Prezzo e lezioni dopo la caduta di Kabul
Incontro con Gilles Kepel su come la sconfitta occidentale in Afghanistan rianima jihadismo e islamismo radicale, e cosa insegna all'Occidente
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Incontro con Gilles Kepel su come la sconfitta occidentale in Afghanistan rianima jihadismo e islamismo radicale, e cosa insegna all'Occidente
• – Aldo Sofia
Quando la cultura non è bella: il caso di Grafica Veneta, la rinomata ed enorme tipografia che impiegava schiavi pakistani
• – Simona Sala
Piccola antologia del pensiero economico a cura del Prof. Sergio Rossi
• – Redazione
Scienza, politica e media nella narrazione della situazione attuale delle misure legate al Covid-19
• – Enrico Lombardi
Lugano celebra i propri morti ma ignora gli annegati della Foce
• – Redazione
foto © Marco D’Anna – Entra pure, vieni avanti. – Quella voce aveva qualcosa di familiare. – Ma, su quel tavolo c’è il primo libro che ho letto. Sento il profumo...
• – marcosteiner_marcodanna
Perché mi tengo il motore a benzina malgrado le lusinghe degli elettroni
• – Cesare Bernasconi
Uno scandalo che dice molto di un certo tipo di vuoto edonismo, e di certe teste
• – Redazione
A causa di Covid-19 si muore… anche di fame. Un rapporto dello scorso mese – ignorato dalla gran parte della stampa – certifica che la pandemia ha aggravato il problema della...
• – Redazione
L’UDC spara sulle città, incensa le campagne, ma dimentica le agglomerazioni
• – Daniele Piazza
Incontro con Gilles Kepel su come la sconfitta occidentale in Afghanistan rianima jihadismo e islamismo radicale, e cosa insegna all'Occidente
“Il ritorno del profeta” è l’ultimo dei suoi numerosi libri sulle trasformazioni, sulla crescita dell’islamismo, e sulle sue conseguenze per tutto l’Occidente. Gilles Kepel, massimo esperto di terrorismo islamico, è arabista, filosofo e politologo, professore all’Ecole Normale Supérieure, nonché direttore della Middle East Mediterranean Freethinking Platform dell’Università della Svizzera Italiana, che in questi giorni rinnova a Lugano l’appuntamento con numerose personalità e molti giovani provenienti da diversi paesi musulmani che si confrontano e riflettono su presente e futuro dell’area mediterranea. Lo abbiamo intervistato.
Hanno nomi davvero lovely: Bezos (i bacetti), Musk (l’inebriante muschio), Gates (gli ingressi), e il nostro Montagna di Zucchero. Tutti imprenditori astuti e geniali, ma tutti...
Il talk del martedi di Teleticino esibisce fotografie che tornano ad infiammare il dibattito sull’abbattimento dell’ex-Macello