NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La Cambogia dopo Hun Sen
Naufragi

La Cambogia dopo Hun Sen

Al potere dal 1985, il Primo Ministro cambogiano, 70 anni, ha annunciato le dimissioni tre giorni dopo la sua vittoria elettorale. A succedergli sarà il figlio Hun Manet: uno smacco per la democrazia

• 28 Luglio 2023 – Loretta Dalpozzo

Iran, non solo velo: le mille forme di oppressione delle donne
Il meglio letto/visto per voi

Iran, non solo velo: le mille forme di oppressione delle donne

Pubblicato un rapporto di Amnesty sui metodi di controllo fortemente oppressivi, utilizzati e intensificati dalle autorità iraniane, nei confronti di donne e ragazze 

• 28 Luglio 2023 – Redazione

“Nel mio sangue circola sangue delle camicie nere”
Naufragi

“Nel mio sangue circola sangue delle camicie nere”

Esternazioni social dentro un gruppo Facebook privato di sostenitori di Lega e Udc

• 27 Luglio 2023 – Rocco Bianchi

A chi conviene la catastrofe
Il meglio letto/visto per voi

A chi conviene la catastrofe

Dalle grandinate ai roghi, lo sconvolgimento climatico è evidente. E il disastro colpirà tutti, negazionisti compresi

• 27 Luglio 2023 – Redazione

Israele è sull’orlo di una dittatura. Il mondo ci aiuti a salvare la nostra democrazia
Il meglio letto/visto per voi

Israele è sull’orlo di una dittatura. Il mondo ci aiuti a salvare la nostra democrazia

L’intervento dello storico Yuval Noah Harari a sostegno della protesta contro la riforma della Giustizia voluta dal premier Netanyahu

• 27 Luglio 2023 – Redazione

Tra Pechino, Usa e Africa cambiano i prossimi equilibri
Il meglio letto/visto per voi

Tra Pechino, Usa e Africa cambiano i prossimi equilibri

La rivalità sino-americana e le sue conseguenze diventano cruciali per l’Europa

• 27 Luglio 2023 – Redazione

La voce come d’angelo di Sinéad
Onda su onda

La voce come d’angelo di Sinéad

Scomparsa a Londra la nota cantante irlandese Sinéad O’Connor

• 27 Luglio 2023 – Mauro Minoletti

Le peggiori notizie
Naufragi

Le peggiori notizie

Arrestato a Mosca con l'accusa di incitamento al terrorismo il filosofo e storico Kagarlickij, esponente dei gruppi socialisti locali, che alcune settimane fa avevamo intervistato

• 26 Luglio 2023 – Yurii Colombo

“Ehi tu! Io ti osservo. Hai guardato un porno, ahi, ahi, ahi!”
Naufragi

“Ehi tu! Io ti osservo. Hai guardato un porno, ahi, ahi, ahi!”

Un video di prevenzione al consumo di pornografia online da parte dei giovani sotto i 16 anni fa emergere la concreta preoccupazione circa gli strumenti di controllo della privacy ed il loro utilizzo

• 26 Luglio 2023 – Boas Erez

Riflessioni patriottiche
Ospiti e opinioni

Riflessioni patriottiche

Per il pieno riconoscimento di tutti quelli che sono “di casa” nel nostro Paese - Di Rosemarie Weibel

• 26 Luglio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La Cambogia dopo Hun Sen
Naufragi

La Cambogia dopo Hun Sen

Al potere dal 1985, il Primo Ministro cambogiano, 70 anni, ha annunciato le dimissioni tre giorni dopo la sua vittoria elettorale. A succedergli sarà il figlio Hun Manet: uno smacco per la democrazia


Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
La Cambogia dopo Hun Sen
• 28 Luglio 2023 – Loretta Dalpozzo

Aveva promesso di restare al potere per 40 anni, alla fine ha deciso di passare il testimone al figlio Hun Manet dopo 38 anni, in ciò che alcuni hanno chiamato una “dittatura ereditaria degna della Corea del Nord”.  Hun Sen, il Primo Ministro della Cambogia, è il leader più longevo dell’Asia, per intenderci era già al potere quando Ronald Reagan era alla Casa Bianca e Margaret Thatcher guidava il Regno Unito. 

In poco meno di quattro decenni ha dato forma alla Cambogia moderna, un Paese che dipende enormemente dalla Cina per l’economia, la difesa e la politica, che cerca di lasciarsi i traumi dei Khmer rossi alle spalle ed è diventata sempre più autoritaria, tanto che gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno imposto severe sanzioni sul commercio e su alcuni membri del regime. 

Le polemiche e le preoccupazioni attorno al dispotismo di Hun Sen hanno dominato la campagna elettorale delle ultime settimane sfociate in una una vittoria elettorale, che aveva tutta l’aria di un’incoronazione del leader, ex comandante di medio rango dei Khmer rossi, che disertò, rifugiandosi in Vietnam per evitare le epurazioni all’interno del sistema genocida. Quando il Vietnam invase e rovesciò i Khmer rossi nel 1979, fu insediato come ministro degli Esteri del regime sostenuto da Hanoi, prima di diventare Primo Ministro nel 1985.

C’erano pochi dubbi sull’esito del voto di domenica scorsa, dato che l’unico partito di opposizione abbastanza grande da rappresentare una minaccia, il partito Candlelight, è stato escluso dalla corsa dopo essere stato accusato di non aver presentato i documenti corretti. Il giro di vite sulle voci di opposizioni era in atto da tempo ed includeva arresti, intimidazioni ed azioni legali, oltre alle restrizioni di accesso ai media indipendenti, ormai inesistenti. E’ stato lo stesso Hun Sen ad annunciare su Telegram, che il suo partito aveva vinto 120 seggi e un partito monarchico ne aveva vinti solo cinque. Secondo lui, l’affluenza alle urne dell’84% ha dimostrato che i tentativi dell’opposizione “estremista” di minare il voto erano falliti. 

In una regione in cui il culto della personalità è centrale, Hun Sen si dà credito per aver salvato, da solo, il Paese dai Khmer rossi e per aver sollevato milioni di persone dalla povertà. E’ vero che dal 1998 al 2019 l’economia della Cambogia è cresciuta a un tasso medio annuo di quasi l’8%, rendendola una delle economie in più rapida crescita. Con il ritorno dei turisti, dopo la pandemia, l’economia dovrebbe continuare a fare bene, con un’espansione del 5.5%. Ma questo non basta alla giovane popolazione, che chiede il cambiamento, più libertà e opportunità, meno corruzione. 

Per i difensori dei diritti umani, quanto successo pochi giorni fa “ha spazzato via i resti di democrazia cambogiana”. Malgrado la partecipazione di 18 partiti, era chiaro che il voto non sarebbe stato libero o equo, come ha detto Human Rights Watch, proprio perché in gioco c’era la successione di Hun Sen e il governo non voleva rischiare di compromettere un piano in atto da tempo e non privo di sfide, soprattutto quelle legate alle divisioni e rivalità interne, tra un’élite ricca, che ha le proprie ambizioni generazionali.

Hun Manet, 45 anni, figlio maggiore di Hun Sen, si è laureato all’Accademia militare di West Point, negli Stati Uniti, ha conseguito una laurea in economia presso la New York University e un dottorato di ricerca presso l’Università di Bristol in Inghilterra. La sua carriera militare lo ha visto costantemente promosso tra i ranghi, diventando un generale a quattro stelle. 

E’ difficile dire che leader sarà a partire dal 10 agosto, giorno dell’insediamento. Sappiamo solo quale Cambogia erediterà, che tipo di padre gli starà con il fiato sul collo, perché Hun Sen non ha nessuna intenzione di uscire di scena. La successione ereditaria è essenziale per mantenere la stabilità e coprire le crepe del sistema. Il Primo Ministro dimissionario manterrà e acquisirà ruoli che gli permetteranno di esercitare una forte influenza sulla politica. Resterà alla guida del suo partito e dovrebbe diventare capo del Consiglio consultivo reale del re Norodom Sihamoni. Ci si aspetta inoltre che prenderà il posto del Presidente del Senato cambogiano. C’è  insomma da aspettarsi che Hun Manet governerà all’ombra del padre per anni a venire, allontanando così il sogno di un futuro più democratico.

Nell’immagine: il Primo ministro della Cambogia Samdach Akkak Moha Sena Padey Dekjo Hun Sen al World Economic Forum di Ho Chi Minh City nel 2010






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lei che vive nella paura, e l’aggressore in libertà
Naufragi

Lei che vive nella paura, e l’aggressore in libertà

Ieri manifestazione davanti al Palazzo di giustizia a Lugano: la recente violenta aggressione nel vicino autosilo evidenzia ancora una volta la mancanza in Ticino di assistenza...

Pubblicato il 19 Dicembre 2021 – Redazione
Per il lupo, sempre
Naufragi

Per il lupo, sempre

Isteria socio-mediatica contro uno degli animali più belli, e più… necessari

Pubblicato il 4 Agosto 2021 – Marco Züblin