NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Un successo frutto di carisma e di un chiaro programma
Ospiti e opinioni

Un successo frutto di carisma e di un chiaro programma

L’exploit politico di Elly Schlein - Di Marina Carobbio

• 27 Febbraio 2023 – Redazione

Non morti ma uccisi
Naufragi

Non morti ma uccisi

L’ennesima strage del mare, decine di migranti annegati nelle acque della Calabria, e di nuovo la solita cinica giaculatoria del rammarico

• 27 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Annegati nella ferocia insensata della più squallida politica
La matita nell'occhio

Annegati nella ferocia insensata della più squallida politica

• 27 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Al servizio delle banche
Naufragi

Al servizio delle banche

Il Credit Suisse ha dettato alla Procura federale cosa dire alla nostra zattera

• 27 Febbraio 2023 – Federico Franchini

Di guerra in guerra
Naufragi

Di guerra in guerra

Lo sguardo di Edgar Morin dal 1940 all'Ucraina invasa. Ezio Mauro concorda con il filosofo francese: nel 1991 l’Occidente ha mancato l’occasione storica di sostenere le riforme di Gorbachev

• 26 Febbraio 2023 – Fabio Dozio

Cari ticinesi: la demografia dice che… e non c’è da star tranquilli
Onda su onda

Cari ticinesi: la demografia dice che… e non c’è da star tranquilli

L’incertezza demografica, alla lente di “Coscienza svizzera” in uno studio che ne spiega ampiamente la cruciale importanza sociale, economica, politica e culturale

• 26 Febbraio 2023 – Michele Ferrario

Parigi 2024: russi e bielorussi presenti sotto l’insegna dei cinque anelli?
Naufragi

Parigi 2024: russi e bielorussi presenti sotto l’insegna dei cinque anelli?

Ma Zelensky minaccia di boicottare l’Olimpiade e definisce gli atleti dei paesi nemici ‘complici del genocidio del suo popolo’

• 26 Febbraio 2023 – Libano Zanolari

Neutralità, test decisivo ma il governo tace
Il meglio letto/visto per voi

Neutralità, test decisivo ma il governo tace

La prossima settimana inizio della sessione primaverile: si dovrà sciogliere il nodo delle riesportazioni delle armi svizzere, e il Consiglio federale “si nasconde”

• 26 Febbraio 2023 – Redazione

Una lettera per non dimenticare. E a futura memoria
Il meglio letto/visto per voi

Una lettera per non dimenticare. E a futura memoria

Quando dalla scuola e dalla società civile giunge un messaggio forte e chiaro che la politica non sa o non vuole esprimere

• 26 Febbraio 2023 – Redazione

La nave dei folli – Perché non dichiariamo guerra a Putin?
Naufragi

La nave dei folli – Perché non dichiariamo guerra a Putin?

(se la logica fa parte della filosofia…)

• 25 Febbraio 2023 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Un successo frutto di carisma e di un chiaro programma
Ospiti e opinioni

Un successo frutto di carisma e di un chiaro programma

L’exploit politico di Elly Schlein - Di Marina Carobbio


Redazione
Redazione
Un successo frutto di carisma e di un chiaro...
• 27 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Marina Carobbio, lei aveva partecipato nelle scorse settimane a un dibattito svoltosi a Massagno insieme a Elly Schlein. Pochissimi prevedevano che potesse imporsi nelle primarie del PD e diventarne la prima donna leader. Quale pensa sia stato il suo punto forte: la sua personalità, il suo programma, oppure soprattutto il forte desiderio di cambiamento da parte di una parte maggioritaria di simpatizzanti ed elettori di un Partito Democratico?

Elly Schlein è una donna molto carismatica, che sa coinvolgere le persone di varie generazioni, non solo i più giovani. Ma al di là della sua personalità e del grande impegno che ha messo in questa campagna per la corsa alla testa del PD, raccoglie anche i frutti del suo lavoro a contatto con la popolazione, della sua capacità di cogliere i problemi del mondo del lavoro, del cambiamento climatico e dare delle risposte concrete. Un esempio: l’aumento dei posti negli asili nido nei comuni in modo da andare incontro alle esigenze delle famiglie che ha portato avanti come vicepresidente della Regine Emilia-Romagna. Ma soprattutto è stata decisiva la sua visione politica volta a combattere le disuguaglianze e la precarietà e a coniugare giustizia sociale con giustizia climatica, che concretamente significa che la necessaria transizione energetica deve essere sopportabile per le fasce più fragili della popolazione.

Per la neo-segretaria del PD comincia ora una fase entusiasmante ma anche delicata e difficile: quella di un partito che deve essere al tempo stesso rilanciato ma anche mantenuto unito, e il rischio di scissioni è stato subito evocato dagli analisti che sottolineano come comunque quasi la metà del popolo del PD – quella più moderata – non sembra condividere appieno le sue posizioni, che sono anche sul piano sociale più radicali e innovative. Un po’ – e fatte le debite distinzioni – non si tratta di una situazione che ricorda anche la vicenda elettorale del PS in Ticino?

Sono convinta che Elly Schlein saprà tener conto delle diverse sensibilità, facendo capire a chi è più critico che la sua visione politica permetterà alla sinistra italiana di rafforzarsi e di poter meglio contrastare la destra così da rispondere alle sfide legate a un mondo del lavoro che cambia, a dei giovani che hanno bisogno di avere delle prospettive lavorative per non emigrare. Saprà far capire che una società più giusta ed inclusiva passa da una visione femminista che si impegna per i diritti delle minoranze e che è necessario affrontare con urgenza la questione climatica. Pur consapevole del contesto e del sistema politico diverso, questi problemi sono simili a quelli che dobbiamo affrontare anche in Ticino e ai quali vogliamo rispondere come lista unitaria Socialisti-Verdi per il consiglio di Stato e con il nostro programma politico come partito socialista. Un discorso che internamente mi sembra sia stato capito molto bene, come ha dimostrato il congresso elettorale del novembre scorso che a larghissima maggioranza ha sostenuto la linea politica proposta. Ciò implica però per noi, in Ticino, anche una presenza costante sul territorio, nelle associazioni e nei movimenti che si occupano di inquilini, ambiente, servizio pubblico, formazione, parità, eccetera, riconoscendo inoltre l’importante apporto dei giovani per portare avanti un cambiamento verso una società più sociale, paritaria e sostenibile.

È probabilmente vero che la forte spinta al cambiamento dalla maggioranza degli elettori nelle primarie ha prevalso sul tema della saldatura socialità-transizione ambientale che è al centro del programma della Schlein e anche del vostro programma. Non c’é anche per voi la problematicità di far passare una svolta in senso anche ecologista che può essere poco compresa dalla parte del vostro elettorato meno agiato e quindi più preoccupato del costo della transizione, come hanno dimostrato anche recenti votazioni popolari? Un simile programma non presuppone un forte impegno e sussidi dello Stato proprio mentre si parla di rigore e risparmi sia a livello federale che cantonticinese?

Le misure per la transizione energetica e per salvaguardare l’ambiente non devono pesare sulle fasce più deboli della popolazione. Ciò significa appunto la necessità di sostegni pubblici per permettere ad esempio anche ai piccoli proprietari di operare dei risanamenti energetici, o alla piccola azienda di utilizzare materiale sostenibile. Per farlo, lo Stato deve avere i mezzi finanziari necessari, ciò significa redistribuire meglio la ricchezza. La situazione finanziaria attuale è il risultato di scelte politiche che hanno portato negli ultimi anni a minori entrate a seguito di sgravi fiscali che non hanno aiutato né il Cantone né chi ci vive . Anzi, i tagli alla spesa pubblica annunciati, avranno conseguenze molto importanti sul personale, sui beni e sui servizi e su nuove prestazioni che non permetteranno di rispondere ai bisogni crescenti della popolazione, a partire del settore degli enti sussidiati come le case anziani o gli istituti per invalidi, o come nel caso del trasferimento dei fondi Swisslos, una diminuzione dei sostegni finanziari a enti culturali, sociali e sportive. Lo stesso discorso vale a livello federale, che oltre a toccare settori importanti avranno anche severe ripercussioni per i Cantoni. Oggi più che mai ci vuole un’altra politica, che cominci dal rinunciare ai previsti sgravi fiscali per i più benestanti o sulle persone giuridiche.

Marina Carobbio è candidata PS-Verdi al Consiglio di Stato






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

1944, al Ricovero Immacolata di Roveredo/Grigioni
Ospiti e opinioni

1944, al Ricovero Immacolata di Roveredo/Grigioni

Le carte custodite negli archivi e la memoria degli ultimi sopravvissuti svelano drammi che altrimenti sarebbero caduti nell’oblio

Pubblicato il 27 Gennaio 2022 – Redazione
Christiana Figueres: Dall’impossibile all’inarrestabile
Ospiti e opinioni

Christiana Figueres: Dall’impossibile all’inarrestabile

La storia dell’Accordo di Parigi sul clima raccontata dalla diplomatica che diresse i negoziati

Pubblicato il 22 Aprile 2021 – Redazione