NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Profughi afghani, emozione e cinismo
Naufragi

Profughi afghani, emozione e cinismo

Per tenere alla larga i rifugiati i paesi europei chiedono di accoglierli agli stati confinanti con l'Afghanistan

• 25 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

Esperti e cinismo

Riflessione di un lettore - "Se gli specialisti confondono più che chiarire"

• 25 Agosto 2021 – Redazione

Dov’è finita la tradizione umanitaria svizzera?
Piazza... federale

Dov’è finita la tradizione umanitaria svizzera?

Il consiglio federale fa di tutto per tenere alla larga i profughi afghani che riusciranno, si spera, a uscire dall’incubo dei talebani

• 24 Agosto 2021 – Daniele Piazza

Afghanistan. Profughi
La matita nell'occhio

Afghanistan. Profughi

• 24 Agosto 2021 – Franco Cavani

Prezzo e lezioni dopo la caduta di Kabul
Naufragi

Prezzo e lezioni dopo la caduta di Kabul

Incontro con Gilles Kepel su come la sconfitta occidentale in Afghanistan rianima jihadismo e islamismo radicale, e cosa insegna all'Occidente

• 24 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Schiavi 2.0
Naufragi

Schiavi 2.0

Quando la cultura non è bella: il caso di Grafica Veneta, la rinomata ed enorme tipografia che impiegava schiavi pakistani

• 23 Agosto 2021 – Simona Sala

Naufragi

John Kenneth Galbraith – Libera volpe in libero pollaio

Piccola antologia del pensiero economico a cura del Prof. Sergio Rossi

• 23 Agosto 2021 – Redazione

Domande ricorrenti e scottanti sul fronte della pandemia
Naufragi

Domande ricorrenti e scottanti sul fronte della pandemia

Scienza, politica e media nella narrazione della situazione attuale delle misure legate al Covid-19

• 22 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

No, non annegano ‘perché sono troppo pesanti’
Naufragi

No, non annegano ‘perché sono troppo pesanti’

Lugano celebra i propri morti ma ignora gli annegati della Foce

• 22 Agosto 2021 – Redazione

L’immaginario in viaggio

Aprire un’altra porta ancora

foto © Marco D’Anna – Entra pure, vieni avanti. – Quella voce aveva qualcosa di familiare. – Ma, su quel tavolo c’è il primo libro che ho letto. Sento il profumo...

• 22 Agosto 2021 – marcosteiner_marcodanna

Vai ai messaggi più recenti
Profughi afghani, emozione e cinismo
Naufragi

Profughi afghani, emozione e cinismo

Per tenere alla larga i rifugiati i paesi europei chiedono di accoglierli agli stati confinanti con l'Afghanistan


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Profughi afghani, emozione e cinismo
• 25 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Ci emozionano – ancora per quanto? – le immagini dall’aeroporto di Kabul, migliaia di disperati in vana attesa di un aereo cargo in partenza, e quei bambini sollevati sopra il filo spinato sperando in qualche mano pietosa di marines. Ci commuove il terrore di chi racconta la paura di ripiombare nel regno della dittatura talebana. Ci indigna la sconfitta anche morale di un Occidente che disastrosamente si lascia alle spalle due decenni di vere o false promesse democratiche. Ma poi? Poi gran parte dell’Europa, Svizzera compresa, non sa che farsene dei profughi afghani. Anzi, lo sa benissimo. Visto che ora non è possibile ‘aiutarli a casa loro’ (mantra di un menefreghismo di lunga data) si inaugura la stagione dell’’aiutiamoli vicino a casa loro’, nei paesi confinanti che dovrebbero sopportare il maggior numero dei fuggiaschi. Il Pakistan per esempio, che ne ha già milioni lungo le sue porose frontiere con l’Afghanistan. O l’Iran, dove i rifugiati afghani sono trattati come ultimi fra gli ultimi, costretti ai lavori più umili e malpagati. Magari la Turchia, che però ha già fatto sapere di non volerne, già incassa assegni miliardari per tenersi i siriani, e non vuole irritare i ritrovati padroni di Kabul. Figurarsi la Cina islamofobica che schiavizza gli uiguri.

E, allora, perché dovremmo prenderceli proprio noi? Il Consiglio federale manda alle ortiche l’orgoglio della sua ‘tradizione umanitaria’; subito avverte che non accoglierà gruppi di fuggiaschi; fa orecchio da mercante nei confronti di tre città che offrono la loro disponibilità a una più generosa accoglienza (Zurigo, Berna, Ginevra). Si esibisce fermissima preoccupazione per i pericoli umanitari, e lacrime asciuttissime. Solidarietà a parole, cinismo nei fatti. Si deve così ricorrere ad una raccolta nazionale di firme per tentare di scuotere la calcolata passività bernese. Del resto, dal vecchio continente gli afghani in cerca di rifugio già venivano spesso costretti al rimpatrio. Dopo la pausa causa Covid, da dicembre scorso, s’è ripreso con le espulsioni. In Svizzera, il giorno prima della caduta di Kabul, c’erano 2. 800 afgani in attesa di risposta per la richiesta d’asilo, ma in 130 erano già sulle liste del ritorno obbligato nell’Afghanistan per loro, per i fuggiaschi, considerato sicuro. Una palese menzogna, oltre il 70 per cento del territorio era già nelle mani degli ‘studenti coranici’, e infatti sull’apposito sito dei vari ministeri degli esteri europei si raccomandava di non recarsi in Afghanistan, paese a rischio. Così fino alla presa di Kabul, quando i rimpatri sono stati sospesi (ma ‘temporaneamente’, per carità).

C’è tutto questo dietro la vuota politica dell’automatica indignazione politica, dei moniti altisonanti, delle vuote raccomandazioni. Stavamo costruendo un Stato libero e non potevano essere dei disperati fuggiaschi a rovinarci l’immaginaria narrazione. Quindi che se ne tornassero da dove erano venuti. Del resto, facciamo un’ipotesi. Immaginiamo che l’America e i suoi alleati ci avessero risparmiato questa vergogna, organizzato con il dovuto anticipo a un ritiro ordinato, e trasferito nei loro paesi anche più di centomila fra collaboratori di ambasciata, personale delle ONG, donne impegnate nella scuola, nel sociale o nell’informazione. Alla scadenza del 31 agosto, data ultima concordata col nemico per l’evacuazione, cosa sarebbe accaduto? Non avremmo assistito alla stessa disperazione, allo stesso caos, allo stesso terrore? Ma la retorica fa sempre comodo alla politica quando c’è poco altro.

Commento pubblicato il 24 agosto da laRegione Ticino






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Calcio, calci e botte da orbi: il pubblico è tornato negli stadi
Naufragi

Calcio, calci e botte da orbi: il pubblico è tornato negli stadi

Fra una variante e l’altra del virus tornano in scena anche gli effetti del tifo

Pubblicato il 25 Agosto 2021 – Enrico Lombardi
Non ce la faremo mai
Naufragi

Non ce la faremo mai

Una logica ecocida dietro la nomina di un petroliere arabo a presidente della prossima COP 28, il vertice sul clima che si terrà a Dubai

Pubblicato il 13 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis