NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 843
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1546
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 200
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1546)
  • Il meglio letto/visto per voi(843)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(200)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (422)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (26)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1329)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Pierre Kahn – Scuola, famiglia e disagio
Tre domande a...

Pierre Kahn – Scuola, famiglia e disagio

Secondo uno studio presentato recentemente dal SISA un terzo dei giovani ticinesi che frequentano le scuole post-obbligatorie presenta sintomi gravi o molto gravi di depressione

• 5 Maggio 2022 – Enrico Lombardi

L’uso ideologico della Storia
Naufragi

L’uso ideologico della Storia

Hitler ebreo, Zelensky nazista: l’universo parallelo di Sergej Lavrov, un caso esemplare di come il passato può essere manipolato

• 4 Maggio 2022 – Pietro Montorfani

Un’enclave, molti rischi
Il meglio letto/visto per voi

Un’enclave, molti rischi

Kaliningrad, il pericolo abita la città di Immanuel Kant

• 4 Maggio 2022 – Redazione

Giornata della libertà di stampa: in Svizzera vacilla
Naufragi

Giornata della libertà di stampa: in Svizzera vacilla

Un'alleanza senza precedenti di editori, giornalisti e sindacati ritiene che il giornalismo di qualità sia in pericolo

• 3 Maggio 2022 – Redazione

Frase shock di Lavrov: ‘Zelensky ebreo come Hitler’
Naufragi

Frase shock di Lavrov: ‘Zelensky ebreo come Hitler’

Lo afferma il ministro degli esteri russo: quando la Storia è riscritta sulla base delle menzogne e dell’ideologia che deve giustificare la guerra

• 3 Maggio 2022 – Aldo Sofia

L’università non è un’azienda
Il meglio letto/visto per voi

L’università non è un’azienda

Intorno al caso discusso della fine del rettorato di Boas Erez all’Università della Svizzera italiana, l’intervento di un docente di lungo corso che denuncia le modalità sommarie con cui si è proceduto

• 3 Maggio 2022 – Redazione

2 Maggio 2022
La matita nell'occhio

2 Maggio 2022

• 2 Maggio 2022 – Franco Cavani

Elon Musk chi è costui?
Naufragi

Elon Musk chi è costui?

E cosa siamo diventati noi per avergli concesso tanto potere economico (dunque politico), un rischio per la libertà e la democrazia

• 2 Maggio 2022 – Lelio Demichelis

Prima e con la parola
Naufragi

Prima e con la parola

Pubblicata in forma di Graphic Novel la storia dello studente egiziano Patrick Zaki. Una storia da conoscere, per continuare a cercar di capire

• 2 Maggio 2022 – Nicoletta Vallorani

Sergio Rossi – Il giorno del lavoro e l’ex “isola felice”
Tre domande a...

Sergio Rossi – Il giorno del lavoro e l’ex “isola felice”

Un primo maggio di crisi e preoccupazioni: forte allarme dell’Unione sindacale Svizzera, una famiglia con figli perderà oltre 3.000 fr all’anno

• 1 Maggio 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Pierre Kahn – Scuola, famiglia e disagio
Tre domande a...

Pierre Kahn – Scuola, famiglia e disagio

Secondo uno studio presentato recentemente dal SISA un terzo dei giovani ticinesi che frequentano le scuole post-obbligatorie presenta sintomi gravi o molto gravi di depressione


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Pierre Kahn – Scuola, famiglia e...
• 5 Maggio 2022 – Enrico Lombardi

In una conferenza-stampa indetta negli scorsi giorni, il SISA, Sindacato Indipendente Studenti e Apprendisti, ha reso noti i risultati di un’inchiesta promossa dallo stesso Sindacato relativa allo stato della cosiddetta “salute mentale” dei giovani che frequentano le scuole superiori, commerciali o professionali del Cantone.

Stando al sito del SISA in cui si può ritrovare l’intera ricerca e stando ad comunicato emesso dal Sindacato per l’occasione, circa 800 giovani hanno risposto ad un questionario incentrato sulla condizione psicologica e mentale dentro il contesto scolastico, alle sue regole, alle sue esigenze.

Ne emergono alcuni dati “allarmanti”: circa un terzo fra coloro che hanno compilato il questionario manifesta con le proprie risposte una condizione di depressione che si può considerare grave o molto grave.

Come si può leggere nel citato comunicato, si tratta di un dato preoccupante, ma assolutamente in linea con altri due studi condotti in Svizzera: nel novembre 2020, da uno studio patrocinato dall’Università di Basilea – secondo cui 29% dei giovani presenta sintomi depressivi gravi – e ancora più recentemente da una ricerca di UNICEF Svizzera, in cui è risultata la stessa percentuale.

Fra gli altri elementi emersi dal sondaggio del SISA, meritano attenzione una più marcata manifestazione di sintomi depressivi in chi vive socialmente e famigliarmente in contesti più disagiati, così come un’ampia, per quanto variegata, dichiarazione di “malessere scolastico”, legata a meccanismi, insiti nell’insegnamento e nell’apprendimento, che privilegiano la “performance”.

Così, proprio nel nesso fra disagio sociale e malessere scolastico, il Sindacato giunge a prospettare alcune concrete richieste al Consiglio di Stato ed al DECS, relative a specifici aspetti della vita scolastica e dell’organizzazione didattica: si va dall’introduzione di corsi di recupero pubblici e gratuiti all’abrogazione del limite di bocciature che permette di passare l’anno; dalla riduzione delle ore settimanali di lezione al rafforzamento del sostegno fornito dal Servizio Medico Psicologico Cantonale.

Siamo qui ad un’analisi che non sfugge certamente ad una certa “politicizzazione” nell’orientamento di chi ha svolto l’inchiesta. Il SISA, per quanto diretto da un impegnato laureando in sociologia all’Università di Ginevra (Rudi Alves), è per sua stessa definizione un “sindacato” e non un istituto di ricerca specializzato. Ed in effetti, i criteri con cui la ricerca è stata condotta, basati sostanzialmente sulla disponibilità individuale ad aderire spontaneamente nel rispondere al questionario, profila di per sé, sin da subito, un certo tipo di riscontro, che sarà venuto più facilmente in chi si sia sentito coinvolto (dal tema come anche dal sindacato stesso).

Inoltre, 800 giovani, su una popolazione scolastica che in quella fascia d’età supera i 5000 ragazzi, rappresentano una percentuale probabilmente non sufficiente per delineare con precisione le conclusioni presentate dal SISA. Anche il fatto che sugli 800 che hanno risposto, il 75% siano ragazze, può fornirci forse un’indicazione circa una maggior sensibilità femminile al tema e alle sue implicazioni, ma non rispecchia sociologicamente la percentuale di popolazione maschile e femminile effettive in quella fascia d’età.

Un’inchiesta da prendere con le dovute cautele, dunque, ma pur sempre da affrontare seriamente, in sé e come riprova di dati già emersi nel recente passato e che sono fra l’altro stati opportunamente messi in relazione anche alla particolare condizione psicologica e sociale del giovani nei due anni di pandemia. Risulta dunque piuttosto strano che dopo l’eco suscitata nei media dalla conferenza-stampa del SISA, non sia ancora seguita, finora, a livello mediatico, una lettura più approfondita degli elementi cruciali emersi dalla ricerca.

Proviamo dunque ad avviare una riflessione in proposito con l’aiuto di Pierre Kahn, psicologo e psicoterapeuta, che è attivo da anni nell’ambito della consulenza e della consultazione per questioni legate all’adolescenza e alla famiglia e che a suo tempo ha pure lavorato a Coldrerio, nella sede del Servizio Medico Psicologico Cantonale.

Immagine dal sito sisa-info.ch






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Elly Schlein – Giustizia sociale e ambientale, vie intrecciate
Tre domande a...

Elly Schlein – Giustizia sociale e ambientale, vie intrecciate

Perseguire contemporaneamente i due fondamentali obiettivi: intervista alla 'ticinese' vice-presidente dell'Emilia-Romagna, che nel libro 'La nostra parte' indica un tragitto per...

Pubblicato il 14 Aprile 2022 – Aldo Sofia
Sergio Rossi – UBS: super-profitti, e mannaia sul personale
Tre domande a...

Sergio Rossi – UBS: super-profitti, e mannaia sul personale

Il colosso bancario svizzero registra il miglior risultato degli ultimi 15 anni, eppure parla di piani di risparmio: secondo gli analisti significa tagli al personale

Pubblicato il 5 Febbraio 2022 – Aldo Sofia