NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Al servizio delle banche
Naufragi

Al servizio delle banche

Il Credit Suisse ha dettato alla Procura federale cosa dire alla nostra zattera

• 27 Febbraio 2023 – Federico Franchini

Di guerra in guerra
Naufragi

Di guerra in guerra

Lo sguardo di Edgar Morin dal 1940 all'Ucraina invasa. Ezio Mauro concorda con il filosofo francese: nel 1991 l’Occidente ha mancato l’occasione storica di sostenere le riforme di Gorbachev

• 26 Febbraio 2023 – Fabio Dozio

Cari ticinesi: la demografia dice che… e non c’è da star tranquilli
Onda su onda

Cari ticinesi: la demografia dice che… e non c’è da star tranquilli

L’incertezza demografica, alla lente di “Coscienza svizzera” in uno studio che ne spiega ampiamente la cruciale importanza sociale, economica, politica e culturale

• 26 Febbraio 2023 – Michele Ferrario

Parigi 2024: russi e bielorussi presenti sotto l’insegna dei cinque anelli?
Naufragi

Parigi 2024: russi e bielorussi presenti sotto l’insegna dei cinque anelli?

Ma Zelensky minaccia di boicottare l’Olimpiade e definisce gli atleti dei paesi nemici ‘complici del genocidio del suo popolo’

• 26 Febbraio 2023 – Libano Zanolari

Neutralità, test decisivo ma il governo tace
Il meglio letto/visto per voi

Neutralità, test decisivo ma il governo tace

La prossima settimana inizio della sessione primaverile: si dovrà sciogliere il nodo delle riesportazioni delle armi svizzere, e il Consiglio federale “si nasconde”

• 26 Febbraio 2023 – Redazione

Una lettera per non dimenticare. E a futura memoria
Il meglio letto/visto per voi

Una lettera per non dimenticare. E a futura memoria

Quando dalla scuola e dalla società civile giunge un messaggio forte e chiaro che la politica non sa o non vuole esprimere

• 26 Febbraio 2023 – Redazione

La nave dei folli – Perché non dichiariamo guerra a Putin?
Naufragi

La nave dei folli – Perché non dichiariamo guerra a Putin?

(se la logica fa parte della filosofia…)

• 25 Febbraio 2023 – Silvano Toppi

Un anno di aggressione militare dell’esercito di Putin contro l’Ucraina
Naufragi

Un anno di aggressione militare dell’esercito di Putin contro l’Ucraina

Il testo letto durante la manifestazione di ieri a Bellinzona da Luca Torti, coordinatore del Comitato contro la guerra e contro il riarmo

• 25 Febbraio 2023 – Redazione

Una mano di bianco politicamente scorretta
Onda su onda

Una mano di bianco politicamente scorretta

Il dibattito tra filologia e ideologia suscitato dalle recenti riscritture dei romanzi di Roald Dahl (o della vittoria di Netflix sul sacrosanto diritto alla proprietà intellettuale)

• 25 Febbraio 2023 – Pietro Montorfani

Flora Ruchat-Roncati: le riflessioni e l’eredità culturale di un’architetta esemplare
Onda su onda

Flora Ruchat-Roncati: le riflessioni e l’eredità culturale di un’architetta esemplare

In libreria un volume pubblicato da Casagrande di Bellinzona con scritti inediti, a dieci anni dalla scomparsa

• 25 Febbraio 2023 – Benedetto Antonini

Vai ai messaggi più recenti
Al servizio delle banche
Naufragi

Al servizio delle banche

Il Credit Suisse ha dettato alla Procura federale cosa dire alla nostra zattera


Federico Franchini
Federico Franchini
Al servizio delle banche
• 27 Febbraio 2023 – Federico Franchini

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Lo scorso 25 gennaio ho chiesto al servizio comunicazione del Ministero pubblico della Confederazione (MPC) se vi fosse una procedura penale aperta in relazione alla vicenda Suisse Secrets, l’inchiesta giornalistica che nel 2022 ha messo in luce la clientela assai problematica di Credit Suisse. A differenza dei miei soliti scambi con i comunicanti della Procura federale, in questo caso la risposta ha tardato ed è giunta ben cinque giorni dopo. Il contenuto era comunque interessante e confermava l’apertura – a seguito di una denuncia – di un’inchiesta penale per spionaggio economico, violazione del segreto commerciale e del segreto bancario. La SvizzeraF indaga quindi sugli Suisse Secrets. Non contro Credit Suisse, ben inteso, ma contro la misteriosa gola profonda che ha fornito migliaia di documenti top secret alla Süddeutsche Zeitung. Una notizia, insomma, che ho pubblicato su Gotham City e su Naufraghi/e. 

Ancora non lo sapevo, ma l’aspetto più interessante era un altro: è il dietro le quinte dell’informazione comunicatami dalla Procura federale. La vicenda è raccontata oggi dal Tages Anzeiger e dal 24Heures che spiegano come – nel rispondere ad un giornalista ticinese – l’MPC si sia rivolto direttamente a… Credit Suisse. Sì, avete capito bene: la massima autorità di perseguimento penale della Confederazione, nel rispondere ad un giornalista su una domanda specifica, chiede come procedere nella risposta alla principale parte in causa nella vicenda. Non solo: i giornalisti del gruppo Tamedia hanno verificato come la Procura federale abbia ceduto alla richiesta di Credit Suisse di non specificare che la denuncia all’origine dell’inchiesta penale fosse stata inoltrata dallo stesso istituto bancario. L’MPC ha persino inviato via e-mail alla banca l’esatta formulazione della risposta che voleva darmi e preteso un riscontro. Eccolo spiegato, l’insolito ritardo nella risposta!

Non so se si tratta di un caso specifico oppure se siamo di fronte ad una prassi. Ogni volta che la domanda è sensibile e tocca un attore importante della piazza finanziaria elvetica, la Procura federale chiede il permesso su cosa dire o non dire? Non ho gli elementi per rispondere. Certo è che quanto successo è di una gravita inaudita, che fa perdere ogni credibilità nell’indipendenza (perlomeno) comunicativa della Procura federale. 

Questo caso mette in luce la connessione (o collusione?) tra autorità e alto mondo della finanza. Di recente il Blick ha dato notizia di come dei rappresentanti della Segretaria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) consigliano le banche svizzere su come trattare gli articoli che criticano la loro attività. Non solo: i vertici del SFI intervengono direttamente presso i media internazionali, come ad esempio il Financial Times. Nulla d’illegale, certo. Ma la prassi pone interrogativi: dopo tutto, tra i compiti dello SFI vi è anche quello di sviluppare la regolamentazione dei mercati finanziari.

D’altronde come spiegano gli storici, è stata l’influenza del settore bancario a permettere l’introduzione, nel 1934, dell’articolo 47 della Legge federale sulle banche. Non un articolo qualunque, ma quello che cementa nella legge quel segreto bancario che ha fatto la fortuna della piazza finanziaria elvetica. Una legge che è stata rinforzata nel 2015, nel contesto di un’aumentata pressione internazionale sulla Svizzera e di episodi come gli SwissLeaks, il massiccio furto dei dati dalla filiale ginevrina di HSBC. Allora, il Parlamento ha deciso di estendere l’articolo 47 a “chiunque, intenzionalmente, divulga un segreto che gli è stato rivelato” in violazione del segreto bancario. Tra questi, ecco che siamo tutti noi, giornalisti compresi, che possiamo essere imprigionati fino a tre anni se divulghiamo dati sui clienti delle banche.

Fino al 2022, questa modifica della legge è passata praticamente inosservata. Ma quando, lo scorso anno, i dati sui clienti criminali di Credit Suisse sono stati pubblicati dai giornali di mezzo mondo tranne che in Svizzera, il dibattito si è riacceso. Irene Khan, relatrice delle Nazioni Unite sulla libertà di espressione, ha scritto all’allora presidente della Confederazione Ignazio Cassis per esprimere il suo totale disaccordo con questa “criminalizzazione del giornalismo”.

La questione non tocca solo i giornalisti. Di recente la Società svizzera di storia ha scritto una lettera al Dipartimento federale delle finanze per ricordare come, oltre che i giornalisti, anche gli storici sono limitati nel loro lavoro dall’articolo 47 della legge sulle banche. Nella lettera firmata dal suo presidente, lo storico grigionese Sacha Zala, l’associazione si rammarica che ai ricercatori venga spesso negato l’accesso agli archivi. Conseguenza: “la ricerca storica sulla piazza finanziaria svizzera è in gran parte bloccata, il che è inaccettabile vista la sua importanza economica, politica e sociale per la storia del nostro Paese”.

La questione è di stretta attualità. In una mozione, la Commissione economia del Consiglio nazionale ha chiesto al Consiglio federale di esaminare se la legislazione attuale debba essere modificata “così da garantire la libertà dell’informazione riguardo ai temi concernenti la piazza finanziaria”. Il Governo si è detto disposto ad entrare nel merito sottolineando “l’importanza dei principi costituzionali che garantiscono la libertà dei media”. La mozione verrà discussa proprio oggi al Consiglio nazionale. Vedremo se il fronte borghese che in commissione era stato messo in minoranza riuscirà a capovolgere la situazione. Speriamo di no.  






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Federico Franchini
Federico Franchini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

PSE: sì a un vero polo sportivo, no a un quartiere speculativo
Naufragi

PSE: sì a un vero polo sportivo, no a un quartiere speculativo

Aree sportive dimezzate, interessi esorbitanti, controindicazioni urbanistiche. Un progetto da rivedere

Pubblicato il 25 Maggio 2021 – Martino Rossi
Perché morire per Bakhmut
Il meglio letto/visto per voi

Perché morire per Bakhmut

Il racconto in podcast di una battaglia altamente simbolica ma assurda strategicamente

Pubblicato il 8 Marzo 2023 – Redazione