NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 736
  • La matita nell'occhio 334
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1420
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 203
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1420)
  • Il meglio letto/visto per voi(736)
  • La matita nell'occhio(334)
  • Ospiti e opinioni(203)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (374)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1189)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (338)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Come può cambiare la politica ambientale
Ospiti e opinioni

Come può cambiare la politica ambientale

È dal basso che deve esprimersi la decisa volontà di un mutamento di paradigma. E diversi concreti risultati ci dovrebbero incoraggiare - Di Ivo Durisch

• 28 Febbraio 2023 – Redazione

Vince Elly Schlein e la politica che “si rilancia dal basso”
Naufragi

Vince Elly Schlein e la politica che “si rilancia dal basso”

Si impone a sorpresa nelle primarie del PD italiano, diventandone la prima leader donna: ora un’altra battaglia per il controllo di un partito diviso e spesso autolesionista

• 27 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Un successo frutto di carisma e di un chiaro programma
Ospiti e opinioni

Un successo frutto di carisma e di un chiaro programma

L’exploit politico di Elly Schlein - Di Marina Carobbio

• 27 Febbraio 2023 – Redazione

Non morti ma uccisi
Naufragi

Non morti ma uccisi

L’ennesima strage del mare, decine di migranti annegati nelle acque della Calabria, e di nuovo la solita cinica giaculatoria del rammarico

• 27 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Annegati nella ferocia insensata della più squallida politica
La matita nell'occhio

Annegati nella ferocia insensata della più squallida politica

• 27 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Al servizio delle banche
Naufragi

Al servizio delle banche

Il Credit Suisse ha dettato alla Procura federale cosa dire alla nostra zattera

• 27 Febbraio 2023 – Federico Franchini

Di guerra in guerra
Naufragi

Di guerra in guerra

Lo sguardo di Edgar Morin dal 1940 all'Ucraina invasa. Ezio Mauro concorda con il filosofo francese: nel 1991 l’Occidente ha mancato l’occasione storica di sostenere le riforme di Gorbachev

• 26 Febbraio 2023 – Fabio Dozio

Cari ticinesi: la demografia dice che… e non c’è da star tranquilli
Onda su onda

Cari ticinesi: la demografia dice che… e non c’è da star tranquilli

L’incertezza demografica, alla lente di “Coscienza svizzera” in uno studio che ne spiega ampiamente la cruciale importanza sociale, economica, politica e culturale

• 26 Febbraio 2023 – Michele Ferrario

Parigi 2024: russi e bielorussi presenti sotto l’insegna dei cinque anelli?
Naufragi

Parigi 2024: russi e bielorussi presenti sotto l’insegna dei cinque anelli?

Ma Zelensky minaccia di boicottare l’Olimpiade e definisce gli atleti dei paesi nemici ‘complici del genocidio del suo popolo’

• 26 Febbraio 2023 – Libano Zanolari

Neutralità, test decisivo ma il governo tace
Il meglio letto/visto per voi

Neutralità, test decisivo ma il governo tace

La prossima settimana inizio della sessione primaverile: si dovrà sciogliere il nodo delle riesportazioni delle armi svizzere, e il Consiglio federale “si nasconde”

• 26 Febbraio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Come può cambiare la politica ambientale
Ospiti e opinioni

Come può cambiare la politica ambientale

È dal basso che deve esprimersi la decisa volontà di un mutamento di paradigma. E diversi concreti risultati ci dovrebbero incoraggiare - Di Ivo Durisch


Redazione
Redazione
Come può cambiare la politica ambientale
• 28 Febbraio 2023 – Redazione

Sviluppo disordinato delle zone edificate, traffico, inquinamento, cambiamenti climatici. Sono anni che viviamo quotidianamente gli effetti negativi del progresso senza riuscire a cambiare direzione. È preoccupante la strada senza ritorno che la società sembra aver deciso di percorrere.

Si cavalca ancora l’idea di progresso come un bene in sé stesso senza considerare il fatto che questa locomotiva si sta schiantando contro un muro. E i governi, ammesso che lo vogliano, non fanno nulla, o quasi nulla, per cambiare questa situazione. Lobby del petrolio e sponsor della crescita continuano a comportarsi come se nulla fosse, influenzando con successo le discussioni parlamentari.

Le possibili carenze di gas e di energia elettrica invece di accelerare la svolta energetica verso energie rinnovabili hanno addirittura ridato lustro alle energie fossili, carbone compreso, e al nucleare nonostante la chiara opposizione espressa alla stessa in votazione popolare.

Anche il movimento di sciopero per il clima ha perso il suo slancio, e la COP27 ha prodotto risultati ben al di sotto delle aspettative e delle necessità, mentre le giovani attiviste che gettano zuppa contro i girasoli di Van Gogh, peraltro illesi perché ben protetti da una lastra di vetro, vengono condannate sia dalle autorità che dall’opinione pubblica.

Per cambiare l’atteggiamento della politica penso sia necessario un movimento dal basso, un’indicazione chiara verso chi siede nelle stanze dei bottoni. L’esperienza di quello che abbiamo vissuto negli scorsi anni come Cittadini per il territorio è esemplificativa di quello che si potrebbe fare.

Era il 2009 quando abbiamo iniziato a pensare ad un’associazione di cittadini e cittadine con lo scopo di tutelare il territorio dell’alto Mendrisiotto, cercando di contrastare uno sviluppo territoriale disordinato che aveva cancellato ampie aree agricole della pianura di San Martino e della Campagnadorna. Era il periodo dei parcheggi abusivi e delle interminabili code in entrata alla zona Fox Town.

Abbiamo iniziato opponendoci all’apparentemente ineluttabile, anche se devastante, costruzione di un bacino di laminazione in una zona protetta del Laveggio. L’aver portato il progetto all’attenzione pubblica informandola ha scongiurato la distruzione delle paludi protette.

Il lavoro è continuato combattendo l’idea di trasformare l’ex zona di depositi petroliferi di Valera in una nuova zona industriale nel bel mezzo di una campagna agricola. L’autorità politica allora era completamente schierata dalla parte del cemento.

Coinvolgendo le associazioni ambientaliste, lavorando fianco a fianco con gli agricoltori, avvicinando le cittadine e i cittadini al fiume, portando un’alternativa alla nuova zona industriale, ossia l’idea di un Parco del Laveggio, le autorità cantonali e comunali hanno cambiato opinione sostenendo attivamente il progetto.

Oggi ad essere a rischio sono i boschi bruciati dall’arsura, i pesci costretti in fiumi diventati rigagnoli, i raccolti compromessi dalla siccità, i nostri ghiacciai e la stabilità delle nostre montagne, nonché  l’approvvigionamento idrico garantito per tutti.

Prendendosi a cuore la bellezza della natura e del paesaggio, la qualità di vita di persone, animali e vegetali dei luoghi in cui viviamo si possono cambiare le cose. Unendosi per difenderle si può imboccare la strada giusta. Ma c’è bisogno di tutti, cittadine e cittadini, giovani per il clima, pescatori, agricoltori, ambientalisti, imprenditori responsabili, istituzioni consapevoli e pronte ad assumersi la responsabilità dei cambiamenti necessari.

Perché non c’è vera libertà senza giustizia climatica e sociale.

Ivo Durisch è candidato al Gran Consiglio per il Partito Socialista
Nell’immagine: Chiasso, viale Giuseppe Galli






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Macello: un anno di nulla
Ospiti e opinioni

Macello: un anno di nulla

Monologo di un dialogo mancato - Di Mattea David, Consigliera comunale PS, Lugano

Pubblicato il 28 Maggio 2022 – Redazione
Ripensare e costruire una frontiera “liquida”
Ospiti e opinioni

Ripensare e costruire una frontiera “liquida”

Fra gli effetti della pandemia, quello della necessità di una risposta “globale” ai problemi comuni, anche dentro e intorno ad un confine

Pubblicato il 19 Dicembre 2021 – Redazione