NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Da una zattera alla scoperta di una piattaforma
Naufragi

Da una zattera alla scoperta di una piattaforma

Nelle serate estive, perché non perdersi nell’offerta variegata dei video di “Play Suisse”?

• 8 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Le Temps – Anche missionari svizzeri nel Canada delle stragi
Il meglio letto/visto per voi

Le Temps – Anche missionari svizzeri nel Canada delle stragi

Uno storico lucernese ha studiato a lungo la vita e le sopraffazioni subite soprattutto da migliaia di bambini nativi, molti dei quali scomparsi

• 8 Luglio 2021 – Redazione

Giorgio Mainini – ‘Adesso Basta’ lo dico io!
Ospiti e opinioni

Giorgio Mainini – ‘Adesso Basta’ lo dico io!

Fallita la raccolta firme dell'UDC, ma ora sui fatti del Macello alla cittadinanza si deve quel rispetto che finora non è apparso

• 7 Luglio 2021 – Redazione

Molini di sabbia
La matita nell'occhio

Molini di sabbia

• 7 Luglio 2021 – Franco Cavani

E riecco il Grillo guastatore
Naufragi

E riecco il Grillo guastatore

Il braccio di ferro fra l’ex comico che non fa più ridere e il democristiano Conte a cui aveva chiesto il salvataggio dei penta-stellati

• 7 Luglio 2021 – Aldo Sofia

La sfiducia che minaccia il sogno di Xi Jinping
Naufragi

La sfiducia che minaccia il sogno di Xi Jinping

Le minacce all'Occidente non nascondono le crepe del sistema cinese: disinteresse dei giovani, suicidi, paura

• 7 Luglio 2021 – Loretta Dalpozzo

Ex macello: i poliziotti non credono all’azione autonoma
Naufragi

Ex macello: i poliziotti non credono all’azione autonoma

Il malumore serpeggia per come la faccenda è stata gestita dai superiori e dalla politica

• 6 Luglio 2021 – Rocco Bianchi

Quando se ne va un’icona
Naufragi

Quando se ne va un’icona

L’improvvisa scomparsa di Raffaella Carrà illumina, una volta per sempre, la sua presenza nel costume dell’Italia degli ultimi 50 anni

• 6 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Quante vite vale un punto del PIL?
#SwissCovidFail

Quante vite vale un punto del PIL?

Questa è la vera domanda alla quale il governo non risponde, nascondendo i documenti sui quali ha basato la sua politica pandemica

• 5 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

I tormenti della SSR nella tormenta
Naufragi

I tormenti della SSR nella tormenta

Nuove comunicazioni, indagini e preoccupazioni dopo la pubblicazione del rapporto sulle molestie alla RTS

• 5 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Da una zattera alla scoperta di una piattaforma
Naufragi

Da una zattera alla scoperta di una piattaforma

Nelle serate estive, perché non perdersi nell’offerta variegata dei video di “Play Suisse”?


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Da una zattera alla scoperta di una...
• 8 Luglio 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

È diventato un vero tormentone: oggi quasi più nessuno guarda la televisione assecondando il palinsesto, aspettando l’ora esatta per accendere il televisore e ritrovare i programmi preferiti.

Oggi, la gran parte dei telespettatori, in ogni parte del mondo, sceglie non solo cosa guardare, ma anche quando, grazie all’offerta di menu consultabili e accessibili in ogni momento.

Anche nel nostro microcosmo, svizzero e svizzero italiano, ormai gli appuntamenti da aspettare con il fiato sospeso e all’ora precisa sono ormai solo quelli sportivi, da vivere e convivere “in diretta”, in tempo reale.

Per il resto, compresi gli appuntamenti informativi, ci si può sempre arrivare dopo cena, con comodo, magari anche dopo il caffè con l’amaro.

E poi, naturalmente, c`è la possibilità di accedere, senza problemi, in un batter d’occhio, alla sterminata offerta delle piattaforme di streaming a pagamento, da Netflix a Apple+ ad Amazon prime, contenitori di fiction (ed un po’ di documentaristica) per lo più americana, un po’ prodotta un po’ distribuita: grandi budget per grandi audience in tutto il mondo.

Eppure, appunto nel nostro microcosmo svizzero e svizzero italiano, da qualche mese una nuova piattaforma di questo tipo, naturalmente molto più modesta nelle possibilità e nelle ambizioni, sta ottenendo un bel seguito di pubblico con l’offerta di produzioni nazionali, delle quattro regioni linguistiche, proposte in versione originale con i sottotitoli almeno in tre lingue.

Dunque, per intenderci, tutto è visibile, per noi, in italiano o con i sottotitoli in italiano: basta andare su playsuisse.ch e si scoprirà così un ventaglio di film fiction e documentari davvero sorprendente, che mette gratuitamente a disposizione degli utilizzatori titoli di ogni genere realizzati, grosso modo, nell’ultimo ventennio.

Non c’è davvero che da sbizzarrirsi nello scegliere fra corti d’autore, animazioni per bambini, documentari d’inchiesta o di viaggio, fiction seriali o di successo nelle sale.

Notevole la presenza di produzioni o coproduzioni della RSI, da documentari premiati a livello internazionale come “Il ponte spezzato” di Philippe Blanc o “Non ho l’età” di Olmo Cerri, alle fiction di grande successo come la serie di corti “Arthur”, girata da Nick Rusconi.

Ma per il pubblico svizzero italiano ciò che forse merita maggiore attenzione e curiosità in “Play Suisse” è scoprirvi produzioni nazionali sconosciute, di grande suggestione e fascino, come ad esempio i documentari romandi di “Passe-moi les jumelles” (con testo ed immagini sempre curatissimi), oppure i documentari d’inchiesta di “DOK” (si pensi a quelli dedicati alla medicina).

Non sono che due esempi, relativi, fra l’altro, a due noti appuntamenti settimanali di SRF e di RTS, ma sulla piattaforma proprio questo criterio, legato alle testate d’origine dei prodotti, è completamente aggirato e dimenticato.

L’offerta di video è organizzata per macrotemi (Fiction, Documentari, Famiglia, Festival) e per temi come Natura, Educazione, Arte, Musica ecc.

Proprio nella sezione “Musica”, che nei primi mesi ha già offerto vere “perle” come l’integrale dei concerti e delle sinfonie di Beethoven oppure una rassegna in formato “Lockdown” del meglio della produzione pop, rock e folk nazionali, in questi giorni si aggiunge una particolarissima serie di documenti straordinari: quaranta grandi concerti della storia (e della leggenda) del Festival Jazz di Montreux proposti per la prima volta insieme (e naturalmente sempre gratuitamente) in coincidenza con l’inizio e lo svolgimento della 55ma edizione del Festival.

La lista degli artisti è da mozzare il fiato dei tanti appassionati: Carlos Santana, Chick Corea, Phil Collins, Johnny Cash, Deep Purple, Patty Smith, Emerson Lake & Palmer, e chi più ne ha più ne metta.

Un’operazione importante e di prestigio, che qualifica ulteriormente la piattaforma digitale SSR come collettore di iniziative di grande portata, realizzate in collaborazione con istituzioni ed eventi di richiamo culturale internazionale: basti andare a vedere, passando al cinema, nella categoria “Festival”, le sezioni dedicate a selezioni di film di rassegne come “Vision du Réel” di Nyon, o il NIFFF (Neuchâtel International Fantastic Film Festival).

Verrebbe insomma da dire che pur “nel suo piccolo” (se confrontata con giganti come Netflix) anche la piattaforma Play Suisse sa fornire non poche occasioni per scoprire vere e proprie chicche, per lo più “nascoste” nel nostro giardino nazionale, da cogliere al volo e tenere con sé per sempre.

Un esempio per tutti: il cortometraggio “La femme et le TGV” realizzato nel 2016 da Timo von Gunten, che in 30 minuti esatti racconta una storia (vera) e indimenticabile di una donna che vive sola in una casa cantoniera dove ogni giorno passa un solo treno, un TGV appunto, che le cambierà la vita. Protagonista un’attrice straordinaria, un mito, nientemeno che Jane Birkin, che qui non  nasconde di apparire com’è, una donna settantenne senza trucco né ritocchi, per fornirci un’interpretazione eccezionale che ha portato il film alla candidatura all’Oscar.

Un film semplicemente bellissimo, da trovare, assolutamente, dentro lo scrigno di Play Suisse!






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Profughi afghani, emozione e cinismo
Naufragi

Profughi afghani, emozione e cinismo

Per tenere alla larga i rifugiati i paesi europei chiedono di accoglierli agli stati confinanti con l'Afghanistan

Pubblicato il 25 Agosto 2021 – Aldo Sofia
Un Papa a cavallo dell’arcobaleno
Naufragi

Un Papa a cavallo dell’arcobaleno

Quando la Fede abbandona i dogmi: una lettera di Bergoglio che fa discutere

Pubblicato il 1 Luglio 2021 – Enrico Lombardi