NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Dov’è finita la tradizione umanitaria svizzera?
Piazza... federale

Dov’è finita la tradizione umanitaria svizzera?

Il consiglio federale fa di tutto per tenere alla larga i profughi afghani che riusciranno, si spera, a uscire dall’incubo dei talebani

• 24 Agosto 2021 – Daniele Piazza

Afghanistan. Profughi
La matita nell'occhio

Afghanistan. Profughi

• 24 Agosto 2021 – Franco Cavani

Prezzo e lezioni dopo la caduta di Kabul
Naufragi

Prezzo e lezioni dopo la caduta di Kabul

Incontro con Gilles Kepel su come la sconfitta occidentale in Afghanistan rianima jihadismo e islamismo radicale, e cosa insegna all'Occidente

• 24 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Schiavi 2.0
Naufragi

Schiavi 2.0

Quando la cultura non è bella: il caso di Grafica Veneta, la rinomata ed enorme tipografia che impiegava schiavi pakistani

• 23 Agosto 2021 – Simona Sala

Naufragi

John Kenneth Galbraith – Libera volpe in libero pollaio

Piccola antologia del pensiero economico a cura del Prof. Sergio Rossi

• 23 Agosto 2021 – Redazione

Domande ricorrenti e scottanti sul fronte della pandemia
Naufragi

Domande ricorrenti e scottanti sul fronte della pandemia

Scienza, politica e media nella narrazione della situazione attuale delle misure legate al Covid-19

• 22 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

No, non annegano ‘perché sono troppo pesanti’
Naufragi

No, non annegano ‘perché sono troppo pesanti’

Lugano celebra i propri morti ma ignora gli annegati della Foce

• 22 Agosto 2021 – Redazione

L’immaginario in viaggio

Aprire un’altra porta ancora

foto © Marco D’Anna – Entra pure, vieni avanti. – Quella voce aveva qualcosa di familiare. – Ma, su quel tavolo c’è il primo libro che ho letto. Sento il profumo...

• 22 Agosto 2021 – marcosteiner_marcodanna

Scoppio d’elettricità!
Naufragi

Scoppio d’elettricità!

Perché mi tengo il motore a benzina malgrado le lusinghe degli elettroni

• 21 Agosto 2021 – Cesare Bernasconi

Acquistare una targa bassa sborsando migliaia di franchi
Naufragi

Acquistare una targa bassa sborsando migliaia di franchi

Uno scandalo che dice molto di un certo tipo di vuoto edonismo, e di certe teste

• 21 Agosto 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Dov’è finita la tradizione umanitaria svizzera?
Piazza... federale

Dov’è finita la tradizione umanitaria svizzera?

Il consiglio federale fa di tutto per tenere alla larga i profughi afghani che riusciranno, si spera, a uscire dall’incubo dei talebani


Daniele Piazza
Daniele Piazza
Dov’è finita la tradizione umanitaria...
• 24 Agosto 2021 – Daniele Piazza
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Il Canada e il Regno Unito sono gli apripista, sono disposti ad accogliere ciascuno contingenti di 20mila rifugiati afghani quando sarà possibile. E cosa fa la Svizzera sempre così orgogliosa della sua tradizione umanitaria? Si limita allo stretto indispensabile, l’evacuazione del personale afghano che ha lavorato per la cooperazione svizzera, in tutto con i famigliari 230 persone. È il minimo assoluto per un datore di lavoro corretto. Ma niente di più.

Nel corso della conferenza stampa sul disastro in Afghanistan, i consiglieri federali Karin Keller-Sutter e Ignazio Cassis non hanno fatto alcun gesto di riconoscimento o solidarietà nei confronti di cittadini, medici, insegnanti, giornalisti e donne afghane che negli scorsi vent’anni hanno difeso i valori occidentali di libertà e dignità umana. Certo, ha ragione Karin Keller-Sutter quando sottolinea che per il momento non si può fare granché, che è praticamente impossibile uscire dall’Afghanistan, che persino l’evacuazione del personale locale della cooperazione svizzera è molto complicata, è in forse.

Ma cosa farà la Svizzera quando sarà possibile fuggire dall’Afghanistan? Il consiglio federale dà l’impressione di fare tutto il possibile per evitare l’arrivo di profughi nel nostro paese. Karin Keller-Sutter elenca tutte le restrizioni per ottenere un visto umanitario e ignora la disponibilità di città, come Ginevra Zurigo e Berna, ad accogliere dei rifugiati. Keller-Sutter si trincera dietro l’HCR, l’alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati, che viene continuamente citato, ben 14 volte, durante una conferenza stampa di tre quarti d’ora: “siamo in contatto con l’HCR, attendiamo le sue analisi, aspettiamo i suoi programmi d’assistenza” e così di seguito.

Anche Ignazio Cassis rinvia all’HCR per contribuire agli aiuti sul posto, vale a dire nei paesi confinanti con l’Afghanistan, come l’Iran e il Pakistan dove si attendono i flussi dei rifugiati quando sarà possibile sfuggire ai talebani. Vengono insomma rivalutate le agenzie dell’ONU spesso sanzionate finanziariamente con l’accusa di gigantismo burocratico. Basti pensare alle sferzate di Cassis, poi rettificate, contro l’Unrwa, l’organizzazione dell’ONU per l’aiuto ai rifugiati palestinesi. Adesso le organizzazioni onusiane servono a tener lontani i disperati in fuga dall’Afghanistan, con buona pace della tanto decantata tradizione umanitarie svizzera. Forse è soltanto un caso, ma questa volta durante la conferenza stampa di Cassis e Keller-Sutter, non si è fatto neppure un solo riferimento alla tradizione umanitaria svizzera.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Daniele Piazza
Daniele Piazza
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Simona Lanzoni – Protezione delle donne migranti, cosa dovrebbe cambiare
Tre domande a...

Simona Lanzoni – Protezione delle donne migranti, cosa dovrebbe cambiare

A dieci anni dall’entrata in vigore della Convenzione di Istanbul

Pubblicato il 30 Novembre 2021 – Françoise Gehring
Giangiorgio Gargantini – Il Natale dei driver
Tre domande a...

Giangiorgio Gargantini – Il Natale dei driver

Le ragioni dei/delle 'dipendenti' di Divoora, questa mattina in piazza a Lugano dopo la rottura delle trattative per condizioni di lavoro accettabili

Pubblicato il 23 Dicembre 2021 – Mario Conforti