NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
The Hannibal & Fantozzi Horror Show Awards
Naufragi

The Hannibal & Fantozzi Horror Show Awards

Europei: l’Oscar del Peggio (e relative “nomination”)

• 12 Luglio 2021 – Libano Zanolari

Scappano dalla guerra, il Ticino offre loro una galera
Ospiti e opinioni

Scappano dalla guerra, il Ticino offre loro una galera

Il bunker di Camorino è una vergogna che va chiusa al più presto

• 12 Luglio 2021 – Redazione

#SwissCovidFail

Basta mascherine? Il virus ringrazia!

La richiesta viene dai commercianti al dettaglio (che evidentemente hanno capito ben poco della pandemia)

• 12 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Tre domande a...

Sergio Rossi – È possibile lavorare meno con lo stesso salario?

Sembrava che la 'liberazione dal lavoro' fosse a portata di mano, e che le macchine avrebbero lavorato al nostro posto. Perché non è andata così?

• 11 Luglio 2021 – Aldo Sofia

Non solo Srebrenica
Naufragi

Non solo Srebrenica

Ventiseiesimo anniversario di una strage; furono molte le firme sulla tragedia balcanica

• 11 Luglio 2021 – Aldo Sofia

Srebrenica
La matita nell'occhio

Srebrenica

• 11 Luglio 2021 – Franco Cavani

L’immaginario in viaggio

Etiopia

foto © Marco D’Anna Certe volte, quando tramonta il sole, mi domando perché sono nato quaggiù. Mi domando se sarei stato più felice e più ricco al di là del mare, magari in...

• 11 Luglio 2021 – marcosteiner_marcodanna

Piazza... federale

In Svizzera certe cose succedono, eccome

Segretario comunale, responsabile delle operazioni di voto, condannato per falsificazione dei risultati elettorali nel canton Turgovia

• 10 Luglio 2021 – Daniele Piazza

La politica italiana alle prese con… la politica italiana
Naufragi

La politica italiana alle prese con… la politica italiana

Governo, Vaticano, Cinque stelle, PD, influencer e tutti gli altri non sono ancora in ferie

• 10 Luglio 2021 – Marco Züblin

#SwissCovidFail

L’esempio da non seguire

Il 19 luglio nel Regno Unito sarà il “freedom day”, nonostante contagi in forte aumento: una scelta che costerà molte vite

• 9 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Vai ai messaggi più recenti
The Hannibal & Fantozzi Horror Show Awards
Naufragi

The Hannibal & Fantozzi Horror Show Awards

Europei: l’Oscar del Peggio (e relative “nomination”)


Libano Zanolari
Libano Zanolari
The Hannibal & Fantozzi Horror Show...
• 12 Luglio 2021 – Libano Zanolari
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Prima della nostra esclusiva “compilation” due note  relative al gioco del calcio: l’Italia di Mancini ha meritato il titolo europeo per quanto mostrato nel suo percorso, rovesciando i dati del passato. L’Italia non vince più “all’italiana” ma dettando il gioco. Brera spiegava l’Italia calcistica con la sua storia: soggetta a molte signorie straniere, “Franza o Spagna purché se magna”, è squadra “femmina” capace di reagire alla forza maschile, ma non di agire, di assumere l’iniziativa.

Gli inglesi sono stati giustamente puniti per la loro stupidità: non si può difendere il vantaggio di una sola rete facendo muro con tutta la squadra: prima o poi la palla rimbalza sul calcagno di un difensore, urta il gluteo destro di un altro, picchia contro il palo e qualcuno (il difensore Bonucci) la manda in rete, mentre sulla linea di porta è appostato il centravanti Kane! Una scena emblematica.

È stata una sfida fra due squadre “snaturate” rispetto alla tradizione: l’Inghilterra passiva, attendista, è stata vinta dalla nuova Italia, solidale, umile, conscia di non avere grandi solisti e pertanto votata al gioco collettivo, “uno per tutti, tutti per uno”, convinta delle sue possibilità. Una vittoria sul piano delle virtù caratteriali, più che su quello delle eccelse virtù calcistiche. In materia di calcio il meglio s’è visto dalla Spagna contro l’Italia, poi Azzurri a parte, dalla Svizzera (yes!) contro la Francia, dalla Danimarca e dall’Austria sconfitta dall’Italia.

Ma eccoci ai nostri Oscar “apocrifi”: è stata una dura lotta fra cattivi, disonesti spudorati e autolesionisti tragicomici.

  1. RUEDIGER ANTONIO, Germania, per aver morsicato la spalla al francese Paul Pogba e nello stesso tempo avergli  strizzato dolorosamente il petto. Rüdiger, che porta una maschera (proprio come Hannibal Lecter) a protezione di uno zigomo rotto, contrariamente all’uruguaiano Suarez che ha lasciato i segni dei suoi dentoni sulla pelle di Chiellini, ha tentennato evitando di affondare il colpo: la pietanza non era di suo gusto. Il musulmano Pogba ha cristianamente perdonato l’inquietante difensore, figlio di una tedesca e di un profugo della Sierra Leone: l’abbiamo scampata bella: avesse morsicato il biondino Griezmann, l’on. Quadri avrebbe messo la fotografia sul “Mattino della Domenica” accanto al simbolo storico della Lega. Questi cannibali… Fin che si azzannano tra di loro…
  2. MARTIN DUBRAVKA, Slovacchia, per aver schiaffeggiato la palla nella propria porta, nel tentativo di mandarla oltre la traversa, dopo una conclusione dello spagnolo Sarabia che si era impennata, e dopo aver parato un rigore a Morata. L’autogoal del secolo: si può al massimo eguagliare, impossibile fare qualcosa di più tragicomico.

Nominations

MATS HUMMELS, Germania, che ha trafitto il proprio portiere con un tiro violentissimo suscitando l’entusiamo del figlioletto Ludwig di 3 anni, al quale la mamma non ha avuto il coraggio di spiegare che la palla va scagliata nella porta giusta.

ROMAN ZUBNIN, Russia. Ha preferito la giocata a ritroso, in sicurezza, al portiere, e non si è accorto che il danese Poulsen era rimasto in zona, servendogli un pallone molto invitante, finito logicamente in rete.

GARETH SOUTHGATE, Inghilterra. Ha mandato in campo a un minuto dalla fine dei supplementari due rigoristi freschi, Rashford e Sancho, nessuno dei due ha segnato. Ha dato l’incombenza del quinto e ultimo rigore a un ragazzo di 19 anni, SAKO, anche lui entrato da poco, che prima del rigore, inquadrato in un impietoso primo piano, per poco non si mette a piangere dalla paura, e infatti ha calciato come un giocatore della nostra Quinta Divisione.

Data la rosa sterminata di candidati, più o meno tutti sullo stesso livello, la Giuria ha assegnato anche delle “nomination” collettive con una sola citazione simbolica.

ANTISPORTIVITÀ DISONESTA:  all’intera categoria per la negazione sistematica dei falli evidenti con l’aggravante dell’arroganza che porta alla protesta, ogni tanto punita con il giallo. La citazione va al capitano della Spagna SERGIO BUSQUETS che ha minacciato il tedesco Brych dopo un fallaccio contro l’Italia: come osi punirmi?

ANGIOLETTO “FIJO DE NA PAGNOTTA”. All’intera categoria per la straordinaria capacità mimica nel fingere assoluta innocenza dopo un intervento spaccatibia o un  placcaggio da rugby: mani alzate, occhi sbarrati e imploranti: “quando mai? Un agnellino come sono io?” Citazione per gli atalantini DE ROON (Olanda) MAEHLE (Danimarca) e FREULER Svizzera.

“SPÜDI GIÒ BASS”.  Sputo ergo sum: lo sputo, con il tatuaggio, è ormai diventato uno “status symbol”: normalmente non si sputa, ma io, calciatore, al di sopra delle convenzioni, lo faccio: perché sono arrabbiato, perché contesto l’arbitro, perché ho sbagliato una rete, perché l’arbitro mi ha punito, ecc. Una parolina da parte delle massime autorità calcistiche? I piccini guardano ai loro eroi.

 In preparazione, alla prossima, l’ Oscar della DISONESTÀ STORICA.
Agli inglesi che hanno separato il calcio dal rugby nel 1863, e che cantavano “FOOTBALL IS COMING HOME”, gli italiani rispondono che il calcio è stato inventato a Firenze: ma nel “Calcio Fiorentino” di 4 secoli fa era permessa la mischia a colpi attualmente proibiti come lo sgambetto, la “cintura” e l’uso delle mani: per informazioni rivolgersi al fiorentino storico Chiellini.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

E vuoi negargli il Quirinale?
Naufragi

E vuoi negargli il Quirinale?

Berlusconi è convinto di potersi comprare i voti, Salvini e Meloni abbozzano: ecco com'è ridotta la destra sovranista

Pubblicato il 19 Gennaio 2022 – Aldo Sofia
Il fattore ‘D’ nel voto italiano
Naufragi

Il fattore ‘D’ nel voto italiano

Quanto Draghi c’è nella massiccia astensione, nel successo del PD, e nella débâcle salviniana

Pubblicato il 5 Ottobre 2021 – Aldo Sofia