambiato la visualizzazione dei dati per il pubblico?
È iniziato circa tre anni fa, per un festival a Hay, nel Regno Unito. Stavo cercando un modo per dimostrare gli effetti del mondo che si sta scaldando a un pubblico non abituato a vedere grafici scientifici. Così ho usato una serie di strisce colorate per rappresentare i cambiamenti di temperatura nella stessa città di Hay, usando una striscia all’anno e i colori che rappresentano la temperatura in quei dodici mesi. Si possono vedere i colori cambiare da blu a rosso negli ultimi 130 anni circa. Ho visto le persone capire immediatamente co che stavo condividendo e ho pensato che le strisce possono comunicare il riscaldamento nel modo più semplice e chiaro possibile anche a un pubblico ampio. Il progetto ShowYourStripes mostra le variazioni di temperatura per ogni Stato e anche per le città. È importante capire che il riscaldamento globale non è un concetto astratto, ma ci sta influenzando tutti, qui e ora.

È d’accordo con chi sostiene che gli ostacoli alla soluzione della crisi climatica non riguardano la scienza? Da decenni ormai ci sono certezze sulle cause e su alcuni effetti di questo fenomeno, e le proiezioni degli scienziati sono sempre più accurate.
Sì, lo sappiamo da molto tempo. Abbiamo osservato per la prima volta che il mondo si stava riscaldando e che questo era legato all’aumento osservato dell’anidride carbonica fin dal 1938. L’IPCC ha concluso nel 1995 che c’era un effetto percepibile dell’attività umana sulle temperature. E abbiamo capito anche che i gas serra riscaldavano il pianeta già negli anni 1850, 1860. Quindi non è una novità. Come scienziati del clima non sappiamo tutto sul clima, ma ne sappia o abbastanza per informare la politica delle conseguenze molto gravi se le temperature continuano a salire. I politici hanno tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni.

Quindi quali pensa siano oggi i principali ostacoli all’azione climatica?
Ci sono molti fattori. Non possiamo spegnere ogni centrale a carbone o a gas da un giorno all’altro. Ci vuole tempo. Ma, ovviamente, più velocemente lo facciamo, meno gravi saranno le conseguenze. Non è facile trovare un punto di incontro, ogni nazione ha economie e priorità diverse. Poi ci sono interessi da parte di alcuni paesi dipendenti dai combustibili fossili che non vogliono fare questa transizione. E hanno negato e prodotto disinformazione per decenni, rallentando ogni azione. C’è un processo dall’alto da parte dei governi, ma abbiamo bisogno anche di un processo dal basso per motivare i politici e i governi, e prendere ke decisioni più velocemente. Qui ShowYourStripes può entrare in gioco, può iniziare queste conversazioni a livello locale raggiungendo diversi tipi di pubblico e proponendo un modo molto semplice di comunicare

Recentemente lei ha scritto: ”Siamo a un bivio”. E lo ha dimostrato anche attraverso la visualizzazione dei dati con le strisce. Che cosa intende?
Dobbiamo fare delle scelte. Siccome siamo noi a causare i cambiamenti climatici, le nostre azioni possono fare la differenza in ciò che accadrà dopo. Quindi sì, siamo a un bivio. Possiamo scegliere di percorrere la strada della riduzione immediata e su larga scala delle nostre emissioni, arrivare più rapidamente allo ‘zero netto’, e finire in un mondo in cui le conseguenze sono minori. Oppure possiamo scegliere di fare alcuni piccoli cambiamenti che richiedono più tempo e finire in un mondo più caldo. Oppure possiamo girarci dall’altra parte e continuare a bruciare combustibili fossili. Gli scienziati hanno fornito informazioni sulle conseguenze di tutte queste diverse scelte, e le hanno presentate al pubblico e ai politici. Ora decidere quale strada prendere è una scelta collettiva.

Come si sta concludendo la Cop26 di Glasgow?
Penso che si stiano dando molte informazioni su promesse e impegni-. Ma ciò di cui abbiamo bisogno sono politiche concrete e e piani attuati in ogni paese per ridurre le emissioni. Le promesse sono già state fatte e non mantenute. Per esempio quella sulla deforestazione. Poi le nazioni ricche hanno promesso di stanziare 100 miliardi di dollari in finanziamenti per il clima, e abbiamo tradito anche quella promessa. C’è una mancanza di fiducia, credo, e abbiamo bisogno di ristabilire quella fiducia dimostrando che faremo ciò che diciamo. Più velocemente vedremo queste azioni implementate, più crescerà la fiducia, e più diminuiranno le conseguenze climatiche negative.

Quali sarebbero, dal punto di vista scientifico, le cose principali su cui i governi devono accordarsi e agire il prima possibile?
La scienza è molto chiara. Se i politici vogliono limitare l’aumento della temperatura globale e meno di due gradi, oppure 1,5 gradi, allora dobbiamo più o meno dimezzare le emissioni entro il 2030 e raggiungere lo ‘zero netto’ intorno al 2050. Serve un’azione molto rapida nel prossimo decennio per iniziare a diminuire le emissioni, perché se continuiamo a emettere avremo superato i limiti del budget di carbonio. E andremmo oltre quelle soglie. Quindi dobbiamo iniziare subito, e poi continuare in maniera costante.

Questo perché le emissioni sono cumulative. Può spiegare cosa significa?
Sì, le emissioni di anidride carbonica sono cumulative. Quello che pompiamo nell’atmosfera rimarrà lì per secoli. Altri gas serra sono un po’ diversi. Il metano, per esempio, ha una vita molto più breve. E così, riducendo le emissioni di metano, ne ridurremmo effettivamente la concentrazione nell’atmosfera. Ma per l’anidride carbonica ogni quantità che aggiungiamo rimarrà lassù. E così la concentrazione continuerà a salire fino al punto in cui non ne emetteremo più. Quindi, il riscaldamento dovuto alle nostre emissioni di anidride carbonica è permanente, a meno che non possiamo estrarla di nuovo dall’atmosfera.

Perciò il tempo è davvero molto importante.
Moltissimo. Ridurre le emissioni rapidamente chiude o rallenta il ‘rubinetto’ dell’anidride carbonica nell’atmosfera.

Come si possono superare i problemi di comunicazione scientifica al pubblico?
Credo che sia utile il processo dell’IPCC perché riunisce autori scientifici di tutto il mondo. Passiamo anni a setacciare le prove e a riunirci per scrivere le conclusioni di consenso che vengono riviste da migliaia di altri scienziati in modo aperto. Lo ritengo un processo molto utile per costruire la fiducia. Poi penso che parlare della storia della scienza aiuti. Ci sono famosi scienziati del passato, come Fourier, Foote, Tyndall, Archenius, Callendar e tanto altri che hanno lavorato su questi problemi ben prima di qualsiasi grande movimento ambientalista. E infine c’è una scienza fondamentale di base, penso che siano tutti aspetti molto utili da sottolineare quando parliamo al pubblico.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I pericoli della geoingegneria usata contro il riscaldamento climatico
Il meglio letto/visto per voi

I pericoli della geoingegneria usata contro il riscaldamento climatico

Istituita una Commissione mondiale chiamata ad immaginare strumenti che possano contrastare quel che non sappiamo prevenire

Pubblicato il 19 Giugno 2022 – Redazione
‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione
Il meglio letto/visto per voi

‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione

Esistono forme di dissenso interno in Russia? Indagine e note sulle forme di contestazione russa nei confronti del conflitto in Ucraina

Pubblicato il 1 Febbraio 2023 – Redazione