NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Un naufrago dei nostri tempi
Onda su onda

Un naufrago dei nostri tempi

In un libro vita e musica del grande trombettista Chet Baker

• 23 Aprile 2023 – Michele Ferrario

Dentro l’assalto di Capitol Hill
Onda su onda

Dentro l’assalto di Capitol Hill

In un libro di Luke Mogelson il racconto delle ore vissute in mezzo alla violenza ed il caos di un moto di protesta voluto, provocato e sostenuto da Donald Trump. Di Werner Weick

• 23 Aprile 2023 – Redazione

La nave dei folli – Scorie e schizofrenie liberiste
Naufragi

La nave dei folli – Scorie e schizofrenie liberiste

Pratiche di redditività di una logica di mercato che si libera senza problemi di animali, di umani (prima e dopo la morte), della verità

• 22 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Il capitalismo? Come l’Uroboro, che si mangia la coda
Naufragi

Il capitalismo? Come l’Uroboro, che si mangia la coda

Democrazia, senso di comunità e questione ambientale di fronte al potere capitalistico in uno studio provocatorio, che fa riflettere

• 22 Aprile 2023 – Lelio Demichelis

Earth day, cos’è la Giornata della Terra
Il meglio letto/visto per voi

Earth day, cos’è la Giornata della Terra

Si celebra il 22 aprile in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione centrale che unisce tutta l’umanità: proteggere la nostra casa

• 22 Aprile 2023 – Redazione

Un futuro fulgido, che viene dal passato
Onda su onda

Un futuro fulgido, che viene dal passato

È uscito in questi giorni il video di Un briciolo di allegria, il nuovo singolo di Blanco cantato con Mina, un brano capace di scavalcare intere generazioni

• 22 Aprile 2023 – Simona Sala

Dalla SECO alla Nestlé con amore
Naufragi

Dalla SECO alla Nestlé con amore

I rischi di conflitto d’interesse della nomina dell’ex direttrice della Segreteria di Stato dell’economia nel cda della multinazionale

• 21 Aprile 2023 – Federico Franchini

Zelensky, Putin e i giochi olimpici: così parlò la Pizia
Naufragi

Zelensky, Putin e i giochi olimpici: così parlò la Pizia

Perché il CIO è obbligato ad invitare russi e bielorussi a Parigi nel 2024

• 21 Aprile 2023 – Libano Zanolari

Sul nazionalismo ucraino: realtà e preconcetti (Seconda parte)
Naufragi

Sul nazionalismo ucraino: realtà e preconcetti (Seconda parte)

Le radici della guerra d’Ucraina; spesso ignorata (anche a sinistra) la questione del centralismo russo nella polveriera ex-sovietica.

• 21 Aprile 2023 – Yurii Colombo

Carl Lutz e la medaglia del Congresso USA
Naufragi

Carl Lutz e la medaglia del Congresso USA

Il parlamento americano assegna il massimo riconoscimento civile al “piccolo console” svizzero che a Budapest salvò migliaia di ebrei, e che la Svizzera contrastò e poi ignorò a lungo

• 20 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Un naufrago dei nostri tempi
Onda su onda

Un naufrago dei nostri tempi

In un libro vita e musica del grande trombettista Chet Baker


Michele Ferrario
Michele Ferrario
Un naufrago dei nostri tempi
• 23 Aprile 2023 – Michele Ferrario
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

No, non servono anniversari e altre coincidenze cronologiche per tornare a parlare di Chet Baker, il Maledetto, il fragile e lirico gigante della tromba venuto dall’Oklahoma che ha segnato la musica jazz per almeno tre decenni, fino alla sua morte, ad Amsterdam, il 13 maggio 1988. Non aveva ancora 59 anni.
Se però a qualcuno le ricorrenze piacessero, da quella morte, avvenuta precipitando da un balcone del Prins Hendrik Hotel, sono trascorsi 35 anni. I primi album ufficiali risalgono invece al 1953, quindi esattamente a 70 anni or sono. 

Di lui è stato scritto moltissimo, a tutti i livelli: non solo della sua musica, poiché la fragilità, le dipendenze, la vita disordinata, i periodi bui e la morte stessa – su cui si è romanzato a lungo – lo hanno spesso confinato alle pagine di cronaca nera e portato in galera.
Un anno dopo la sua scomparsa uscì, proprio ad Amsterdam, la prima edizione del ponderoso saggio di Jeroen de Valk Chet Baker. Vita e musica, che il suo autore – giornalista e jazzista – ha ulteriormente ampliato più volte: oggi lo possiamo leggere anche in italiano, in coedizione tra EDT Torino e Siena Jazz, tradotto e curato da Francesco Martinelli. Dal volume sta per essere prodotto Prince of the Cool che si aggiungerà a tutta una serie di film e documentari dedicati all’artista, il più famoso dei quali è il fortunato (e furbo) Let’s get lost, firmato dal fotografo Bruce Weber (1988). Il volto emaciato e tirato di Baker non poteva non colpire. Già a inizio Sessanta sia Alberto Lattuada che Dino De Laurentiis progettavano un film su di lui, appena uscito dal carcere di Lucca dove, tra il 1960 e il 1961, trascorse complessivamente oltre un anno e mezzo per possesso illegale di droga, contrabbando e furto. Nella città toscana c’è chi due volte al giorno per 5 minuti – tanti gliene erano stati concessi dal giudice – si recava sotto le mura del carcere ad ascoltarlo suonare in cella.
Dello straordinario musicista il libro ricostruisce l’intera esistenza facendo capo alla testimonianza diretta – tra le molte altre – della vedova e del tour manager che lo ha seguito come un fratello, risolvendone gli infiniti piccoli e grandi guai quotidiani, che rendevano incerto fino all’ultimo ogni concerto.
Altro pregio: in una cinquantina di pagine troviamo la discografia (per quanto possibile completa, soprattutto dopo le molte registrazioni dal vivo – clandestine o semi-clandestine (bootleg) – in circolazione), preziosa perché commentata. Non mancano, nei giudizi, le bocciature a molti album dei quali Baker per primo non era convinto e che incise solo per raggranellare qualche soldo (di cui era costantemente a corto), o nei quali ebbe un ruolo del tutto marginale. Ultimo dettaglio tecnico: come nei saggi migliori, sono presenti una bibliografia ragionata e un ricchissimo indice analitico, nel quale compaiono i nomi – spesso sorprendenti – che hanno incrociato un tratto di cammino con Chet.
Ci sono i grandi, con i quali ha condiviso il palco e gli studi discografici: Charlie Parker, Gerry Mulligan (del cui leggendario quartetto fece parte all’inizio degli anni Cinquanta), Stan Getz, Miles Davis, Russ Freeman, il fisarmonicista belga Toots Thielemans, Enrico Pieranunzi. Ma anche nomi e gruppi che non ti aspetti, come l’Orchestra di Ennio Morricone (in un album del 1962 in cui Baker canta anche, in italiano); Armando Torvajoli; Fausto Papetti; la Mariachi Brass; Dalida, che accompagnò dal vivo;  Elvis Costello; il cantautore francese Jean-Jacques Goldman. E come non ricordare, dulcis in fundo, il disco registrato con la grande Caterina Valente?

Chet – io c’ero e lì nacque la mia passione per il musicista – venne anche a Lugano, ospite di Estival Jazz, mercoledì 2 luglio 1980, accompagnato da ottimi e fedeli session men italiani (Nicola Stilo, al flauto, colui che probabilmente lo ha affiancato più di chiunque altro fino alla fine; il bassista Riccardo Del Fra; Tullio De Piscopo). “Stilo (…) riempiva molto spazio con i suoi lunghissimi assoli, lasciando la possibilità alle labbra di Chet (nota: che già nel 1966 dovette farsi estrarre gran parte dei denti dopo un pestaggio con uno spacciatore. I dolori lancinanti e l’uso della dentiera lo costrinsero ad abbandonare la musica: fu Dizzy Gillespie, che lo riconobbe addetto a un distributore di benzina, a convincerlo a riprendere a suonare) di riposare e prepararsi per il pezzo successivo”. 

La serata luganese – tre brani tra i 13 e i 20 minuti ciascuno – la possiamo riascoltare facilmente su YouTube. Ma – suggerimento personale – ascoltate anche gli album Diane (1985, con il pianista Paul Bley) e Chet Baker in Tokyo (1987, dal vivo).

Parola finale a Mina: “Adoro Chet Baker. Lo amo quando suona, ma quando canta mi sembra un angelo. Un angelo cupo, solitario, pensoso, rancoroso, dolente, ma abbagliante. Usa il cervello, non la voce. Usa l’anima, non la gola. Sono pazza di lui”. Non si potrebbe dire meglio!

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Michele Ferrario
Michele Ferrario
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Se anche i russi amano i loro figli
Onda su onda

Se anche i russi amano i loro figli

Già riproposta da Sting in una nuova versione all'inizio della guerra, la sua canzone "Russians", pur pensata in un altro contesto, torna di drammatica attualità in questi giorni

Pubblicato il 24 Settembre 2022 – Redazione
10 canzoni per la festa dei lavoratori
Onda su onda

10 canzoni per la festa dei lavoratori

Dall’operaia di Enzo Jannacci all’ottico di Fabrizio De André, dal ferroviere di Rino Gaetano alla ‘Gente in progresso’ di Battiato, ecco come è stato cantato il lavoro in Italia

Pubblicato il 1 Maggio 2023 – Redazione