NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Le Temps – Anche missionari svizzeri nel Canada delle stragi
Il meglio letto/visto per voi

Le Temps – Anche missionari svizzeri nel Canada delle stragi

Uno storico lucernese ha studiato a lungo la vita e le sopraffazioni subite soprattutto da migliaia di bambini nativi, molti dei quali scomparsi

• 8 Luglio 2021 – Redazione

Giorgio Mainini – ‘Adesso Basta’ lo dico io!
Ospiti e opinioni

Giorgio Mainini – ‘Adesso Basta’ lo dico io!

Fallita la raccolta firme dell'UDC, ma ora sui fatti del Macello alla cittadinanza si deve quel rispetto che finora non è apparso

• 7 Luglio 2021 – Redazione

Molini di sabbia
La matita nell'occhio

Molini di sabbia

• 7 Luglio 2021 – Franco Cavani

E riecco il Grillo guastatore
Naufragi

E riecco il Grillo guastatore

Il braccio di ferro fra l’ex comico che non fa più ridere e il democristiano Conte a cui aveva chiesto il salvataggio dei penta-stellati

• 7 Luglio 2021 – Aldo Sofia

La sfiducia che minaccia il sogno di Xi Jinping
Naufragi

La sfiducia che minaccia il sogno di Xi Jinping

Le minacce all'Occidente non nascondono le crepe del sistema cinese: disinteresse dei giovani, suicidi, paura

• 7 Luglio 2021 – Loretta Dalpozzo

Ex macello: i poliziotti non credono all’azione autonoma
Naufragi

Ex macello: i poliziotti non credono all’azione autonoma

Il malumore serpeggia per come la faccenda è stata gestita dai superiori e dalla politica

• 6 Luglio 2021 – Rocco Bianchi

Quando se ne va un’icona
Naufragi

Quando se ne va un’icona

L’improvvisa scomparsa di Raffaella Carrà illumina, una volta per sempre, la sua presenza nel costume dell’Italia degli ultimi 50 anni

• 6 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Quante vite vale un punto del PIL?
#SwissCovidFail

Quante vite vale un punto del PIL?

Questa è la vera domanda alla quale il governo non risponde, nascondendo i documenti sui quali ha basato la sua politica pandemica

• 5 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

I tormenti della SSR nella tormenta
Naufragi

I tormenti della SSR nella tormenta

Nuove comunicazioni, indagini e preoccupazioni dopo la pubblicazione del rapporto sulle molestie alla RTS

• 5 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Quarta rivoluzione industriale? Non scherziamo!
Naufragi

Quarta rivoluzione industriale? Non scherziamo!

Credevamo che le nuove tecnologie fossero il futuro, e invece siamo tornati all'Ottocento

• 5 Luglio 2021 – Lelio Demichelis

Vai ai messaggi più recenti
Le Temps – Anche missionari svizzeri nel Canada delle stragi
Il meglio letto/visto per voi

Le Temps – Anche missionari svizzeri nel Canada delle stragi

Uno storico lucernese ha studiato a lungo la vita e le sopraffazioni subite soprattutto da migliaia di bambini nativi, molti dei quali scomparsi


Redazione
Redazione
Le Temps – Anche missionari svizzeri...
• 8 Luglio 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

di Céline Zünd

Manuel Menrath, ricercatore all’Università di Lucerna, ha studiato per anni la storia dei popoli autoctoni dell’America del Nord. Poi ha voluto raccoglierne le testimonianze dalla loro viva voce. Si trasferisce dunque in Ontario, per incontrarvi le popolazioni di Cris e d’Objiwés, “in riserve così appartate che nessuna strada è in grado di portarvi sul posto”, racconta al telefono.

Circa 40.000 persone appartenenti alle ‘prime nazioni’ vivono attualmente a settentrione di questa provincia canadese. Menrath è rimasto sconvolto dai racconti sulle atrocità commesse “nelle scuole residenziali”, istituti in cui i bambini indigeni venivano trasferiti con la forza, e maltrattati. Per lo più dirette da sacerdoti cattolici, le “scuole residenziali” hanno accolto 150.000 bambine e bambini nativi canadesi, nel periodo fra il 1850 e il 1996. Su questi incontri, lo storico lucernese ha recentemente pubblicato il libro “Unter dem Nordlicht”.

Da alcune settimane il grande pubblico scopre con orrore questo buio capitolo legato alla creazione del Canada moderno, con l’esumazione di resti umani da fosse comuni, situate attorno agli istituti religiosi. Episodi traumatici che in realtà si estendono ben al di là delle frontiere nazionali. “Si tratta anche di una storia europea, e di una storia svizzera”, sottolinea Manuel Menrath: infatti, fra i missionari che  nel XIX secolo hanno contribuito a sradicare la cultura indigena c’erano anche monaci provenienti da Einsiedeln, da Nidvaldo, o da Ginevra.

Manuel Menrath, qual è stato il ruolo dei missionari svizzeri nell’America del Nord?

Esiste un legame diretto fra la ‘Kulturkampf” in Svizzera e in Europa, e le attività missionarie nel Nord America. Messi sotto pressione in patria dalla separazione del religioso dal politico, i monaci fuggirono negli Stati Uniti, e più tardi in Canada. Paradossalmente nel liberalismo nord americano, in cui la separazione Stato- Chiesa era più avanzata, trovarono un terreno fertile alle loro missioni.

Chi erano questi missionari svizzeri?

Martin Marty, partito dalla Confederazione nel 1860, è una delle principali figure. Ha costruito in Canada un monastero ancora più grande di quello di Einsiedeln, da cui proveniva. Ci fu Johan Dolder, un ecclesiastico del Canton Lucerna vissuto nel monastero di Engelberg. Il monaco ginevrino Louis Rabel. O ancora dei monaci del convento Maria Rickenbach nel canton Nidvaldo. Ma non si tratta soltanto di una storia cattolica: “La società delle missioni di Losanna”, protestante, attiva fra il 1983 e il 1945, si era fissata come obiettivo la conversione degli autoctoni del Canada e dell’America del Nord.

Quale influenza hanno esercitato nella storia coloniale di quelle terre?

Negli Stati Uniti erano almeno una cinquantina. In Canada il loro ruolo è meno conosciuto. I missionari erano in difficoltà nel relazionarsi con gli autoctono canadesi. Hanno allora cominciato a costruire scuole allo scopo di renderli sedentari e poterli controllare. Hanno così contribuito a gettare le basi di un sistema destinato ad annientare la cultura indigena.

Cosa ha scoperto nei colloqui con gli autoctoni?

Ci sono ancora circa 8.000 persone ancora in vita e che hanno soggiornato in un pensionato. Si auto-definiscono “sopravvissuti”, e questo già spiega molto della sorte che era riservata ai piccoli ospiti. Le storie che raccontano sono atroci, quasi inimmaginabili. I bambini venivano sottratti alle famiglie. Si tagliavano loro i capelli. Gli si proibiva di parlare la loro lingua. Una donna mi ha raccontato di essere stata picchiata così forte da aver perso l’udito da un orecchio. Un’altra di aver subito violenza da un prete dopo essere stata legata sulla sedia di un dentista. Per punire i minorenni, gli insegnanti infliggevano loro scariche elettriche, fino al punto di farli svenire. Un uomo mi ha mostrato le bruciature di sigarette sulla schiena. Altri raccontano la storia di bambini catturati durante un tentativo di fuga, e che non sono mai riapparsi.

Qual era il principale obiettivo delle “scuole residenziali”?

Si trattava di scuole statali, il cui obiettivo, fissato dalla legge, era l’educazione delle popoli autoctoni. In realtà, si trattava di un’operazione per l’annullamento della cultura indigena. Si pensava che sottraendo i bambini nativi dal loro contesto si sarebbero integrati nella società dominante. L’obiettivo, comunque, non era quello di farne delle élite, ma della mano d’opera a buon mercato

I suoi interlocutori le hanno parlato di violenze commesse da insegnanti svizzeri?

Fra loro diversi mi hanno raccontato di aver avuto insegnanti svizzeri, senza tuttavia associarli a particolari atti di violenza. Ma il semplice fatto che degli Svizzeri abbiano operato in quelle scuole significa che hanno contribuito a un sistema ‘genocidario’

Perché le fosse comuni vengono scoperte soltanto ora?

Gli autoctoni si battono da tempo per scoprire la verità sui figli scomparsi. La ‘Commissione verità e riconciliazione’ (CVR) ha pubblicato nel 2015 un rapporto spaventoso, che denunciava maltrattamenti e sparizioni. Ciò che mi ha colpito, è il numero elevato delle scoperte. E ancora non si è terminato….Tutto questo riapre profondi traumi. Al tempo stesso però si tratta di un lavoro necessario per la ricostituzione della memoria. Che gente di tutto il mondo si commuova e si rattristi per questi orrori, consente di al dolore di esprimersi. La particolarità di questo mio lavoro di ricerca sta nel fatto che le vittime siano ancora in vita e sono profondamente segnate. Tra gli autoctoni del resto si registrabo tassi di suicidio molto più alti della media, così come per povertà, alcolismo e tossicodipendenza.

Qual è la responsabilità della Svizzera?

In quanto Stato la Confederazione non ha responsabilità particolari. Tuttavia non dobbiamo credere che questo problema sia un problema che riguardi solo Stati Uniti e Canada: dei coloni svizzeri hanno contribuito all’imperialismo e alla cancellazione delle culture indigene. Tuttavia non ne siamo coscienti. Un esempio che dice molto: nel volume di riferimento per la geografia delle scuole secondarie, nella Svizzera tedesca, l’episodio che concerne la vita degli Inuits in Canada nemmeno menziona le riserve della popolazione nativa, l’esistenza delle “scuole residenziali”, dei trasferimenti forzati, nemmeno lo sterminio degli autoctoni. Si presenta un’immagine romantica e lontano dalle realtà di questo paese.

Da Le Temps, 6 luglio 2021
Nell’immagine il missionario svizzero Martin Marty con due sacerdoti davanti ad un collegio nel Dakota del Sud (
archivio privato dello storico Manuel Menrath)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

De-nazificare il Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

De-nazificare il Cremlino

Come e con i suggerimenti di chi si è formata l’ideologia del nuovo zar russo

Pubblicato il 8 Marzo 2022 – Redazione
Come avremmo potuto salvare milioni di persone dal covid-19
Il meglio letto/visto per voi

Come avremmo potuto salvare milioni di persone dal covid-19

Dopo l'allentamento delle restrizioni occorre una seria analisi delle misure adottate, per gestire meglio eventuali nuove pandemie

Pubblicato il 9 Aprile 2022 – Redazione