NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 148
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(148)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (183)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Un soldo bucato
Il meglio letto/visto per voi

Un soldo bucato

Raggelante dichiarazione del ministro italiano dell'Interno: la morte di bambini e adolescenti nel tragico naufragio di fronte alla Calabria "è colpa dei genitori"

• 28 Febbraio 2023 – Redazione

La Scuola è un luogo dove bisogna poter sbagliare senza correre rischi
Naufragi

La Scuola è un luogo dove bisogna poter sbagliare senza correre rischi

La riuscita scolastica non può dipendere solo dall’essere nato con la camicia, dal quantitativo di “lacrime e sangue” prodotti nel seguire le lezioni o dalle furbizie nei test

• 28 Febbraio 2023 – Adolfo Tomasini

Come può cambiare la politica ambientale
Ospiti e opinioni

Come può cambiare la politica ambientale

È dal basso che deve esprimersi la decisa volontà di un mutamento di paradigma. E diversi concreti risultati ci dovrebbero incoraggiare - Di Ivo Durisch

• 28 Febbraio 2023 – Redazione

Vince Elly Schlein e la politica che “si rilancia dal basso”
Naufragi

Vince Elly Schlein e la politica che “si rilancia dal basso”

Si impone a sorpresa nelle primarie del PD italiano, diventandone la prima leader donna: ora un’altra battaglia per il controllo di un partito diviso e spesso autolesionista

• 27 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Un successo frutto di carisma e di un chiaro programma
Ospiti e opinioni

Un successo frutto di carisma e di un chiaro programma

L’exploit politico di Elly Schlein - Di Marina Carobbio

• 27 Febbraio 2023 – Redazione

Non morti ma uccisi
Naufragi

Non morti ma uccisi

L’ennesima strage del mare, decine di migranti annegati nelle acque della Calabria, e di nuovo la solita cinica giaculatoria del rammarico

• 27 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Annegati nella ferocia insensata della più squallida politica
La matita nell'occhio

Annegati nella ferocia insensata della più squallida politica

• 27 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Al servizio delle banche
Naufragi

Al servizio delle banche

Il Credit Suisse ha dettato alla Procura federale cosa dire alla nostra zattera

• 27 Febbraio 2023 – Federico Franchini

Di guerra in guerra
Naufragi

Di guerra in guerra

Lo sguardo di Edgar Morin dal 1940 all'Ucraina invasa. Ezio Mauro concorda con il filosofo francese: nel 1991 l’Occidente ha mancato l’occasione storica di sostenere le riforme di Gorbachev

• 26 Febbraio 2023 – Fabio Dozio

Cari ticinesi: la demografia dice che… e non c’è da star tranquilli
Onda su onda

Cari ticinesi: la demografia dice che… e non c’è da star tranquilli

L’incertezza demografica, alla lente di “Coscienza svizzera” in uno studio che ne spiega ampiamente la cruciale importanza sociale, economica, politica e culturale

• 26 Febbraio 2023 – Michele Ferrario

Vai ai messaggi più recenti
Un soldo bucato
Il meglio letto/visto per voi

Un soldo bucato

Raggelante dichiarazione del ministro italiano dell'Interno: la morte di bambini e adolescenti nel tragico naufragio di fronte alla Calabria "è colpa dei genitori"


Redazione
Redazione
Un soldo bucato
• 28 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Mattia Feltri, La Stampa (rubrica ‘Buongiorno’)

In capo a una giornata come quella di domenica, con cinquantanove migranti annegati in mare al largo di Crotone, e con le stime di ieri secondo cui il bilancio andrà oltre i cento morti, tutto pensavo fuorché di sentire qualcosa di altrettanto raggelante. Sono stato smentito dalla sbalorditiva performance del ministro Matteo Piantedosi, artefice in conferenza stampa del seguente gioiello: “La disperazione non può mai giustificare condizioni di viaggio che mettono in pericolo la vita dei propri figli”. Io – ha aggiunto con una delle più lise citazioni della storia dell’umanità, di John F. Kennedy – non emigrerei perché mi hanno educato a chiedermi non che possa fare il mio paese per me, ma che posso fare io per il mio paese.

È difficile immaginare una riflessione più disarmante, indizio di una inconsapevolezza da podio olimpico. Gli ultimi dati dell’ Unhcr, usciti a giugno, quantificano in 89,3 milioni le persone che a fine del 2021 erano in fuga da guerre, tirannie, violenze, violazioni dei diritti umani, siccità, fame e altre sciagure. Il maggio successivo, il numero aveva superato i cento milioni. Forse l’unico essere dell’intero pianeta ad avere a cuore la sorte dei suoi figli è Piantedosi, e i cento milioni di migranti sono cento milioni di sconsiderati.

Oppure i cento milioni di migranti partono e attraversano deserti, mari e frontiere, mettendo a rischio la loro vita e quella dei figli, perché è una vita che, nel luogo da cui scappano, già non vale un soldo bucato. Proprio come al largo di Crotone. Non capire che la disperazione spinge gli uomini ovunque, da sempre, significa non capire niente degli uomini.

Nell’immagine: il ministro Piantedosi (al centro) sulla spiaggia di Crotone






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Stipendi bassi, poca didattica e molta burocrazia: la disillusione degli insegnanti europei
Il meglio letto/visto per voi

Stipendi bassi, poca didattica e molta burocrazia: la disillusione degli insegnanti europei

Secondo il rapporto Eurydice del 2022 in tutti i Paesi dell’UE (ma anche in Svizzera) gli insegnanti dedicano alle attività d’aula meno della metà del proprio orario di lavoro,...

Pubblicato il 2 Gennaio 2023 – Redazione
I tormenti dell’Ucraina in cento date
Il meglio letto/visto per voi

I tormenti dell’Ucraina in cento date

Un brillante saggio della storica Giulia Lami ci aiuta a capire come si è arrivati fin qui, ma soprattutto da dove si partiva

Pubblicato il 5 Gennaio 2023 – Redazione