NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Responsabilità collettiva: una questione etica
Naufragi

Responsabilità collettiva: una questione etica

Diciamo e chiediamo di ascoltare la scienza, ma quanto siamo conseguenti e coerenti?

• 17 Agosto 2021 – Paola Pronini Medici

Una sconfitta anche morale
Naufragi

Una sconfitta anche morale

Inviato di guerra, Lorenzo Cremonesi commenta il ritorno dei talebani e la vittoria islamista contro la coalizione a guida americana

• 17 Agosto 2021 – Redazione

Naufragi

Sui rimpatri degli afghani qualcuno dovrebbe scusarsi

Oltre agli errori dell'intervento diretto ci sono anche quelli nella politica dell'asilo

• 17 Agosto 2021 – Redazione

Ospiti e opinioni

Vent’anni di guerra e un’amara conclusione

Non c'è pace per la terra in cui i talebani hanno 'rubato il tempo'

• 17 Agosto 2021 – Redazione

«Per favore pregate per me»
Il meglio letto/visto per voi

«Per favore pregate per me»

Il messaggio di una giovane giornalista in fuga dopo che i talebani hanno occupato la sua città

• 16 Agosto 2021 – Redazione

Talebani a Kabul, un blitz e i suoi misteri
Naufragi

Talebani a Kabul, un blitz e i suoi misteri

In poco tempo riconquistata la capitale afgana; rinasce l’Emirato islamico; a pezzi l’immagine internazionale degli Stati Uniti 20 anni dopo l’11 settembre

• 16 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Il meglio letto/visto per voi

Ecco perché ci piace l’«ordine» talebano

Mentre i talebani sono praticamente a Kabul, anche in  Occidente c’è chi lavora per legittimare il ritorno degli “studenti coranici”

• 16 Agosto 2021 – Redazione

Cose già viste
La matita nell'occhio

Cose già viste

• 16 Agosto 2021 – Franco Cavani

Dubbi virali e inossidabili certezze
Naufragi

Dubbi virali e inossidabili certezze

L’inquietante creatività delle teorie complottiste dei no-vax

• 15 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Tre domande a...

Sergio Rossi – A 50 anni dalla fine del sistema di Bretton Woods

Dopo l'abolizione da parte di Nixon, oggi sarebbe ancora necessario un trattato che definisca un nuovo sistema monetario internazionale

• 15 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Responsabilità collettiva: una questione etica
Naufragi

Responsabilità collettiva: una questione etica

Diciamo e chiediamo di ascoltare la scienza, ma quanto siamo conseguenti e coerenti?


Paola Pronini Medici
Paola Pronini Medici
Responsabilità collettiva: una questione...
• 17 Agosto 2021 – Paola Pronini Medici
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Una scomoda verità – Una bugia rassicurante

È una questione etica, di responsabilità collettiva. È anche una questione di ragionevolezza: dobbiamo ascoltare la scienza. Questa è la sostanza del discorso.

Parliamo di vaccino. L’appello corale al senso di responsabilità, all’ascolto della scienza, all’etica, si riferisce sempre, ma purtroppo esclusivamente, a chi non si è ancora fatto vaccinare. Ed è proprio perché lo stesso principio non viene nemmeno lontanamente suggerito o applicato per questioni almeno tanto importanti quanto il Covid, che la cosa puzza e puzza assai.

I segnali di ipocrisia sono allora più di uno. Un primo esempio: l’appello ad ascoltare la scienza imporrebbe una politica climatica degna di questo nome e proporzionale all’entità del problema. Tutti – politici, giornalisti, cittadini – riusciamo a leggere la sintesi dell’ultimo e sempre più allarmante rapporto sulla situazione climatica come una parentesi tra i concerti estivi e gli avvenimenti sportivi, senza reazioni particolari. Nemmeno i vaccinati sembrano dimostrarsi all’altezza del senso di responsabilità collettiva scoperta o ritrovata.

Restiamo in tema pandemia. La scienza segnala da tempo che il nostro modo di concepire lo sfruttamento del pianeta (distruzione di ambienti naturali, allevamenti super-intensivi, mobilità senza limiti di merci e persone, e altro ancora) genera un rischio pandemico importante. Abbiamo forse imparato qualcosa? Abbiamo predisposto qualche misura per prevenire nuove pandemie a parte vietare sulla carta il mercato cinese accusato, probabilmente ingiustamente, di essere stato all’origine del contagio? Non credo proprio. Eppure, avremmo davvero avuto l’occasione di dimostrare che sappiamo ascoltare la scienza, che abbiamo a cuore non solo il nostro futuro, ma quello dei nostri figli e dell’intero pianeta; forse per un attimo abbiamo tutti sognato di partecipare al risveglio di una vera responsabilità collettiva.

Ma è stato solo un sogno. La realtà è che abbiamo trovato un vaccino, un composto magico che ci permetterà di andare avanti come prima, meglio di prima, che non metterà in discussione il modello economico di sfruttamento e di crescita senza fine a cui ci riferiamo, anzi, lo rafforzerà perché sarà grazie a questo modello che ne usciremo, i ricchi più ricchi, i poveri più poveri, e non importa fino a quando. Fra i più grandi sostenitori di una politica vaccinale intransigente troviamo Economie Suisse, il cappello degli ambienti economici nazionali. Non sembra un caso. Dev’essere che sono loro i depositari della nuova etica, modelli di responsabilità collettiva lanciati a mille verso la cosiddetta sostenibilità o la svolta energetica e climatica. Un’etica Moderna forse.

Più esplicitamente: per quanto grave sia il COVID, la certezza è che non sarà lui a mettere in pericolo la sopravvivenza dell’umanità. Lo è certamente il sistema economico attuale che porta allo sfruttamento senza limiti del pianeta e a distribuire la ricchezza in modo iniquo. Eppure, gli appelli alla responsabilità collettiva, vertono tutti al mantenimento di questo perverso meccanismo. Un po’ come incitare a gettare carbone nelle caldaie del Titanic affinché il disastro si acceleri e sia totale e soprattutto…  boia chi non lo fa!

Paola Pronini è diplomata in Scienze naturali e membra di comitato di Pro Natura Ticino






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Paola Pronini Medici
Paola Pronini Medici
  • Share Article:

Dal nostro archivio

AVS 21: una riforma  sulle spalle delle donne
Naufragi

AVS 21: una riforma  sulle spalle delle donne

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Ci risiamo!  Dopo vari tentativi falliti di riformare il nostro...

Pubblicato il 7 Marzo 2021 – Fabrizio Triulzi
Braccia rubate all’agricoltura
Naufragi

Braccia rubate all’agricoltura

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Che l’influencer lungi dall’essere una professione sia invece, come...

Pubblicato il 8 Marzo 2021 – Rocco Bianchi