NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Fate attenzione ai gruppi paramilitari – Lo storico statunitense Timothy Snyder sui pericoli che corre la democrazia
Il meglio letto/visto per voi

Fate attenzione ai gruppi paramilitari – Lo storico statunitense Timothy Snyder sui pericoli che corre la democrazia

Non solo Russia o Sudan. La complicità fra stato e formazioni ideologiche con una struttura militare è una vecchia tentazione di molti governi

• 24 Aprile 2023 – Redazione

Per chi vale la tassa sul CO2?
Il meglio letto/visto per voi

Per chi vale la tassa sul CO2?

In Svizzera esenzioni per oltre 3 miliardi a favore di grandi aziende dal forte impatto ambientale

• 24 Aprile 2023 – Redazione

Nel circolo vizioso del razzismo
Il meglio letto/visto per voi

Nel circolo vizioso del razzismo

Il razzismo diventa sistemico quando è direttamente o indirettamente incoraggiato o finanche praticato da istituzioni e da mezzi di comunicazione, non ultimi i cosiddetti social

• 23 Aprile 2023 – Redazione

Italia, l’aumento dei migranti e un governo barzelletta
La matita nell'occhio

Italia, l’aumento dei migranti e un governo barzelletta

• 23 Aprile 2023 – Franco Cavani

Un naufrago dei nostri tempi
Onda su onda

Un naufrago dei nostri tempi

In un libro vita e musica del grande trombettista Chet Baker

• 23 Aprile 2023 – Michele Ferrario

Dentro l’assalto di Capitol Hill
Onda su onda

Dentro l’assalto di Capitol Hill

In un libro di Luke Mogelson il racconto delle ore vissute in mezzo alla violenza ed il caos di un moto di protesta voluto, provocato e sostenuto da Donald Trump. Di Werner Weick

• 23 Aprile 2023 – Redazione

La nave dei folli – Scorie e schizofrenie liberiste
Naufragi

La nave dei folli – Scorie e schizofrenie liberiste

Pratiche di redditività di una logica di mercato che si libera senza problemi di animali, di umani (prima e dopo la morte), della verità

• 22 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Il capitalismo? Come l’Uroboro, che si mangia la coda
Naufragi

Il capitalismo? Come l’Uroboro, che si mangia la coda

Democrazia, senso di comunità e questione ambientale di fronte al potere capitalistico in uno studio provocatorio, che fa riflettere

• 22 Aprile 2023 – Lelio Demichelis

Earth day, cos’è la Giornata della Terra
Il meglio letto/visto per voi

Earth day, cos’è la Giornata della Terra

Si celebra il 22 aprile in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione centrale che unisce tutta l’umanità: proteggere la nostra casa

• 22 Aprile 2023 – Redazione

Un futuro fulgido, che viene dal passato
Onda su onda

Un futuro fulgido, che viene dal passato

È uscito in questi giorni il video di Un briciolo di allegria, il nuovo singolo di Blanco cantato con Mina, un brano capace di scavalcare intere generazioni

• 22 Aprile 2023 – Simona Sala

Vai ai messaggi più recenti
Fate attenzione ai gruppi paramilitari – Lo storico statunitense Timothy Snyder sui pericoli che corre la democrazia
Il meglio letto/visto per voi

Fate attenzione ai gruppi paramilitari – Lo storico statunitense Timothy Snyder sui pericoli che corre la democrazia

Non solo Russia o Sudan. La complicità fra stato e formazioni ideologiche con una struttura militare è una vecchia tentazione di molti governi


Redazione
Redazione
Fate attenzione ai gruppi paramilitari...
• 24 Aprile 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Proponiamo un estratto dal libro del 2017 di Timothy Snyder “Venti lezioni – Per salvare la democrazia dalle malattie della politica” recentemente ripubblicato da Rizzoli (pp.44-48)


Quando gli uomini armati che hanno sempre affermato di essere contro il sistema cominciano ad indossare uniformi e a marciare con le torce e le effigi di un leader, la fine è vicina. Quando si mescolano alla polizia e all’esercito regolari la fine è arrivata.

La maggioranza dei governi cerca, quasi sempre, di monopolizzare la violenza. Se il governo è il solo a poter usare legittimamente la forza, e questo uso è vincolato dalla legge, le forme politiche che diamo per scontate diventano possibili. È impossibile garantire elezioni democratiche, giudicare le cause in tribunale, progettare e applicare le leggi o svolgere qualsiasi normale attività di governo se altri organismi al di là di quelli statali hanno accesso alla violenza. Proprio per questa ragione, gli individui e i partiti che desiderano minare la democrazia e lo stato di diritto creano organizzazioni violente che si impegnano in politica. Questi gruppi possono assumere la forma dell’ala paramilitare di un partito, della guardia del corpo di un politico o di iniziative spontanee di cittadini che di solito risultano poi organizzate da un partito o dal suo leader.

I gruppi armati prima deteriorano un ordine politico e poi lo trasformano. I gruppi violenti di destra, come la Guardia di ferro rumena o il Partito delle croci frecciate ungherese nel periodo tra le due guerre, incuteva timore ai rivali con le minacce. I reparti d’assalto nazisti cominciarono come squadre di sicurezza per cacciare gli avversari di Hitler dalle sale durante i suoi comizi. Le SA e le SS crearono un clima di terrore che contribuì a far vincere al Partito nazista le elezioni del 1932 e 1933. In Austria, nel 1938, furono le SA locali a sfruttare rapidamente l’assenza dell’autorità sul posto per saccheggiare, picchiare e umiliare gli ebrei, cambiando così le regole della politica e preparando la strada alla conquista del Paese da parte dei nazisti. In Germania furono le SS a dirigere i campi di concentramento, zone in cui non si applicava la legge ordinaria. Durante la Seconda guerra mondiale, le SS estesero l’illegalità sperimentata nei campi a tutti i Paesi d’Europa caduti sotto l’occupazione nazista. Le SS nacquero come organizzazione illegale, diventarono un’organizzazione che trascendeva la legge e finirono per essere l’organizzazione che disfece la legge.

Dal momento che il governo federale americano impiega mercenari in guerra e i governi statali americani pagano alcune società per gestire le prigioni, l’uso della violenza negli Stati Uniti è ormai estremamente privatizzato. Ciò che ha costituito una novità nel 2016, è stato un candidato che ordinava ad una squadra privata di guardie del corpo di cacciare gli avversari dai comizi, ma incoraggiava anche il pubblico ad allontanare chi esprimeva opinioni diverse dalle sue. Un contestatore era accolto dapprima da mormorii di disapprovazione, seguìti da un coro frenetico di “USA! USA!”, e poi costretto ad andarsene. Durante un comizio il candidato disse: “Guardate, ne è avanzato uno. Magari mandatelo fuori. Mandate fuori quell’avanzo”. La folla, raccogliendo il suo suggerimento, cercò di cacciare altre persone che avrebbero potuto essere contestatori, al grido di “USA! USA!”. Il candidato esclamò: “Non è più divertente del solito comizio noioso? Per me è divertente”. Questo genere di violenza collettiva aveva lo scopo di trasformare l’atmosfera politica. L’ha fatto.

Perché la violenza trasformi non solo l’atmosfera ma anche il sistema, le emozioni dei comizi e l’ideologia dell’esclusione devono essere incorporate nell’addestramento di guardie armate. Queste dapprima sfidano la polizia e le forze militari, poi le pervadono e infine le trasformano.

Nell’immagine: emblema della Guardia di ferro. Borchie, medaglie e patacche di questo tipo hanno ancora molti estimatori 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

E la chiamano Europa. Il coraggio di Ayten Öztürk, giornalista e attivista politica turca
Il meglio letto/visto per voi

E la chiamano Europa. Il coraggio di Ayten Öztürk, giornalista e attivista politica turca

La storia delle sofferenze e del coraggio di una attivista, detenuta e torturata nelle prigioni di Erdogan

Pubblicato il 7 Giugno 2022 – Redazione
Scoppia la bolla: Amazon pensa di licenziare circa 10 mila lavoratori
Il meglio letto/visto per voi

Scoppia la bolla: Amazon pensa di licenziare circa 10 mila lavoratori

I tagli inizieranno già questa settimana, si concentreranno sull'organizzazione del lavoro in Alexa, sulla divisione retail e sulle risorse umane dell'azienda

Pubblicato il 16 Novembre 2022 – Redazione