NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Orbán lasci l’UE e i soldi di Bruxelles
Naufragi

Orbán lasci l’UE e i soldi di Bruxelles

Braccio di ferro fra la Comunità e il profeta dell’anti-liberalismo democratico, così affezionato alla cassa europea

• 9 Luglio 2021 – Aldo Sofia

Sovranismo doppiogiochista
La matita nell'occhio

Sovranismo doppiogiochista

• 9 Luglio 2021 – Franco Cavani

Ticino paese delle Gru
Visti dal largo

Ticino paese delle Gru

Mentre aumenta il numero degli appartamenti sfitti le gru crescono ovunque

• 9 Luglio 2021 – Patrizio Broggi

Da una zattera alla scoperta di una piattaforma
Naufragi

Da una zattera alla scoperta di una piattaforma

Nelle serate estive, perché non perdersi nell’offerta variegata dei video di “Play Suisse”?

• 8 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Le Temps – Anche missionari svizzeri nel Canada delle stragi
Il meglio letto/visto per voi

Le Temps – Anche missionari svizzeri nel Canada delle stragi

Uno storico lucernese ha studiato a lungo la vita e le sopraffazioni subite soprattutto da migliaia di bambini nativi, molti dei quali scomparsi

• 8 Luglio 2021 – Redazione

Giorgio Mainini – ‘Adesso Basta’ lo dico io!
Ospiti e opinioni

Giorgio Mainini – ‘Adesso Basta’ lo dico io!

Fallita la raccolta firme dell'UDC, ma ora sui fatti del Macello alla cittadinanza si deve quel rispetto che finora non è apparso

• 7 Luglio 2021 – Redazione

Molini di sabbia
La matita nell'occhio

Molini di sabbia

• 7 Luglio 2021 – Franco Cavani

E riecco il Grillo guastatore
Naufragi

E riecco il Grillo guastatore

Il braccio di ferro fra l’ex comico che non fa più ridere e il democristiano Conte a cui aveva chiesto il salvataggio dei penta-stellati

• 7 Luglio 2021 – Aldo Sofia

La sfiducia che minaccia il sogno di Xi Jinping
Naufragi

La sfiducia che minaccia il sogno di Xi Jinping

Le minacce all'Occidente non nascondono le crepe del sistema cinese: disinteresse dei giovani, suicidi, paura

• 7 Luglio 2021 – Loretta Dalpozzo

Ex macello: i poliziotti non credono all’azione autonoma
Naufragi

Ex macello: i poliziotti non credono all’azione autonoma

Il malumore serpeggia per come la faccenda è stata gestita dai superiori e dalla politica

• 6 Luglio 2021 – Rocco Bianchi

Vai ai messaggi più recenti
Orbán lasci l’UE e i soldi di Bruxelles
Naufragi

Orbán lasci l’UE e i soldi di Bruxelles

Braccio di ferro fra la Comunità e il profeta dell’anti-liberalismo democratico, così affezionato alla cassa europea


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Orbán lasci l’UE e i soldi di Bruxelles
• 9 Luglio 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Sarà la Slovenia il paese che per il prossimo semestre ricoprirà la presidenza dell’Unione Europea. Il suo premier si chiama Janez Janša. Uno sconosciuto fuori patria, che ebbe una breve e infelice notorietà quando inviò a Donald Trump entusiastiche felicitazioni per la sua…rielezione alla casa Bianca, mentre il resto d’Europa commentava la sconfitta del tycoon. Si disse che il leader di Lubiana fosse stato spinto alla clamorosa gaffe dall’affetto nazionale per l’allora first lady Melania, appunto di origine slovena. Piccinerie umane. E miseria politica. Ma, soprattutto, Janez Janša fa parte di quel crinale assai poco, o per nulla europeista, che ha nell’ungherese Viktor Orbán il suo tetragono capofila.

Che – pur rappresentando il minuscolo paese dell’Unione – uno Janša qualsiasi, grazie al principio della rotazione, occupi temporaneamente la carica fin qui avuta da una signora di nome Angela Merkel è il risultato di quella democrazia così svogliatamente applicata dai nazional-populisti del “gruppo Visegrad”. Illiberali per auto-definizione. Il fatto è che per una brutta coincidenza storica, una simile successione alla cancelliera tedesca avvenga proprio nel momento in cui è in atto il più duro scontro fra Bruxelles e il condottiero magiaro Orbán. Simbolicamente, un inquietante segno dei tempi.

E non si tratta ‘soltanto’ della barbarica legge varata a Budapest e che assimila la pedofilia all’omosessualità, altro profondo strappo ungherese allo Stato di diritto. In gioco c’è ben altro. E cioè se sia tollerabile che l’Unione europea rischi di sacrificare i suoi valori, auto-infliggendosi le continue provocazioni di Orbán e soci. Fino a snaturarsi.

Sembrerebbe che, per una volta, europarlamento, Commis-sione e principali nazioni UE abbiano deciso di reagire alle pretese anti-democratiche di chi fa parte del club violandone costantemente i principi.

Non è sempre stato così. E se oggi Budapest, Varsavia, Bratislava e altre capitali ‘ribelli’ dell’Est ritengono di poter sfidare apertamente la ‘casa europea’ è proprio perché troppo a lungo si è tollerato il doppiogiochismo e la sfacciataggine dei populisti europei, sempre prontissimi a incassare i benefici economici  dei sussidi europei, e altrettanto tempestivi nel contestare le regole sottoscritte per far parte dell’UE.

Certo, nessuno può ignorare il peso della storia, e s’è trattato di una storia pesante. Per nazioni a lungo e forzatamente aggregate al Patto di Varsavia, non è facile accettare una coabitazione che presuppone anche la rinuncia a parti della propria sovranità nazionale. Una volta, alla domanda se non fosse stato un errore accettare precipitosamente l’adesione dei paesi fuoriusciti dal blocco sovietico, senza le necessarie garanzie di rispetto delle regole, l’allora presidente della Commissione Romano Prodi mi rispose, come sempre serafico: ‘L’Europa ha grande forza persuasiva e di contaminazione democratica’. Chissà come la pensa oggi, mentre il portavoce di Orbán, fedele megafono del grande capo, reagisce alle pressioni di Bruxelles per l’annullamento della legge omotransfobica, definendo l’UE ‘una dittatura, proprio come l’Urss”.

Bisogna essere in chiaro. Se in particolare l’Ungheria si permette quello che si permette, la responsabilità è collettivamente dell’Unione che finora aveva lasciato fare, ma singolarmente soprattutto della Germania: che su suolo magiaro ha forti interessi economici, grandi industrie, bassi salari (per gli standard europei), e lauti profitti. Quindi, bocche cucite. Anche quando, sotto gli occhi di tutti, l’”evangelista dell’anti-liberalismo” faceva cassa grazie ai generosi contributi comunitari (che valgono almeno il 3 per cento del PIL ungherese), trasferendone parti non piccole a famigliari, sodali e compari. Così, papà Orbán è diventato uno dei più benestanti imprenditori del paese, con cantieri edili in gran parte finanziati con sussidi europei. Ma ancor più esemplare è il caso di tale Lorinc Maszatos, ex compagno di scuola del premier, tecnico di impianti di riscaldamento, diventato l’uomo più ricco d’Ungheria, proprietario di banche e alberghi. Come ci è riuscito? Ottenendo lavori pubblici per quasi 900 milioni di euro, il 93 per cento dei quali provenienti dai fondi europei. Quindi una mano sul grande cuore magiaro, e l’altra ben affondata nelle casse dell’UE.

Ora Bruxelles potrebbe finalmente usare anche la leva economica per ridurre il contestatore a più miti consigli, sempre che sia possibile e che non sia un boomerang. In base al piano di “resilienza e rilancio europeo”, all’Ungheria spetterebbero oltre sette miliardi di euro. Ma c’è un… ma. La Commissione può condizionarne l’erogazione del mega-assegno al rafforzamento di tutto ciò che non piace al governo iper-nazionalista di Budapest: trasparenza, lotta alla corruzione, indipendenza della magistratura: insomma a quella panoplia di regole non rispettate che, insieme a una informazione ‘silenziata’ e a forze dell’ordine più di regime che di Stato, colorano a tinte fosche l’anti-democraticità del suo sistema di potere.

Non è che noi si nutra una particolare simpatia per il premier olandese, il ‘frugale’ liberal-liberista Mark Rutte. Che tuttavia, e finalmente, ha affermato a muso duro, rivolgendosi personalmente a Orbán durante un vertice: pur con tutti i suoi difetti, l’UE “o la si ama o la si lascia”. Rinunciando anche ai soldi della cassa comune? Figurarsi.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Chiara Frugoni e il Medioevo di tutti, per tutti
Naufragi

Chiara Frugoni e il Medioevo di tutti, per tutti

Omaggio a Chiara Frugoni, la storica scomparsa, che ‘illuminò’ un periodo circondato da ignoranza e preconcetti

Pubblicato il 11 Aprile 2022 – Pietro Montorfani
No ai tagli sì ai bisogni
Naufragi

No ai tagli sì ai bisogni

Si vota in Ticino sulla misura che impone il pareggio dei conti del Cantone entro il 2025: i motivi per bocciarla

Pubblicato il 14 Maggio 2022 – Fabio Dozio