A chi conviene la catastrofe
Dalle grandinate ai roghi, lo sconvolgimento climatico è evidente. E il disastro colpirà tutti, negazionisti compresi
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Dalle grandinate ai roghi, lo sconvolgimento climatico è evidente. E il disastro colpirà tutti, negazionisti compresi
• – Redazione
L’intervento dello storico Yuval Noah Harari a sostegno della protesta contro la riforma della Giustizia voluta dal premier Netanyahu
• – Redazione
La rivalità sino-americana e le sue conseguenze diventano cruciali per l’Europa
• – Redazione
Scomparsa a Londra la nota cantante irlandese Sinéad O’Connor
• – Mauro Minoletti
Arrestato a Mosca con l'accusa di incitamento al terrorismo il filosofo e storico Kagarlickij, esponente dei gruppi socialisti locali, che alcune settimane fa avevamo intervistato
• – Yurii Colombo
Un video di prevenzione al consumo di pornografia online da parte dei giovani sotto i 16 anni fa emergere la concreta preoccupazione circa gli strumenti di controllo della privacy ed il loro utilizzo
• – Boas Erez
Per il pieno riconoscimento di tutti quelli che sono “di casa” nel nostro Paese - Di Rosemarie Weibel
• – Redazione
La questione ambientale sta diventando sempre più la fonte di divisioni e spaccatura che trasformeranno il triangolo Natura- Clima – Esseri viventi in un campo di battaglia e di regressione antimoderna
• – Redazione
In ricordo del grande antropologo e filosofo francese, un intellettuale che ha saputo riscrivere gli studi sulla società contemporanea
• – Redazione
È quello che asseconda la logica del dominio del tecno-capitalismo e che schiera populisti, nazionalisti, sovranisti anzitutto a difesa delle esigenze del capitale
• – Lelio Demichelis
Dalle grandinate ai roghi, lo sconvolgimento climatico è evidente. E il disastro colpirà tutti, negazionisti compresi
Di Mario Tozzi, La Stampa
In “The Game of Thrones” l’inverno arrivava sotto forma di tempeste di ghiaccio. Aveva qualche anno di ritardo, è vero, ma nemmeno in quella fiction si sognavano di far scivolare lastre di ghiaccio per le strade di Seregno ridotte a fiumi o di schivare superchicchi di grandine grossi come palle da tennis a Melzo, il tutto vedendo zigzagare tornado scuri e minacciosi a pochi chilometri di distanza, proprio dentro la capitale produttiva del Paese. E non in pieno inverno, ma nel cuore dell’estate 2023, contrassegnata da fenomeni estremi come difficilmente prima.
Fenomeni simili si stanno ripetendo in altre parti del mondo, come stanno riprendendo quota gli spaventosi roghi che pensavamo di esserci lasciati dietro le spalle lo scorso anno: ancora in Grecia, questa volta nelle isole, fra poco in tutto il Mediterraneo, non essendo possibile escludere nessuna terra dall’attacco del fuoco, che da mesi divora anche la più grande foresta boreale primigenia nella British Columbia. Mentre ondate di calore sempre più feroci minano alla base la biologia degli ecosistemi e dei viventi, sapiens compresi.
Per quanto possa apparentemente sembrare strano, l’insieme di questi fenomeni ha un unico minimo comune denominatore che si chiama cambiamento climatico: le quantità di calore sempre maggiori in atmosfera sono in grado di investire città e uomini, alimentare le correnti ascensionali che incrementano le dimensioni dei chicchi di grandine e seccare fiumi e boschi, dando più energia e spazio agli incendi. D’altro canto, tutta quella energia termica in sovrabbondanza viene evacuata attraverso perturbazioni meteorologiche a carattere violento che vanno dalla tempeste di ghiaccio ai tornado, dai temporali autoalimentati alle alluvioni improvvise. Gli specialisti del clima hanno dedicato particolare attenzione a questi fenomeni nei loro rapporti più recenti, riuscendo a prevederli quasi nel dettaglio e identificando con certezza la tendenza climatica globale al rialzo accelerato, anomalo e globale delle temperature medie dell’atmosfera e degli oceani. Un clima estremo, contrassegnato da eventi meteorologici fuori misura, fuori dalle regioni tipiche e fuori dalle stagioni usuali, questo quello che ci aspetta.
La voce degli scienziati sulle cause dell’attuale cambiamento climatico è univoca come su pochi fenomeni fisici: del resto almeno mezzo secolo di studi e modelli climatici che puntualmente si avverano non possono essere smentiti dal solito ex-scienziato che trova un errore che nessuno aveva notato nei report climatici, o da chi presume volontà coercitive sull’umanità da parte di eco-terroristi portatori di un nuovo green pass da imporre alle poveri genti, mentre le lobby verdi lucrano profitti sui pannelli fotovoltaici che, si sa, sono peggio dei pozzi di petrolio. Di tutti gli articoli scritti da specialisti che studiano le cause del cambiamento climatico, oltre il 97% afferma che è causato dalle attività dell’uomo, con un livello di confidenza superiore al 95%.
Ma, di fronte a questo dato, c’è ancora chi vorrebbe prendere tempo e, magari, arrivare alla certezza del 100%, ovviamente impossibile, prima di fare qualcosa. Curiosamente sono sicuro che gli stessi non mangerebbero affatto una pizza in cui la mozzarella fosse avvelenata non dico al 95%, ma neanche al 5%. E’ vero, in molti articoli non c’è riferimento alla cause antropiche del cambiamento climatico, ma semplicemente perché non si occupano delle cause o perché le si danno per scontate, esattamente come non si ribadisce in ogni articolo sulla tettonica delle placche quale sia il meccanismo che la mette in atto: sono i moti convettivi nel mantello e non c’è bisogno di ripeterlo ogni volta.
Perché è importante questo consenso scientifico schiacciante sulle cause del cambiamento climatico? Perché darebbe ai politici ampia giustificazione delle misure improcrastinabili che andrebbero prese, prima di tutte, quella di azzerare le emissioni climalteranti, partendo dalla cessazione di ogni forma di sussidio pubblico, anche velato, alle compagnie gas-petro-carboniere. E all’investimento di ogni risorsa, fino all’ultimo centesimo, in energie rinnovabili. Il prezzo della transizione energetica non dobbiamo pagarlo noi in bolletta, lo devono pagare le multinazionali dei combustibili fossili che, invece, stanno ancora investendo in trivellazioni future. Proprio mentre gli scienziati hanno informato che, se volessimo davvero mantenerci entro 1,5°C di incremento delle temperature atmosferiche nel prossimo futuro, dovremmo lasciare sottoterra per sempre il 90% del carbone e il 60% di gas e petrolio. Il cambiamento climatico è un fenomeno fisico e va trattato con metodo scientifico, non con approssimazione e negazionismo d’accatto. Se non piace ciò che gli scienziati suggeriscono, ci si prenda la responsabilità dei roghi, dei fiumi di ghiaccio in estate e delle grandinate fuori misura. Si vede che a qualcuno convengono.
Nell’immagine: la grandine caduta il 21 luglio nella zona di Saronno
Secondo il filosofo Étienne Balibar, per evitare una “ricostituzione dei blocchi” va aiutata la resistenza del popolo ucraino (anche consegnando armi) e quella del popolo russo...
La rotta del Mediterraneo centrale è sempre più pericolosa e i contrasti tra i paesi dell’Unione non aiutano