NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Israele è sull’orlo di una dittatura. Il mondo ci aiuti a salvare la nostra democrazia
Il meglio letto/visto per voi

Israele è sull’orlo di una dittatura. Il mondo ci aiuti a salvare la nostra democrazia

L’intervento dello storico Yuval Noah Harari a sostegno della protesta contro la riforma della Giustizia voluta dal premier Netanyahu

• 27 Luglio 2023 – Redazione

Tra Pechino, Usa e Africa cambiano i prossimi equilibri
Il meglio letto/visto per voi

Tra Pechino, Usa e Africa cambiano i prossimi equilibri

La rivalità sino-americana e le sue conseguenze diventano cruciali per l’Europa

• 27 Luglio 2023 – Redazione

La voce come d’angelo di Sinéad
Onda su onda

La voce come d’angelo di Sinéad

Scomparsa a Londra la nota cantante irlandese Sinéad O’Connor

• 27 Luglio 2023 – Mauro Minoletti

Le peggiori notizie
Naufragi

Le peggiori notizie

Arrestato a Mosca con l'accusa di incitamento al terrorismo il filosofo e storico Kagarlickij, esponente dei gruppi socialisti locali, che alcune settimane fa avevamo intervistato

• 26 Luglio 2023 – Yurii Colombo

“Ehi tu! Io ti osservo. Hai guardato un porno, ahi, ahi, ahi!”
Naufragi

“Ehi tu! Io ti osservo. Hai guardato un porno, ahi, ahi, ahi!”

Un video di prevenzione al consumo di pornografia online da parte dei giovani sotto i 16 anni fa emergere la concreta preoccupazione circa gli strumenti di controllo della privacy ed il loro utilizzo

• 26 Luglio 2023 – Boas Erez

Riflessioni patriottiche
Ospiti e opinioni

Riflessioni patriottiche

Per il pieno riconoscimento di tutti quelli che sono “di casa” nel nostro Paese - Di Rosemarie Weibel

• 26 Luglio 2023 – Redazione

Dove porta il Grande Dubbio
Il meglio letto/visto per voi

Dove porta il Grande Dubbio

La questione ambientale sta diventando sempre più la fonte di divisioni e spaccatura che trasformeranno il triangolo Natura- Clima – Esseri viventi in un campo di battaglia e di regressione antimoderna

• 26 Luglio 2023 – Redazione

Marc Augé: in metrò dall’Africa ai non luoghi 
Il meglio letto/visto per voi

Marc Augé: in metrò dall’Africa ai non luoghi 

In ricordo del grande antropologo e filosofo francese, un intellettuale che ha saputo riscrivere gli studi sulla società contemporanea

• 26 Luglio 2023 – Redazione

Il fascismo globale
Naufragi

Il fascismo globale

È quello che asseconda la logica del dominio del tecno-capitalismo e che schiera populisti, nazionalisti, sovranisti anzitutto a difesa delle esigenze del capitale

• 25 Luglio 2023 – Lelio Demichelis

A qualcuno piace caldo
Il meglio letto/visto per voi

A qualcuno piace caldo

Negare il cambiamento climatico sulla base di episodi del passato è antiscientifico e irresponsabile

• 25 Luglio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Israele è sull’orlo di una dittatura. Il mondo ci aiuti a salvare la nostra democrazia
Il meglio letto/visto per voi

Israele è sull’orlo di una dittatura. Il mondo ci aiuti a salvare la nostra democrazia

L’intervento dello storico Yuval Noah Harari a sostegno della protesta contro la riforma della Giustizia voluta dal premier Netanyahu


Redazione
Redazione
Israele è sull’orlo di una dittatura. Il...
• 27 Luglio 2023 – Redazione

Di Yuval Noah Harari, La Repubblica

Per capire quello che sta accadendo in Israele, c’è solo una domanda da porsi: che cosa limita il potere del governo? Le democrazie solide si basano su un sistema di pesi e contrappesi, ma in Israele mancano una costituzione, una camera alta in parlamento, un sistema federale o qualsiasi altro controllo sul potere del governo, tranne uno: la Corte Suprema. Lunedì la coalizione di Netanyahu ha approvato la prima di una serie di leggi che neutralizzeranno la Corte Suprema israeliana. Se il governo dovesse riuscirci, otterrebbe un potere illimitato.

La coalizione di Netanyahu ha già rivelato la sua intenzione di approvare leggi e perseguire politiche che discrimineranno arabi, donne, persone Lgbtq+ e cittadini laici. Tolta di mezzo la Corte Suprema, nulla potrà più fermare la coalizione. In una situazione del genere, il governo potrebbe anche truccare le future elezioni, ad esempio vietando ai partiti arabi di partecipare alle elezioni – un passo già proposto in passato dai membri della coalizione. Israele terrà comunque delle elezioni, ma queste diventerebbero un mero rituale autoritario e non una libera competizione democratica.

I membri del governo si vantano apertamente delle loro intenzioni. Spiegano che, avendo vinto le ultime elezioni in Israele, ora possono fare tutto ciò che vogliono. Come altre forze autoritarie, il governo israeliano non capisce che cosa significhi democrazia. Pensa che sia una dittatura della maggioranza e che chi vince le elezioni democratiche abbia pertanto un’autorità illimitata. In realtà, democrazia significa libertà e uguaglianza per tutti. La democrazia è un sistema che garantisce a tutti determinate libertà, che nemmeno la maggioranza può togliere.

L’instaurazione di una dittatura in Israele avrebbe gravi conseguenze non solo per i cittadini israeliani. La coalizione al potere in Israele è guidata da zeloti messianici che credono in un’ideologia di supremazia ebraica. Questa ideologia pretende di annettere i Territori palestinesi occupati a Israele senza concedere la cittadinanza ai palestinesi e, infine, sogna di costruire un nuovo Tempio ebraico al posto della Moschea di Al Aqsa. Questi fanatici oggi comandano una delle macchine militari più formidabili del mondo, dotata di bombe nucleari e armi informatiche avanzate. Per decenni il primo ministro Netanyahu ha messo in guardia il mondo dai pericoli posti da un regime fondamentalista dotato di armi nucleari. Ora Netanyahu sta instaurando proprio un regime di questo tipo in Israele. Una dittatura fondamentalista in Israele potrebbe incendiare l’intero Medio Oriente, con conseguenze che si riverbererebbero ben oltre la regione. Sarebbe incredibilmente stupido da parte di Israele fare una cosa del genere, ma come abbiamo imparato dall’invasione russa dell’Ucraina, non dovremmo mai sottovalutare la stupidità umana.

La buona notizia è che negli ultimi mesi è emerso un potente movimento di resistenza per salvare la democrazia israeliana. Rifiutando l’ideologia della supremazia ebraica e collegandosi alle antiche tradizioni di tolleranza ebraica, centinaia di migliaia di israeliani si sono opposti al governo Netanyahu in tutti i modi non violenti che conosciamo. Da venerdì, più di 10.000 riservisti dell’esercito – tra cui centinaia di piloti dell’aeronautica, esperti di guerra informatica e comandanti di unità d’élite – hanno dichiarato pubblicamente che non serviranno una dittatura e che quindi sospenderanno il servizio se la revisione del sistema giudiziario continuerà.

In un Paese sorto dalle ceneri dell’Olocausto e che ha affrontato rischi esistenziali per decenni, l’esercito è sempre stato off-limits nelle controversie politiche. Ora non è più così. Ex capi dell’esercito, dell’aeronautica e dei servizi di sicurezza israeliani hanno chiesto pubblicamente ai soldati di smettere di servire. Il governo Netanyahu cerca di dipingere questo fatto come un colpo di stato militare, ma è l’esatto contrario. I soldati israeliani non stanno prendendo le armi per opporsi al governo, le stanno deponendo. Spiegano che il loro contratto è con la democrazia israeliana e che, una volta scaduta la democrazia, scade anche il loro contratto.

La sensazione che il contratto sociale sia stato infranto ha portato università, sindacati, aziende hi-tech e altre imprese private a minacciare di scioperare se il governo continuerà con la sua presa di potere antidemocratica. Inoltre, ha indotto gli investitori di tutto il mondo a ritirare il proprio denaro da Israele. Il peggio potrebbe essere in agguato. I membri del governo definiscono i manifestanti e i riservisti dell’esercito “traditori” e chiedono l’uso della forza per fermare l’opposizione. Gli israeliani temono l’imminenza di una guerra civile.

Le centinaia di migliaia di israeliani che stanno protestando nelle strade sentono, tuttavia, che non abbiamo scelta. È nostro dovere nei confronti di noi stessi, della tradizione ebraica e dell’umanità impedire l’ascesa di una dittatura suprematista ebraica. Siamo in piazza perché non possiamo fare altrimenti. Per favore, state con noi e aiutateci a salvare la democrazia israeliana.

Traduzione di Luis E. Moriones
Nell’immagine: Israele, una delle marce di protesta contro la riforma della Giustizia






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Arrivano gli Spartani: l’ultradestra di Atene “Dio, patria e famiglia”
Il meglio letto/visto per voi

Arrivano gli Spartani: l’ultradestra di Atene “Dio, patria e famiglia”

Autorizzati solo tre settimane fa a scendere in campo, a sorpresa gli eredi di Alba Dorata conquistano tredici seggi in Parlamento

Pubblicato il 28 Giugno 2023 – Redazione
Un sogno lungo sessant’anni
Il meglio letto/visto per voi

Un sogno lungo sessant’anni

“I have a dream”. È uno dei più celebri discorsi della storia dell’ultimo secolo, pronunciato da Martin Luther King jr. a Washington il 28 agosto del 1963. Lo riportiamo...

Pubblicato il 29 Agosto 2023 – Redazione