NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Quel criptofallimento che affonda l’altruismo e la filantropia che neppure il Padreterno
Naufragi

Quel criptofallimento che affonda l’altruismo e la filantropia che neppure il Padreterno

I milioni che in nome dell’attenzione al prossimo finiscono per prosperare beatamente nelle tasche di chi dice di elargirli

• 24 Novembre 2022 – Silvano Toppi

C’è silenzio e silenzio, e c’è chi comincia a chiedersi perché parlarne
Naufragi

C’è silenzio e silenzio, e c’è chi comincia a chiedersi perché parlarne

Le controversie ed i paradossi di un mondiale insensato che continua ovviamente ad offrire più polemiche e discussioni che gioco

• 24 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

È una guerra mondiale unilaterale
Il meglio letto/visto per voi

È una guerra mondiale unilaterale

Parla il Nobel Yunus: “Non una sola persona al mondo viene risparmiata dal duro impatto del conflitto. Il mondo intero è sotto attacco da parte di un solo Paese”

• 24 Novembre 2022 – Redazione

Ucraina: domande scomode
Naufragi

Ucraina: domande scomode

Se fra i numerosi diritti e principi prevalesse quello dell’autodeterminazione dei popoli non si faciliterebbe un’ipotesi di trattativa di pace?

• 23 Novembre 2022 – Delta Geiler Caroli

Arabia Saudita-Argentina 2-1: ineffabile, crudelissima palla
Naufragi

Arabia Saudita-Argentina 2-1: ineffabile, crudelissima palla

L’incredibile vittoria del Paese del principe ereditario Bin Salman, che secondo la Cia ha fatto uccidere e sparire il giornalista Jamal Kashoggi

• 23 Novembre 2022 – Libano Zanolari

Migranti, il Piano “rattoppato” dell’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Migranti, il Piano “rattoppato” dell’Europa

L’Europa coesa, solidale, inclusiva semplicemente non c’è. Non esiste. Se c’è una crisi tra due Paesi dell’Unione si prova a correre ai ripari

• 23 Novembre 2022 – Redazione

I repubblicani vogliono indagare sugli scandali della famiglia Biden in Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

I repubblicani vogliono indagare sugli scandali della famiglia Biden in Ucraina

Eventuali indagini approfondite sugli affari esteri della famiglia Biden avrebbero ripercussioni sia sugli equilibri politici interni americani che sulla politica estera, a cominciare dalla guerra in Ucraina

• 23 Novembre 2022 – Redazione

Né con Putin, né con la Nato?
Naufragi

Né con Putin, né con la Nato?

I drammi politici obbligano a scelte laceranti. In questo caso fra democrazia e assolutismo

• 22 Novembre 2022 – Martino Rossi

Fasce di bronzo ed un rumoroso silenzio
Naufragi

Fasce di bronzo ed un rumoroso silenzio

Dopo le prime partite del più discusso mondiale della storia calcistica, già emergono tutte le contraddizioni di una gestione ed un’idea di sport nutrite di ipocrisia

• 22 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Il bicchiere mezzo vuoto della Cop27
Il meglio letto/visto per voi

Il bicchiere mezzo vuoto della Cop27

Varato un fondo per “perdite e danni” subiti a causa di eventi climatici estremi, ma intanto nessun passo deciso è stato fatto per abbandonare i combustibili fossili

• 22 Novembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Quel criptofallimento che affonda l’altruismo e la filantropia che neppure il Padreterno
Naufragi

Quel criptofallimento che affonda l’altruismo e la filantropia che neppure il Padreterno

I milioni che in nome dell’attenzione al prossimo finiscono per prosperare beatamente nelle tasche di chi dice di elargirli


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Quel criptofallimento che affonda...
• 24 Novembre 2022 – Silvano Toppi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

C’è ancora qualcosa di stupefacente, di tragicomico e persino di istruttivo (poiché estensibile) da aggiungere alla ingloriosa storia del fallimento della piattaforma di scambio di bitcoin o di criptomonete FTX che ha mosso la sinistra, motivata anche da singolari avvertimenti in buon latino (caveat emptor!) provenienti da destra, a porre qualche domanda sulle fantasie di Lugano, autoproclamatasi “capitale delle criptovalute”.

Il fondatore di quella miniera, crollata, di criprovalute, Sam Bankman-Fried (uomo della banca cotta, ammettiamolo: nomina sunt omina, il nome è un… augurio, dicevano pure i latini), la cui fortuna era valutata a 30 miliardi di dollari, non avrebbe ormai più niente.”Peccato!”, ha esclamato e scritto qualcuno. Sembra infatti che avesse promesso di dare buona parte della sua fortuna a organizzazioni filantropiche. Chissà perché la filantropia accompagna così spesso il malaffare?

L’altruismo efficace (giunto in incognito anche in Ticino)

Si sa ora che SBS, come lo soprannominavano, era discepolo- come tanti altri milionari o miliardari americani- del movimento dell’”altruismo efficace” (efficient altruism). Un movimento fondato nel 2011 da William MacAskill, professore a Oxford, basato su un’idea fondamentale: razionalizzare l’aiuto umanitario cercando il modo più appropriato per rendere il dono efficace, misurato scientificamente, sia per l’individuo fuori casa sia per quello in capo al mondo.

La rivista The Economist ha scritto che MacAskill ha indotto “SBF” a buttarsi nella finanza secondo il “principio dell’ottimizzazione” (che dunque non è più solo fiscale!). Il quale consiste – per dirla in termini semplici semplici – nel guadagnare sempre di più perché si possa in tal modo donare di più.

Quel che è certo, a conti e fallimento fatti, è che SBS dev’essere andato oltre le speranze del proprio maestro.

Alla base di tutto c’è una fede incrollabile nella tecnologia e la sfiducia (se non addirittura l’odio) nello Stato, nelle sue istituzioni (come potrebbe essere la Banca Nazionale, garante del franco), nell’amministrazione pubblica (sempre disprezzata, comunque subito da invocare quando deve elargire aiuti all’industria o all’agricoltura), che ci ritroviamo anche in casa nostra, senza saperlo, nelle motivazioni non dette ma implicite che sono riuscite a far adottare le criptovalute (o l’altra moneta) anche dal Gran Consiglio ticinese, ignaro di tutto.

Dio con i miliardari generosi

C’è però anche una buona dose di patto biblico (o di dogma) americano che va oltre l’“In God we trust” (confidiamo in Dio, stampato sul dollaro) e che ora, pur di offrire a tutto una buona giustificazione, è riuscito anche a vestirsi di bitcoin.

Chi riesce a fare soldi, chi diventa ricco, deve restituire alla comunità una parte del denaro che solo Dio e il successo gli hanno permesso di accumulare. Fu l’opera messianica di Carnegie che proscrive anche l’eredità nel suo libro “Il Vangelo della ricchezza” (del 1889!) e fondò la filantropia americana, rompendo nelle intenzioni con la carità, di per sé spregevole. Essa era anche, in sostanza, la volontà di ricupero (dopo le malefatte?) della grazia e delle benevolenza di Dio, unico elargitore e giustificatore di ogni fortuna e… prototipo, nella sua generosità, del “buon capitalista” premiato dalla divinità prima ancora che dai giochi di mercato. Già all’inizio dello scorso secolo un presidente realista ed anche demolitore dei trust, Theodore Roosevelt, avvertiva però che “la spesa di queste fortune in beneficenza non compenserà mai il comportamento scorretto che ha permesso di ammassare quelle fortune”. E sistemava così anche Dio.

Oggi si può comunque dire, più laicamente e prosaicamente, che 400 miliardari americani danno ogni anno 10 miliardi di dollari in filantropia. Bella somma, ma è solo lo 0,4 per cento della loro ricchezza, molto meno dell’imposta sulla fortuna del 6 per cento che la senatrice Elisabeth Warren, citando appunto Roosevelt, vorrebbe far loro pagare, senza riuscirci.

Durante gli ultimi anni si è comunque imposta la strategia di creare delle fondazioni senza diritto di successione né d’imposta sulle plusvalenze, con l’obbligo però di distribuire ogni anno il 5 per cento del capitale. Sono fiorite a dismisura, quasi tutte di tipo familiare, come ottimo strumento per la cosiddetta “ottimizzazione fiscale” più che per la filantropia o il mecenatismo: essa permette infatti di controllare la propria fortuna in franchigia d’imposta.

Perché abbondano i filantropi svizzeri?

Anche in Svizzera, quasi su imitazione americana, fioriscono i filantropi. Lo si deduce dal rapporto sulle fondazioni pubblicato da SwissFoundation e dall’Università di Zurigo. Quasi a ritmo giornaliero, per un certo periodo, è stata creata almeno una fondazione «con scopo di utilità pubblica». Sono ormai quasi tredicimila; raddoppiate in un ventennio. Così la Svizzera è uno dei paesi con la più alta densità di fondazioni filantropiche, una ogni 600 abitanti. Secondo un altro studio del Center of Philanthropy Studies, le fondazioni svizzere dispongono di un patrimonio superiore ai 70 miliardi di franchi. Oltre la metà svolgono un’«azione sociale», poi operano nella formazione e ricerca e nello svago e nella cultura.

Come si può spiegare un successo del genere ? Probabilmente con l’aumento dei milionari, mossi da generosità, da patriottismo, da sensi di colpa, da una vita più lunga. In fondo è anche vero che abbiamo ormai più milionari (330 mila) che persone in assistenza sociale (250 mila).

Si deve però anche ammettere che il diritto delle fondazioni, in Svizzera, è facile, flessibile e gli incentivi fiscali aiutano. Per la legge federale, ad esempio, i doni sono deducibili dall’imposta sino a concorrenza del 20 per cento dei redditi, sia per le persone fisiche sia per quelle giuridiche. Rapportati a milioni, sono un buon taglio.

Due veleni potenzialmente distruttivi

Alexandre Lambelet, professore alla Haute école de travail social e de la santé di Losanna, autore di un libro intitolato appunto «La philantropie » edito da SciencesPo, se ne è occupato. Non arriva certo a dire che la filantropia non sia utile e generosa. Sostiene però che come pratica collettiva è contestataria perché, di fatto, rimette in discussione il senso, i mezzi ed anche la legittimità delle politiche pubbliche e tende a dimostrare che le organizzazioni filantropiche fanno meglio e più efficacemente, con minori mezzi, degli enti pubblici.

Oppure che la logica del mercato, se lasciata fare e sgravata dal fisco, risolve anche i problemi sociali. La filantropia tenderebbe in pratica a fare una « privatizzazione » delle politiche assegnate alle autorità pubbliche, nazionali o locali. Tanto più quando gli Stati ripetono il discorso del debito, delle « casse vuote » o si impone il capestro del rientro di bilancio.

Potremmo però girare la critica in altro modo. C’è da chiedersi se nella nostra società, con l’economia disumanizzante, tesa solo al breve termine e alla ricerca della massima efficienza, con la politica che l’asseconda e proprio in particolari settori (come salute, invalidità, persino ricerca), dove la donazione è valore essenziale, fuori dagli schemi economicisti, non ci sia una progressiva introduzione di due veleni potenzialmente distruttivi : l’uno sta nella mercificazione o nell’ottimizzazione fiscale di tutto, anche del dono ; l’altro, con il pretesto del costo economico insostenibile, sta nella dissimulazione di un obbligo umano, civile, pubblico, con la fuga per la tangente verso la filantropia interessata, assai ipocrita e liberata dal giusto e proporzionale obbligo civile-fiscale nei confronti della comunità. Insomma, il date e vi sarà dato con cui non può essere d’accordo neppure il Padreterno. Anche se filantropia significa amore per l’uomo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Si può esportare la democrazia?
Naufragi

Si può esportare la democrazia?

Probabilmente no, ma andrebbe praticata di più e meglio

Pubblicato il 15 Settembre 2021 – Virginio Pedroni
L’occhio lungo e l’etica  degli scienziati di Oxford
Naufragi

L’occhio lungo e l’etica degli scienziati di Oxford

È stato il “Financial Times” a rivelare l’episodio: quando i ricercatori dei laboratori universitari di Oxford furono certi di aver scoperto un vaccino anti-Covid (quello di...

Pubblicato il 23 Febbraio 2021 – Aldo Sofia