Giustizia formale, giustizia morale
La giustizia è l’ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone...
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
La giustizia è l’ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone...
• – Patrizio Broggi
Quando la polizia ginevrina, lo scorso 13 di settembre, ha suonato alla sua porta e gli ha notificato un mandato d’arresto, Oleg Shigaev non ha reagito. Ha preparato con calma la...
• – Federico Franchini
Il motivo del successo di Squid Game è la sua violenza
• – Redazione
A cento anni dalla nascita del grande scrittore di Asiago - Un ricordo di Alberto Nessi
• – Redazione
Nel paese del rumore misterioso la giustizia non si applica ma si interpreta
• – Redazione
Perché c’è un’ondata di dimissioni in tutto il mondo
• – Redazione
La sconfitta dei democratici nella Virginia che solo un anno fa aveva nettamente preferito l’attuale presidente; attenzione al fattore “Grover Cleveland”
• – Aldo Sofia
Non importa, purché siano impallinati entrambi
• – Redazione
• – Franco Cavani
Il servizio pubblico alla ricerca di sé, fra lineare e digitale
• – Enrico Lombardi
Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole
La giustizia è l’ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge. Per l’esercizio della giustizia deve esistere un codice che classifica i comportamenti non ammessi in una certa comunità umana, e una struttura giudicante che traduca il dettame della legge in una conseguente azione giudiziaria.
Al di là dell’azione giudiziaria istituzionalizzata, che opera con una giustizia impositiva e codificata, esiste un senso della giustizia, definito talvolta naturale in quanto ritenuto innato, che impegna ogni singolo individuo a tenere nei confronti dei propri simili o gruppi, in situazioni ordinarie o straordinarie di usare criteri di giudizio, e di conseguente comportamento, rispondenti a giustizia nel senso di onestà, correttezza e non lesività del prossimo. È in questo senso che la giustizia diventa una virtù morale, quindi privata e non codificata e istituzionalizzata, che è però di enorme portata assiologica, in base alla quale si osservano regole comportamentali che riguardano sé e gli altri nei doveri e nelle aspettative.
Dalla voce “Giustizia”, Wikipedia
Bellinzona, il pacifismo torna in piazza con una manifestazione unitaria delle sinistre e dei verdi
Donna. Deputata. Sopravvissuta al più grande lager argentino