Quando gli uomini armati che hanno sempre affermato di essere contro il sistema cominciano ad indossare uniformi e a marciare con le torce e le effigi di un leader, la fine è vicina. Quando si mescolano alla polizia e all’esercito regolari la fine è arrivata.
La maggioranza dei governi cerca, quasi sempre, di monopolizzare la violenza. Se il governo è il solo a poter usare legittimamente la forza, e questo uso è vincolato dalla legge, le forme politiche che diamo per scontate diventano possibili. È impossibile garantire elezioni democratiche, giudicare le cause in tribunale, progettare e applicare le leggi o svolgere qualsiasi normale attività di governo se altri organismi al di là di quelli statali hanno accesso alla violenza. Proprio per questa ragione, gli individui e i partiti che desiderano minare la democrazia e lo stato di diritto creano organizzazioni violente che si impegnano in politica. Questi gruppi possono assumere la forma dell’ala paramilitare di un partito, della guardia del corpo di un politico o di iniziative spontanee di cittadini che di solito risultano poi organizzate da un partito o dal suo leader.
I gruppi armati prima deteriorano un ordine politico e poi lo trasformano. I gruppi violenti di destra, come la Guardia di ferro rumena o il Partito delle croci frecciate ungherese nel periodo tra le due guerre, incuteva timore ai rivali con le minacce. I reparti d’assalto nazisti cominciarono come squadre di sicurezza per cacciare gli avversari di Hitler dalle sale durante i suoi comizi. Le SA e le SS crearono un clima di terrore che contribuì a far vincere al Partito nazista le elezioni del 1932 e 1933. In Austria, nel 1938, furono le SA locali a sfruttare rapidamente l’assenza dell’autorità sul posto per saccheggiare, picchiare e umiliare gli ebrei, cambiando così le regole della politica e preparando la strada alla conquista del Paese da parte dei nazisti. In Germania furono le SS a dirigere i campi di concentramento, zone in cui non si applicava la legge ordinaria. Durante la Seconda guerra mondiale, le SS estesero l’illegalità sperimentata nei campi a tutti i Paesi d’Europa caduti sotto l’occupazione nazista. Le SS nacquero come organizzazione illegale, diventarono un’organizzazione che trascendeva la legge e finirono per essere l’organizzazione che disfece la legge.
Dal momento che il governo federale americano impiega mercenari in guerra e i governi statali americani pagano alcune società per gestire le prigioni, l’uso della violenza negli Stati Uniti è ormai estremamente privatizzato. Ciò che ha costituito una novità nel 2016, è stato un candidato che ordinava ad una squadra privata di guardie del corpo di cacciare gli avversari dai comizi, ma incoraggiava anche il pubblico ad allontanare chi esprimeva opinioni diverse dalle sue. Un contestatore era accolto dapprima da mormorii di disapprovazione, seguìti da un coro frenetico di “USA! USA!”, e poi costretto ad andarsene. Durante un comizio il candidato disse: “Guardate, ne è avanzato uno. Magari mandatelo fuori. Mandate fuori quell’avanzo”. La folla, raccogliendo il suo suggerimento, cercò di cacciare altre persone che avrebbero potuto essere contestatori, al grido di “USA! USA!”. Il candidato esclamò: “Non è più divertente del solito comizio noioso? Per me è divertente”. Questo genere di violenza collettiva aveva lo scopo di trasformare l’atmosfera politica. L’ha fatto.
Perché la violenza trasformi non solo l’atmosfera ma anche il sistema, le emozioni dei comizi e l’ideologia dell’esclusione devono essere incorporate nell’addestramento di guardie armate. Queste dapprima sfidano la polizia e le forze militari, poi le pervadono e infine le trasformano.
Nell’immagine: emblema della Guardia di ferro. Borchie, medaglie e patacche di questo tipo hanno ancora molti estimatori
I tagli inizieranno già questa settimana, si concentreranno sull'organizzazione del lavoro in Alexa, sulla divisione retail e sulle risorse umane dell'azienda