NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
I vibranti Settanta
Naufragi

I vibranti Settanta

Nel suo nuovo libro Lidia Ravera si confronta e forse fa i conti con quelli che furono chiamati gli “Anni di piombo”

• 13 Luglio 2021 – Simona Sala

Naufragi

Quando Hamas vince nei sondaggi

La debolezza e l'impopolarità del leader dell'ANP favoriscono gli islamisti

• 13 Luglio 2021 – Aldo Sofia

The Hannibal & Fantozzi Horror Show Awards
Naufragi

The Hannibal & Fantozzi Horror Show Awards

Europei: l’Oscar del Peggio (e relative “nomination”)

• 12 Luglio 2021 – Libano Zanolari

Scappano dalla guerra, il Ticino offre loro una galera
Ospiti e opinioni

Scappano dalla guerra, il Ticino offre loro una galera

Il bunker di Camorino è una vergogna che va chiusa al più presto

• 12 Luglio 2021 – Redazione

#SwissCovidFail

Basta mascherine? Il virus ringrazia!

La richiesta viene dai commercianti al dettaglio (che evidentemente hanno capito ben poco della pandemia)

• 12 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Tre domande a...

Sergio Rossi – È possibile lavorare meno con lo stesso salario?

Sembrava che la 'liberazione dal lavoro' fosse a portata di mano, e che le macchine avrebbero lavorato al nostro posto. Perché non è andata così?

• 11 Luglio 2021 – Aldo Sofia

Non solo Srebrenica
Naufragi

Non solo Srebrenica

Ventiseiesimo anniversario di una strage; furono molte le firme sulla tragedia balcanica

• 11 Luglio 2021 – Aldo Sofia

Srebrenica
La matita nell'occhio

Srebrenica

• 11 Luglio 2021 – Franco Cavani

L’immaginario in viaggio

Etiopia

foto © Marco D’Anna Certe volte, quando tramonta il sole, mi domando perché sono nato quaggiù. Mi domando se sarei stato più felice e più ricco al di là del mare, magari in...

• 11 Luglio 2021 – marcosteiner_marcodanna

Piazza... federale

In Svizzera certe cose succedono, eccome

Segretario comunale, responsabile delle operazioni di voto, condannato per falsificazione dei risultati elettorali nel canton Turgovia

• 10 Luglio 2021 – Daniele Piazza

Vai ai messaggi più recenti
I vibranti Settanta
Naufragi

I vibranti Settanta

Nel suo nuovo libro Lidia Ravera si confronta e forse fa i conti con quelli che furono chiamati gli “Anni di piombo”


Simona Sala
Simona Sala
I vibranti Settanta
• 13 Luglio 2021 – Simona Sala
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Vien da dire (facendo il verso a una canzone di Raf del 1989) “Cosa resterà degli Anni 70”? Probabilmente più di quello che ci piace ricordare: in Svizzera a partire dal 1971 anche le donne poterono votare, in Italia, durante quelli che poi vennero chiamati Anni di piombo, furono legalizzata l’interruzione di gravidanza, confermata la legge sul divorzio e riscritto il diritto di famiglia. In quegli anni successero anche cose orribili, questo è fuori discussione, e per molti la riabilitazione di alcuni militanti che decisero di andare fino in fondo fu profondamente sbagliata.

È così anche per Giovanna, protagonista di Avanti, parla, il nuovo romanzo in cui Lidia Ravera fa i conti con gli Anni Settanta del proprio Paese. Siamo nella stessa epoca in cui un’allora poco più che ventenne e spregiudicata Ravera assurgeva a immediata notorietà grazie a Porci con le ali, scritto a quattro mani con Marco Lombardo Radice e oggi definito “diario sessuo-politico” con status di cult: vi si narravano le imprese di due giovani alle prese con la militanza e la scoperta della propria sessualità.

Anche la Giovanna di Avanti, parla era una militante, un’attivista che affrontava gli scontri di strada sulla spinta di ideali alti. E, come tale, ha pagato pegno: per la società civile, scontando la propria pena in carcere, per sé stessa, auto-recludendosi in un appartamento sul Tevere, lontana dal mondo, isolata da ogni calore umano. Un giorno però, come lo scoppio di un mortaretto, nella vita di Giovanna irrompe… la vita stessa. E lo fa sotto forma di una famigliola che prende in affitto l’appartamento di fianco al suo; madre, padre e due figli come se ne vedono a bizzeffe, negli anni Venti del 2000: un nucleo ricomposto, allargato, precario quanto basta, fresco, coinvolgente e dedito agli aperitivi e al piacere in genere.

Con una scrittura compatta e avvolgente, contraddistinta da autentiche fiammate di originalità, Ravera racconta dunque di questo cambiamento nella vita di Giovanna che, entrando in contatto con la giovane famiglia, tornerà in contatto con sé stessa e con il presente che la circonda, in un umano e struggente processo.

È questa, per Lidia Ravera, la strada per fare pace con il passato, con il proprio e con quello della propria nazione; un modo per ripercorrere anni difficili e tormentati, in cui l’incertezza regnava sovrana, ma che forse, in un’ottica puramente storica, furono necessari. Oggi è tutto diverso: come osserva la scrittrice, le militanze sono più deboli, quasi sottotono, ma forse è inevitabile, in un presente che boccheggia per sopravvivere. Laddove si impone il precariato, per gli idealismi resta poco spazio. L’unica speranza è rappresentata dal giovane Malcolm, il vicino tredicenne militante ambientalista: è su di lui che la Ravera riversa quel che resta della speranza e dell’ardore di un periodo storico di cui avremmo forse potuto salvare molto di più.

Lidia Ravera, Avanti, Parla, Milano, Bompiani, 2021






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Marco Borradori, il mediatore  dei record elettorali
Naufragi

Marco Borradori, il mediatore dei record elettorali

Intervista al politologo Andrea Pilotti su percorso, successi nelle urne e difficoltà politiche del sindaco di Lugano

Pubblicato il 12 Agosto 2021 – Aldo Sofia
Cantare e ballare in tempi di pandemia
Naufragi

Cantare e ballare in tempi di pandemia

Piccola storia di una canzone che sta diventando… virale

Pubblicato il 6 Maggio 2021 – Enrico Lombardi