NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
No, non annegano ‘perché sono troppo pesanti’
Naufragi

No, non annegano ‘perché sono troppo pesanti’

Lugano celebra i propri morti ma ignora gli annegati della Foce

• 22 Agosto 2021 – Redazione

L’immaginario in viaggio

Aprire un’altra porta ancora

foto © Marco D’Anna – Entra pure, vieni avanti. – Quella voce aveva qualcosa di familiare. – Ma, su quel tavolo c’è il primo libro che ho letto. Sento il profumo...

• 22 Agosto 2021 – marcosteiner_marcodanna

Scoppio d’elettricità!
Naufragi

Scoppio d’elettricità!

Perché mi tengo il motore a benzina malgrado le lusinghe degli elettroni

• 21 Agosto 2021 – Cesare Bernasconi

Acquistare una targa bassa sborsando migliaia di franchi
Naufragi

Acquistare una targa bassa sborsando migliaia di franchi

Uno scandalo che dice molto di un certo tipo di vuoto edonismo, e di certe teste

• 21 Agosto 2021 – Redazione

Fame da Covid
Naufragi

Fame da Covid

A causa di Covid-19 si muore… anche di fame. Un rapporto dello scorso mese – ignorato dalla gran parte della stampa – certifica che la pandemia ha aggravato il problema della...

• 21 Agosto 2021 – Redazione

Piazza... federale

Le «dimenticanze» di Marco Chiesa

L’UDC spara sulle città, incensa le campagne, ma dimentica le agglomerazioni

• 20 Agosto 2021 – Daniele Piazza

Il calcio, lo zio Paperone e i nipotini luganesi
Naufragi

Il calcio, lo zio Paperone e i nipotini luganesi

Messi, Lukaku e... Mansueto

• 20 Agosto 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Il calcolo rischioso di Mr. President

Biden pensa che sull'Afghanistan gli americani lo capiranno, ma può rivelarsi un azzardo: l'analisi di Emiliano Bos, ex corrispondente RSI negli Stati Uniti

• 19 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Perché i talebani sono cambiati
Il meglio letto/visto per voi

Perché i talebani sono cambiati

Quanto è sincero il discorso ‘moderato’ dei conquistatori di Kabul e quali sono i loro nuovi obiettivi

• 19 Agosto 2021 – Redazione

Mai tornerò indietro
Naufragi

Mai tornerò indietro

Le parole di un passato recente per il dramma di oggi

• 19 Agosto 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
No, non annegano ‘perché sono troppo pesanti’
Naufragi

No, non annegano ‘perché sono troppo pesanti’

Lugano celebra i propri morti ma ignora gli annegati della Foce


Redazione
Redazione
No, non annegano ‘perché sono troppo...
• 22 Agosto 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Gli insensati annegamenti alla foce del Cassarate (alcuni dovuti, secondo l’ignobile dichiarazione di un agente di polizia, “al maggior peso specifico dei neri”) sono ormai tre, solo quest’anno. Quella che è l’unica zona di riva libera del luganese, e che doveva diventare il fiore all’occhiello della recente “rinaturazione”, non può continuare ad essere luogo di morte. Sul tema abbiamo chiesto un commento al consigliere comunale PS Aurelio Sargenti. Seguono alcune fotografie di Roberto Paltrinieri.


«I luganesi lo sanno, i turisti no. E come potrebbero del resto saperlo?» («Corriere del Ticino» del 17 agosto). Soprattutto se i cartelloni – che dovrebbero sensibilizzare sulla pericolosità della foce del Cassarate – sono pochi, sono piccoli, sono posti lontani dalla riva e sono interpretabili per una pubblicità del Longlake festival Lugano.

Da fine giugno le acque ticinesi hanno già provocato la morte di otto persone, di cui tre a Lugano: non in un fiume che scende a valle tra rocce e massi erratici, ma nel centro della città, in un posto tra i più affascinanti e fotografati, soprattutto dopo la rinaturalizzazione della parte finale del fiume Cassarate, che ha reso nuovamente accessibile e usufruibile quello spazio pregiato, in contiguità col Parco Ciani e nelle immediate vicinanze del nuovo campus universitario USI-SUPSI e del teatro.

Una zona di libero accesso molto frequentata da famiglie e turisti, specialmente nei tre mesi estivi.

Il lago, si sa, ripete sotto il livello dell’acqua l’orografia esterna, con fondali che improvvisamente si fanno ripidi, nascosti dal grigio della superficie. I luganesi sanno che nuotare alla Foce può essere pericoloso, hanno rispetto per il lago e ne conoscono le insidie; i turisti no.

«Aumento repentino della profondità- Fondale instabile – Sbalzo termico»: sono le cause principali, come avverte la poco efficace segnaletica, che rendono quel sito ingannevole, poco sicuro per coloro che vorrebbero solo rinfrescarsi non avendo dimestichezza col nuoto.

Un piano di informazione e di prevenzione adeguato nonché una presenza di pattugliatori (ad es. studenti rimunerati) muniti di fogli informativi da distribuire ai frequentatori della Foce e un paio di bagnini (come nel 2019, quando l’area era occupata da oltre duemila frequentatori di Lugano Marittima) sono affatto necessari; ne è convinto il gruppo PS/Pc in Consiglio Comunale, che il 5 luglio ha inoltrato una mozione al Municipio per evitare che in futuro accadano altri tragici annegamenti, se non imputabili alla fatalità o alla negligenza dei singoli. Oggi purtroppo non è così.

Aurelio Sargenti


Se al Comune di Lugano dovessero mancare i fondi per finanziare misure adeguate per prevenire gli annegamenti suggeriamo di utilizzare parte di quelli utilizzati solitamente per realizzare opere certamente meno indispensabili.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

USI e costumi ticinesi: quando il successo diventa ingombrante
Naufragi

USI e costumi ticinesi: quando il successo diventa ingombrante

Non smette di far discutere lo strappo fra il Consiglio dell’USI ed il rettore Boas Erez

Pubblicato il 25 Aprile 2022 – Enrico Lombardi
Per niente Florida
Naufragi

Per niente Florida

La situazione del Ticino di fronte alle prospettive politiche, industriali e occupazionali

Pubblicato il 13 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi