Pari diritti (ma dove?) e pari doveri
Il tempo dei doveri sarà solo quando la questione dei diritti non verrà più liquidata con una scrollata di spalle
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Il tempo dei doveri sarà solo quando la questione dei diritti non verrà più liquidata con una scrollata di spalle
• – Simona Sala
Intervento della sindacalista Chiara Landi alla manifestazione "Donne in sciopero: indietro non torniamo" di Bellinzona
• – Redazione
Il racconto di Anna
• – Redazione
Le ripercussioni delle votazioni: ma non è detto che sia la fine dell’onda verde
• – Daniele Piazza
Motivi e prospettive della domenica nera del fronte ambientalista
• – Aldo Sofia
Grande attesa per il primo incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il presidente della Federazione russa, Vladimir Putin, a Ginevra. Ma cosa bisogna aspettarsi?
• – Riccardo Bagnato
Dopo l'esito della votazione sulla nuova Legge di polizia per la lotta al terrorismo
• – Marco Züblin
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
Dura Protesta del sindacato giornalisti ATG su silenzi, reticenze e critiche di chi governa
• – Redazione
Biden aveva prospettato un'imposta di oltre il 20% per i colossi mondiali. Si è già scesi al 15%, e non mancheranno escamotage e trucchi per affossare il progetto
• – Aldo Sofia
Il tempo dei doveri sarà solo quando la questione dei diritti non verrà più liquidata con una scrollata di spalle
Qualcuna (nello specifico trattasi della Consigliera nazionale pipidina Ruth Humbel), forse ancora più beffardamente, ha fatto riferimento alla – presunta – solidarietà tra uomini e donne per quanto riguarda l’AVS, dichiarando che “gli uomini versano di più e le donne ricevono di più”.
Ma fermiamoci un attimo… perché gli uomini “versano di più” alle casse AVS? Forse (è solo un’ipotesi, magari perfino un poco maliziosa) perché spesso esercitano professioni meglio retribuite grazie al fatto che hanno potuto fare carriera, sapendo che il “sacrificio professionale” in famiglia (quei part-time di cui ci hanno abituati ad accontentarci) lo fa qualcun altro? Oppure versano di più perché, proprio in quanto maschi, possono contare su un salario maggiore? E che le donne “ricevano di più” non è esattamente vero, se pensiamo che un quarto delle donne in Svizzera possono contare solo e unicamente sulla rendita AVS.
L’ufficio federale di statistica (su admin.ch), nei dati più recenti a nostra disposizione, risalenti al 2018, riporta una differenza salariale tra generi, a parità di qualifiche e funzione, dell’8-22,1% nel settore privato e del 11,4% in quello pubblico. E non abbiamo ancora i dati post pandemici, che però non fanno esattamente ben sperare, se pensiamo che in Italia, su 100’000 posti di lavoro scomparsi, almeno 99’000 hanno toccato lavoratrici donne.
Ma non è tutto, infatti, come ha ben evidenziato la Consigliera agli Stati Marina Carobbio, sono soprattutto le donne, e solo raramente gli uomini, a occuparsi del vasto e sfuggente ambito non pagato delle cure, rivolte non solo ad eventuali figli (quindi gravidanze comprese), ma anche di parenti bisognosi.
Il tempo dei doveri, ci viene abbastanza ovviamente da dire, sarà solo quando la questione dei diritti non verrà più liquidata con una scrollata di spalle e un sorrisetto di sufficienza, alla Humbel, per intenderci.
Un motivo in più per scendere in piazza, il 14 giugno.
Una ricorrenza multiuso, ormai non molto diversa dagli Halloween o dai Black Friday
La storia di Fatima (Malalai), giunta in Svizzera con un visto umanitario, è simbolo della resilienza che caratterizza le donne afghane, malgrado l’oppressione dei talebani