NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Giovani sacrificati sull’altare delle riaperture
#SwissCovidFail

Giovani sacrificati sull’altare delle riaperture

Il Consiglio federale annuncia una strategia in tre fasi che ignora ancora una volta il parere della Task force scientifica

• 15 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica
Naufragi

Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica

Le radici dell’odierna guerra spiegate da un ex-diplomatico israeliano

• 14 Maggio 2021 – Nadav Tamir

Domanda retorica
La matita nell'occhio

Domanda retorica

• 14 Maggio 2021 – Franco Cavani

I minuetti della politica da aperitivo
Naufragi

I minuetti della politica da aperitivo

“Patti di Paese” e consociativismi, in una politica senza progetto

• 14 Maggio 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Generali sediziosi nella Francia di Macron

Una ventina di generali in pensione, ma anche ufficiali attivi: "di questo passo sarà guerra civile", e ci penseranno loro ‘a riportare l’ordine’

• 13 Maggio 2021 – Redazione

Le Temps – Rivka, Boushra e Gerusalemme lacerata
Il meglio letto/visto per voi

Le Temps – Rivka, Boushra e Gerusalemme lacerata

Due donne di Sheikh Jarrah, quartiere arabo della “Città santa”, dove si vuol procedere all’esproprio di alcune case palestinesi

• 13 Maggio 2021 – Redazione

Calciatori, vil razza dannata
Naufragi

Calciatori, vil razza dannata

Storia e presente del calcio ricordano le tragedie di Shakespeare

• 13 Maggio 2021 – Libano Zanolari

Israele-Gaza: perché torna la guerra
Naufragi

Israele-Gaza: perché torna la guerra

Come è partita l’escalation del conflitto asimmetrico Israele-Hamas; e perché la guerra può far comodo a chi l’ha provocata e a chi la dovrà pagare maggiormente

• 12 Maggio 2021 – Aldo Sofia

La matita nell'occhio

Volevano solo studiare

Pensieri del corvo Volevano solo studiare le ragazzine massacrate a Kabul. Ma chi sono quei tetri maschi fanatici schiavi di malati integralismi o, forse, solo schiavi della...

• 12 Maggio 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Proprietà intellettuale, tra invenzione e rendita di posizione

A proposito di brevetti COVID, cantanti e opere d’ingegno

• 12 Maggio 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Giovani sacrificati sull’altare delle riaperture
#SwissCovidFail

Giovani sacrificati sull’altare delle riaperture

Il Consiglio federale annuncia una strategia in tre fasi che ignora ancora una volta il parere della Task force scientifica


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
Giovani sacrificati sull’altare delle...
• 15 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

La buona notizia è che i contagi continuano a diminuire. Anche negli scorsi giorni nuovi casi giornalieri, ospedalizzazioni e decessi sono rimasti al di sotto delle cifre della settimana precedente, oltretutto con tassi di positività finalmente ridiscesi sotto il 5 per cento (cosa che non avveniva da cinque settimane).

La cattiva notizia, però, è che nelle sue decisioni il Consiglio federale continua a non dare retta né alla scienza né a quello che suggerisce. La conferma si è avuta mercoledì, in occasione della conferenza stampa sui prossimi allentamenti, in cui il governo ha confermato la volontà di applicare il cosiddetto modello a tre fasi. Questa strategia – spiega nel comunicato stampa – prevede che a fine mese, quando “saranno state vaccinate tutte le persone a rischio che lo desiderano, si passerà dalla fase di protezione a quella di stabilizzazione”, caratterizzata da una “quarta tappa di riaperture”. La terza fase, che è quella della normalizzazione, seguirà una volta che l’intera popolazione adulta avrà avuto accesso alla vaccinazione.

Le raccomandazioni della Task force, di cui scrivevo domenica scorsa, hanno lasciato il tempo che hanno trovato. Anche quando la popolazione adulta consenziente si sarà vaccinata, secondo i calcoli stessi del governo inclusi nel Concept modello trifase (disponibile in tedesco e francese sul sito dell’UFSP, qui la versione francese), resteranno 2 milioni e mezzo di persone non vaccinate, un milione e mezzo delle quali avrà meno di sedici anni. Di conseguenza, a meno di misure di riduzione dei contagi (non previste), il Concept dice chiaramente che “ci si deve aspettare un aumento sostanziale dei casi di malattia”. Per ora, aggiunge, non ci sono dati sufficienti per valutare quali potranno essere le conseguenze nei casi più gravi né quelle a lungo termine. Di certo, però, conseguenze ci saranno, come sottolineava due settimane fa la Task force scientifica nel suo policy brief: adottando questa strategia, il Consiglio federale sceglie dunque scientemente di sacrificare molti giovani sull’altare delle riaperture.

Non bastasse, nonostante il rischio di contagio per via aerea sia stato non solo sottolineato dalla Task force ma riconosciuto finalmente anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, negli allentamenti annunciati per fine mese non v’è traccia di misure che permettano di ridurne i rischi: nessun accenno né alla ventilazione né al filtraggio dell’aria né ai sensori di CO2, che permetterebbero di avere costantemente sotto controllo la qualità dell’aria (in proposito, ecco quanto avevo scritto tre settimane fa su Naufraghi/e).

Al Telegiornale l’altra sera ho visto di nuovo montare fra i tavoli di un ristorante le inutili pareti di plexiglas: mi auguro fossero immagini di archivio, ma temo che plexiglas e metro e mezzo di distanza restino il cardine dei piani di protezione di cui i luoghi chiusi si dovranno dotare, considerato che sul sito dell’Ufficio federale della sanità la trasmissione per via aerea è sempre ancora ritenuta “non frequente”.

Personalmente non entrerò in un ristorante, in un teatro o in qualsiasi altro spazio chiuso fino a quando non vedrò un sensore di CO2 che segna valori inferiori alle 700 ppm, come consigliano i ricercatori di Aireamos.org.

Lo facessimo tutti, in poco tempo i sensori di CO2 diventerebbero la norma e sarebbe un bel progresso, non solo nell’ambito della lotta al Covid19.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Promesse e eufemismi non ci salveranno
#SwissCovidFail

Promesse e eufemismi non ci salveranno

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole “La situazione è fragile”: a Berna era ormai diventato il...

Pubblicato il 20 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola
Le agognate riaperture si avvicinano?
#SwissCovidFail

Le agognate riaperture si avvicinano?

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole Qualcuno di sicuro l’ha già detto, perché è una verità del...

Pubblicato il 13 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola