La Cambogia dopo Hun Sen
Al potere dal 1985, il Primo Ministro cambogiano, 70 anni, ha annunciato le dimissioni tre giorni dopo la sua vittoria elettorale. A succedergli sarà il figlio Hun Manet: uno smacco per la democrazia
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Al potere dal 1985, il Primo Ministro cambogiano, 70 anni, ha annunciato le dimissioni tre giorni dopo la sua vittoria elettorale. A succedergli sarà il figlio Hun Manet: uno smacco per la democrazia
• – Loretta Dalpozzo
Pubblicato un rapporto di Amnesty sui metodi di controllo fortemente oppressivi, utilizzati e intensificati dalle autorità iraniane, nei confronti di donne e ragazze
• – Redazione
Esternazioni social dentro un gruppo Facebook privato di sostenitori di Lega e Udc
• – Rocco Bianchi
Dalle grandinate ai roghi, lo sconvolgimento climatico è evidente. E il disastro colpirà tutti, negazionisti compresi
• – Redazione
L’intervento dello storico Yuval Noah Harari a sostegno della protesta contro la riforma della Giustizia voluta dal premier Netanyahu
• – Redazione
La rivalità sino-americana e le sue conseguenze diventano cruciali per l’Europa
• – Redazione
Scomparsa a Londra la nota cantante irlandese Sinéad O’Connor
• – Mauro Minoletti
Arrestato a Mosca con l'accusa di incitamento al terrorismo il filosofo e storico Kagarlickij, esponente dei gruppi socialisti locali, che alcune settimane fa avevamo intervistato
• – Yurii Colombo
Un video di prevenzione al consumo di pornografia online da parte dei giovani sotto i 16 anni fa emergere la concreta preoccupazione circa gli strumenti di controllo della privacy ed il loro utilizzo
• – Boas Erez
Per il pieno riconoscimento di tutti quelli che sono “di casa” nel nostro Paese - Di Rosemarie Weibel
• – Redazione
Al potere dal 1985, il Primo Ministro cambogiano, 70 anni, ha annunciato le dimissioni tre giorni dopo la sua vittoria elettorale. A succedergli sarà il figlio Hun Manet: uno smacco per la democrazia
In poco meno di quattro decenni ha dato forma alla Cambogia moderna, un Paese che dipende enormemente dalla Cina per l’economia, la difesa e la politica, che cerca di lasciarsi i traumi dei Khmer rossi alle spalle ed è diventata sempre più autoritaria, tanto che gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno imposto severe sanzioni sul commercio e su alcuni membri del regime.
Le polemiche e le preoccupazioni attorno al dispotismo di Hun Sen hanno dominato la campagna elettorale delle ultime settimane sfociate in una una vittoria elettorale, che aveva tutta l’aria di un’incoronazione del leader, ex comandante di medio rango dei Khmer rossi, che disertò, rifugiandosi in Vietnam per evitare le epurazioni all’interno del sistema genocida. Quando il Vietnam invase e rovesciò i Khmer rossi nel 1979, fu insediato come ministro degli Esteri del regime sostenuto da Hanoi, prima di diventare Primo Ministro nel 1985.
C’erano pochi dubbi sull’esito del voto di domenica scorsa, dato che l’unico partito di opposizione abbastanza grande da rappresentare una minaccia, il partito Candlelight, è stato escluso dalla corsa dopo essere stato accusato di non aver presentato i documenti corretti. Il giro di vite sulle voci di opposizioni era in atto da tempo ed includeva arresti, intimidazioni ed azioni legali, oltre alle restrizioni di accesso ai media indipendenti, ormai inesistenti. E’ stato lo stesso Hun Sen ad annunciare su Telegram, che il suo partito aveva vinto 120 seggi e un partito monarchico ne aveva vinti solo cinque. Secondo lui, l’affluenza alle urne dell’84% ha dimostrato che i tentativi dell’opposizione “estremista” di minare il voto erano falliti.
In una regione in cui il culto della personalità è centrale, Hun Sen si dà credito per aver salvato, da solo, il Paese dai Khmer rossi e per aver sollevato milioni di persone dalla povertà. E’ vero che dal 1998 al 2019 l’economia della Cambogia è cresciuta a un tasso medio annuo di quasi l’8%, rendendola una delle economie in più rapida crescita. Con il ritorno dei turisti, dopo la pandemia, l’economia dovrebbe continuare a fare bene, con un’espansione del 5.5%. Ma questo non basta alla giovane popolazione, che chiede il cambiamento, più libertà e opportunità, meno corruzione.
Per i difensori dei diritti umani, quanto successo pochi giorni fa “ha spazzato via i resti di democrazia cambogiana”. Malgrado la partecipazione di 18 partiti, era chiaro che il voto non sarebbe stato libero o equo, come ha detto Human Rights Watch, proprio perché in gioco c’era la successione di Hun Sen e il governo non voleva rischiare di compromettere un piano in atto da tempo e non privo di sfide, soprattutto quelle legate alle divisioni e rivalità interne, tra un’élite ricca, che ha le proprie ambizioni generazionali.
Hun Manet, 45 anni, figlio maggiore di Hun Sen, si è laureato all’Accademia militare di West Point, negli Stati Uniti, ha conseguito una laurea in economia presso la New York University e un dottorato di ricerca presso l’Università di Bristol in Inghilterra. La sua carriera militare lo ha visto costantemente promosso tra i ranghi, diventando un generale a quattro stelle.
E’ difficile dire che leader sarà a partire dal 10 agosto, giorno dell’insediamento. Sappiamo solo quale Cambogia erediterà, che tipo di padre gli starà con il fiato sul collo, perché Hun Sen non ha nessuna intenzione di uscire di scena. La successione ereditaria è essenziale per mantenere la stabilità e coprire le crepe del sistema. Il Primo Ministro dimissionario manterrà e acquisirà ruoli che gli permetteranno di esercitare una forte influenza sulla politica. Resterà alla guida del suo partito e dovrebbe diventare capo del Consiglio consultivo reale del re Norodom Sihamoni. Ci si aspetta inoltre che prenderà il posto del Presidente del Senato cambogiano. C’è insomma da aspettarsi che Hun Manet governerà all’ombra del padre per anni a venire, allontanando così il sogno di un futuro più democratico.
Nell’immagine: il Primo ministro della Cambogia Samdach Akkak Moha Sena Padey Dekjo Hun Sen al World Economic Forum di Ho Chi Minh City nel 2010
Il racconto filmato di Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della sera
I milioni che in nome dell’attenzione al prossimo finiscono per prosperare beatamente nelle tasche di chi dice di elargirli