NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Per chi vale la tassa sul CO2?
Il meglio letto/visto per voi

Per chi vale la tassa sul CO2?

In Svizzera esenzioni per oltre 3 miliardi a favore di grandi aziende dal forte impatto ambientale

• 24 Aprile 2023 – Redazione

Nel circolo vizioso del razzismo
Il meglio letto/visto per voi

Nel circolo vizioso del razzismo

Il razzismo diventa sistemico quando è direttamente o indirettamente incoraggiato o finanche praticato da istituzioni e da mezzi di comunicazione, non ultimi i cosiddetti social

• 23 Aprile 2023 – Redazione

Italia, l’aumento dei migranti e un governo barzelletta
La matita nell'occhio

Italia, l’aumento dei migranti e un governo barzelletta

• 23 Aprile 2023 – Franco Cavani

Un naufrago dei nostri tempi
Onda su onda

Un naufrago dei nostri tempi

In un libro vita e musica del grande trombettista Chet Baker

• 23 Aprile 2023 – Michele Ferrario

Dentro l’assalto di Capitol Hill
Onda su onda

Dentro l’assalto di Capitol Hill

In un libro di Luke Mogelson il racconto delle ore vissute in mezzo alla violenza ed il caos di un moto di protesta voluto, provocato e sostenuto da Donald Trump. Di Werner Weick

• 23 Aprile 2023 – Redazione

La nave dei folli – Scorie e schizofrenie liberiste
Naufragi

La nave dei folli – Scorie e schizofrenie liberiste

Pratiche di redditività di una logica di mercato che si libera senza problemi di animali, di umani (prima e dopo la morte), della verità

• 22 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Il capitalismo? Come l’Uroboro, che si mangia la coda
Naufragi

Il capitalismo? Come l’Uroboro, che si mangia la coda

Democrazia, senso di comunità e questione ambientale di fronte al potere capitalistico in uno studio provocatorio, che fa riflettere

• 22 Aprile 2023 – Lelio Demichelis

Earth day, cos’è la Giornata della Terra
Il meglio letto/visto per voi

Earth day, cos’è la Giornata della Terra

Si celebra il 22 aprile in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione centrale che unisce tutta l’umanità: proteggere la nostra casa

• 22 Aprile 2023 – Redazione

Un futuro fulgido, che viene dal passato
Onda su onda

Un futuro fulgido, che viene dal passato

È uscito in questi giorni il video di Un briciolo di allegria, il nuovo singolo di Blanco cantato con Mina, un brano capace di scavalcare intere generazioni

• 22 Aprile 2023 – Simona Sala

Dalla SECO alla Nestlé con amore
Naufragi

Dalla SECO alla Nestlé con amore

I rischi di conflitto d’interesse della nomina dell’ex direttrice della Segreteria di Stato dell’economia nel cda della multinazionale

• 21 Aprile 2023 – Federico Franchini

Vai ai messaggi più recenti
Per chi vale la tassa sul CO2?
Il meglio letto/visto per voi

Per chi vale la tassa sul CO2?

In Svizzera esenzioni per oltre 3 miliardi a favore di grandi aziende dal forte impatto ambientale


Redazione
Redazione
Per chi vale la tassa sul CO2?
• 24 Aprile 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Rachel Barbara Häubi, Heidi.news

Il governo federale da anni riduce la tassa sul CO2 per alcuni grandi emettitori di carbonio. Tra il 2013 e il 2020, le esenzioni ammonterebbero a quasi tre miliardi di franchi, secondo una recentissima inchiesta del sito web svizzero in lingua tedesca Das Lamm.

Inquini poco e paghi. Inquini molto e sei esentato. Questo potrebbe essere il motto della Confederazione applicabile alle modalità di riscossione della tassa sul CO2.

Secondo l’indagine del sito informativo d’oltralpe, il governo svizzero ha esentato aziende fortemente inquinanti come il gigante del calcestruzzo Holcim, Lonza e la raffineria di Collombey per quasi tre miliardi di franchi tra il 2013 e il 2020, concedendo loro diritti di emissione gratuiti. Nel frattempo, il resto del Paese – a cominciare dal singolo cittadino – continua a pagare il prezzo pieno.

Eppure si tratta di una tassa importante. In Svizzera, chiunque emetta CO2 bruciando combustibili fossili deve pagarla. Tuttavia, i maggiori emettitori sono spesso esentati. Per queste aziende, come Holcim, Lonza, Roche, o ancora l’aeroporto di Zurigo, è sufficiente partecipare al sistema di scambio di quote di emissioni (SSQE). In cambio di un certificato, ottengono un diritto di emissione per ogni tonnellata di CO2 prodotta. Si stima che tra il 2013 e il 2020 circa 50 aziende svizzere avrebbero partecipato al sistema SSQE.

Un sistema che avvantaggia i grandi emettitori. “Das Lamm” sottolinea che la maggior parte delle aziende private che partecipano al sistema SSQE (circa il 90-95%) hanno beneficiato di certificati gratuiti rilasciati dal Governo, in particolare per preservare l’attrattiva economica del Paese. Queste aziende non sono assolutamente incentivate a limitare le proprie emissioni di CO2, anzi.

Così, appunto, in otto anni, la Confederazione avrebbe perso tre miliardi di franchi di entrate. Peggio ancora, lo Stato avrebbe addirittura concesso più certificati del necessario, in considerazione delle emissioni delle aziende. Di conseguenza, vi sono aziende che hanno pure potuto guadagnare vendendo i certificati in eccesso. Gli autori dell’inchiesta stimano il valore in eccesso a 361 milioni di franchi.

“Il costo per dar seguito alla riscossione della tassa sul carbonio è stato così basso per queste aziende, che le loro emissioni sono diminuite molto poco, solo del 10% tra il 2013 e il 2020”, sottolinea Alex Tiefenbacher, investigatore sul clima per Das Lamm, contattato da Heidi.news.
Secondo lo stesso sito, il gigante del calcestruzzo Holcim – il più grande emettitore di CO2 della Svizzera – avrebbe pagato circa 1,8 milioni di franchi svizzeri per le sue emissioni tra il 2013 e il 2020. Se la multinazionale fosse stata soggetta alle stesse regole del resto della popolazione, avrebbe dovuto pagare 833 milioni di franchi, poiché per i privati e la maggior parte delle aziende svizzere la tassa è di di 120 franchi per tonnellata di CO2 emessa.

Tra le circa cinquanta aziende che beneficiano del sistema SSQE, ve ne sono alcune della Svizzera occidentale. È il caso del gruppo Varo Energy, che gestisce l’ultima raffineria di petrolio in Svizzera, a Cressier (NE), ma anche il più grande parco solare del Paese, in nome del quale beneficia di sostegno pubblico, ma la cui elettricità sarà utilizzata per la produzione di… petrolio. Varo avrebbe ricevuto molti certificati gratuiti che la esentavano dalla tassa sul CO2, per cui avrebbe pagato 7,9 milioni di franchi invece di 226 milioni, sempre secondo i dati di “Das Lamm”.

“Questo dimostra l’assurdità del sistema di scambio di emissioni, che originariamente era stato pensato per decarbonizzare il settore industriale”, afferma Alex Tiefenbacher, che ritiene che il sistema di scambio di emissioni dovrebbe essere più trasparente: “Il sistema è essenziale per regolare le imprese e affrontare la crisi climatica. Tuttavia, sono necessarie più regole e trasparenza. Invece di sovvenzionare i grandi emettitori, il sistema SSQE potrebbe essere utilizzato per pianificare l’uscita dai combustibili fossili. Una tariffa minima per le emissioni di CO2 applicata a tutti, allo stesso modo, eviterebbe il problema.

Traduzione a cura della redazione
Nell’immagine: la raffineria di Cressier del gruppo Varo Energy






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Così Putin educa alla guerra piccoli patrioti
Il meglio letto/visto per voi

Così Putin educa alla guerra piccoli patrioti

Bambini costretti a sfilare in divisa sovietica per la parata del 9 maggio Studenti che inviano lettere ai soldati impegnati nell’invasione ucraina. Ecco la macchina della...

Pubblicato il 21 Maggio 2023 – Redazione
Chi soffia sul fuoco delle tragedie libanesi
Il meglio letto/visto per voi

Chi soffia sul fuoco delle tragedie libanesi

Travolto dalla crisi economica, sempre prigioniero degli scontri settari e inter-confessionali, il Paese dei Cedri è anche al centro di una dura battaglia internazionale

Pubblicato il 23 Ottobre 2021 – Redazione