NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Schiavi 2.0
Naufragi

Schiavi 2.0

Quando la cultura non è bella: il caso di Grafica Veneta, la rinomata ed enorme tipografia che impiegava schiavi pakistani

• 23 Agosto 2021 – Simona Sala

Naufragi

John Kenneth Galbraith – Libera volpe in libero pollaio

Piccola antologia del pensiero economico a cura del Prof. Sergio Rossi

• 23 Agosto 2021 – Redazione

Domande ricorrenti e scottanti sul fronte della pandemia
Naufragi

Domande ricorrenti e scottanti sul fronte della pandemia

Scienza, politica e media nella narrazione della situazione attuale delle misure legate al Covid-19

• 22 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

No, non annegano ‘perché sono troppo pesanti’
Naufragi

No, non annegano ‘perché sono troppo pesanti’

Lugano celebra i propri morti ma ignora gli annegati della Foce

• 22 Agosto 2021 – Redazione

L’immaginario in viaggio

Aprire un’altra porta ancora

foto © Marco D’Anna – Entra pure, vieni avanti. – Quella voce aveva qualcosa di familiare. – Ma, su quel tavolo c’è il primo libro che ho letto. Sento il profumo...

• 22 Agosto 2021 – marcosteiner_marcodanna

Scoppio d’elettricità!
Naufragi

Scoppio d’elettricità!

Perché mi tengo il motore a benzina malgrado le lusinghe degli elettroni

• 21 Agosto 2021 – Cesare Bernasconi

Acquistare una targa bassa sborsando migliaia di franchi
Naufragi

Acquistare una targa bassa sborsando migliaia di franchi

Uno scandalo che dice molto di un certo tipo di vuoto edonismo, e di certe teste

• 21 Agosto 2021 – Redazione

Fame da Covid
Naufragi

Fame da Covid

A causa di Covid-19 si muore… anche di fame. Un rapporto dello scorso mese – ignorato dalla gran parte della stampa – certifica che la pandemia ha aggravato il problema della...

• 21 Agosto 2021 – Redazione

Piazza... federale

Le «dimenticanze» di Marco Chiesa

L’UDC spara sulle città, incensa le campagne, ma dimentica le agglomerazioni

• 20 Agosto 2021 – Daniele Piazza

Il calcio, lo zio Paperone e i nipotini luganesi
Naufragi

Il calcio, lo zio Paperone e i nipotini luganesi

Messi, Lukaku e... Mansueto

• 20 Agosto 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Schiavi 2.0
Naufragi

Schiavi 2.0

Quando la cultura non è bella: il caso di Grafica Veneta, la rinomata ed enorme tipografia che impiegava schiavi pakistani


Simona Sala
Simona Sala
Schiavi 2.0
• 23 Agosto 2021 – Simona Sala
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Ce ne aveva parlato un tipografo comasco, descrivendola come un’azienda virtuosa, fra le più grandi d’Italia, specializzata, oltre che nella qualità, anche nella realizzazione del bello. Grafica Veneta garantiva la produzione di un libro in 24 h e dai suoi macchinari sono usciti i volumi della saga di Harry Potter e l’instant book su Barack Obama per il “New York Times”; vi stampavano (stampano?) case editrici come la preziosa Neri Pozza di Vicenza e si dice che il suo direttore fosse solito raggiungere il posto di lavoro in elicottero. Grafica Veneta, in quel racconto ammirato, era però anche ammantata da un alone di mistero, poiché agli occhi esterni risultava blindata.

A differenza di altre tipografie, sia in Svizzera sia in Italia, era impossibile un confronto con lo stampatore, e tantomeno entrare all’interno del gigantesco sedime aziendale situato a Trebaseleghe (PD), se non in occasione di un paio di giornate di porte aperte all’anno. Con Grafica Veneta si lavorava a distanza e in rete, con l’invio dei file e la fiducia in un risultato finale eccellente e veloce.

Oggi, alla luce degli undici arresti effettuati dai carabinieri di Cittadella qualche settimana fa, che hanno visto finire in manette anche due manager del colosso veneto diretto da Fabio Franceschi, la presunta privacy che contraddistingueva l’azienda (o parte di essa) si sta delineando per quello che era in realtà: il tentativo di coprire una gravissima realtà di caporalato. Gli schiavi, dunque, oggi non si limitano più a morire sui campi di pomodoro del sud, ma lavorano anche nelle tipografie e realizzano prodotti destinati allo studio e alla conoscenza.

Gli operai pakistani impiegati da Grafica Veneta attraverso due contractor pakistani naturalizzati italiani, venivano picchiati, torturati, derubati e rapiti. Ed è stato proprio uno di loro, abbandonato lungo una strada dopo essere stato massacrato, a raccontare dell’inferno in tipografia, là dove, si presume, la diffusione del sapere imbocca la strada per il mondo.

Maurizio Maggiani, autore di quel Coraggio del pettirosso che negli anni Novanta gli valse il Viareggio e il Campiello, uno scrittore che ha fatto del rispetto dell’etica del lavoro (e di ogni essere umano, soprattutto gli ultimi e i dimenticati) la propria cifra, arrivando perfino a rinunciare alle passate di pomodoro già pronte, onde evitare il rischio di prestare il fianco al caporalato, ha deciso che non poteva tacere, e dopo avere espresso la propria opinione sulla stampa italiana, si è rivolto anche al Papa. La risposta del Pontefice non si è fatta attendere: accogliendo la domanda di Maggiani, che si chiedeva se forse si dovesse rinunciare alla cultura, ha spronato i cittadini a denunciare, dando valore al coraggio di chiunque non riesca a tacere davanti a qualsiasi forma di ingiustizia. A questo coraggio ne va aggiunto un altro, forse ancora più arduo: il coraggio della rinuncia, la capacità di dire “no” a qualsiasi forma di vantaggio che si basi sullo svantaggio altrui.

Lezioni di vita. O di cultura.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Memoria variabile
Naufragi

Memoria variabile

Le ricorrenze che si ricordano, e quelle che si dimenticano

Pubblicato il 15 Settembre 2021 – Marco Züblin
La Svizzera nella sala d’aspetto del dentista
Naufragi

La Svizzera nella sala d’aspetto del dentista

Alcune questioni global che il nostro paese deve gestire local (e viceversa)

Pubblicato il 17 Luglio 2021 – Enrico Lombardi