NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Quando Hamas vince nei sondaggi

La debolezza e l'impopolarità del leader dell'ANP favoriscono gli islamisti

• 13 Luglio 2021 – Aldo Sofia

The Hannibal & Fantozzi Horror Show Awards
Naufragi

The Hannibal & Fantozzi Horror Show Awards

Europei: l’Oscar del Peggio (e relative “nomination”)

• 12 Luglio 2021 – Libano Zanolari

Scappano dalla guerra, il Ticino offre loro una galera
Ospiti e opinioni

Scappano dalla guerra, il Ticino offre loro una galera

Il bunker di Camorino è una vergogna che va chiusa al più presto

• 12 Luglio 2021 – Redazione

#SwissCovidFail

Basta mascherine? Il virus ringrazia!

La richiesta viene dai commercianti al dettaglio (che evidentemente hanno capito ben poco della pandemia)

• 12 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Tre domande a...

Sergio Rossi – È possibile lavorare meno con lo stesso salario?

Sembrava che la 'liberazione dal lavoro' fosse a portata di mano, e che le macchine avrebbero lavorato al nostro posto. Perché non è andata così?

• 11 Luglio 2021 – Aldo Sofia

Non solo Srebrenica
Naufragi

Non solo Srebrenica

Ventiseiesimo anniversario di una strage; furono molte le firme sulla tragedia balcanica

• 11 Luglio 2021 – Aldo Sofia

Srebrenica
La matita nell'occhio

Srebrenica

• 11 Luglio 2021 – Franco Cavani

L’immaginario in viaggio

Etiopia

foto © Marco D’Anna Certe volte, quando tramonta il sole, mi domando perché sono nato quaggiù. Mi domando se sarei stato più felice e più ricco al di là del mare, magari in...

• 11 Luglio 2021 – marcosteiner_marcodanna

Piazza... federale

In Svizzera certe cose succedono, eccome

Segretario comunale, responsabile delle operazioni di voto, condannato per falsificazione dei risultati elettorali nel canton Turgovia

• 10 Luglio 2021 – Daniele Piazza

La politica italiana alle prese con… la politica italiana
Naufragi

La politica italiana alle prese con… la politica italiana

Governo, Vaticano, Cinque stelle, PD, influencer e tutti gli altri non sono ancora in ferie

• 10 Luglio 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Quando Hamas vince nei sondaggi

La debolezza e l'impopolarità del leader dell'ANP favoriscono gli islamisti


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Quando Hamas vince nei sondaggi
• 13 Luglio 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Si parla molto di una guerra, nello specifico tra Israele e Gaza. Assai meno del dopoguerra. Che invece produce sorprese e scossoni. Non necessariamente positive. In Israele, nel nome della solidarietà nazionale – ma in realtà della comune avversione nei confronti di Netanyahu – sulla poltrona di premier arriva il ‘falco’ nazional-religioso Naftali Bennett, profeta dei coloni e delle annessioni territoriali, alla guida di una inverosimile e fragile coalizione senza programma e in cui c’è ogni cosa, dall’estrema destra alla sinistra radicale, tutto e il contrario di tutto. Niente di cui rallegrarsi, s’è detto.

Ma tra i palestinesi va pure peggio. È in piena crisi l’ANP, l’Autorità nazionale a cui gli accordi di Oslo avevano assegnato la gestione più che altro amministrativa dei territori occupati, ora solo la Cisgiordania, essendo Gaza sotto la dittatura islamista di Hamas. Una crisi che ha un nome preciso: Mahmud Abbas, alias Abu Mazen, l’ottantacinquenne presidente dell’Autorità nazionale palestinese, in carica da 17 anni, che ha annullato nuove elezioni e scatenato quella che Le Monde definisce “una violenta ondata di repressione, perdendo quel poco di onore che gli restava” dopo tre lustri di passività politica e di corruzione fra i suoi luogotenenti. Lo scorso mese un suo oppositore, Nizar Banat, che ne denunciava il crescente autoritarismo, è stato picchiato a morte dai poliziotti palestinesi che dovevano arrestarlo; le successive proteste popolari sono state brutalmente represse da agenti in borghese. Così, l’uomo che contribuì alla pace con Rabin, è oggi un “despota aggrappato al potere illusorio di un apparato statale che uno Stato non ce l’ha”.

Abu Mazen sa benissimo di essere uno degli sconfitti politici dell’ultima guerra Israele-Gaza. Pochi hanno dato peso a un recente sondaggio del “Palestinian Center for Policy and Survey Research”, che certifica una svolta poco tranquillizzante: per il 52 per cento dei palestinesi (compresi quelli di Cisgiordania) i radicali islamisti di Hamas sono degni di rappresentarli, contro appena il 14 per cento ancora favorevole al laico Fatah. “Arafat si rigira nella tomba”, ha scritto un osservatore. Si tratta solo di un’istantanea provvisoria, o di un durevole cambio di paradigma all’interno dell’opinione pubblica palestinese? Sta di fatto che oggi Hamas viene visto come la forza che ha saputo fronteggiare la potenza di fuoco di Israele; e Abu Mazen come leader impopolare e cedevole nei confronti dello Stato ebraico. Tremila intellettuali e personalità pubbliche palestinesi gli hanno chiesto di dimettersi.

Così, la somma delle novità politiche israeliane e palestinesi non promette nulla di buono. E disorienta ancor più la comunità internazionale: frastornata e muta negli anni sfacciatamente pro-israeliani di Trump, disorientata dagli enigmi di Biden, convinta che la questione palestinese potesse sparire dall’agenda diplomatica, pigramente ancorata alla soluzione dei due Stati, l’Europa si ritrova come unico e improbabile interlocutore un Abu Mazen del tutto screditato. Un fallimento, ed esplosive insidie.

Testo pubblicato da laRegione del 12 luglio 2021






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le medaglie si contano, ma soprattutto si pesano
Naufragi

Le medaglie si contano, ma soprattutto si pesano

Riflessioni laiche sul medagliere olimpico

Pubblicato il 10 Agosto 2021 – Marco Züblin
Il fenomeno Zemmour, candidato alla destra della Le Pen
Naufragi

Il fenomeno Zemmour, candidato alla destra della Le Pen

Bugie e ricette del giornalista anti-islam e anti-immigrati che in Francia potrebbe superare la leader dell’ex Fronte Popolare, e sfidare Macron al ballottaggio

Pubblicato il 10 Novembre 2021 – Aldo Sofia