NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Ecco la guerra dei due mondi
Naufragi

Ecco la guerra dei due mondi

L’escalation e due discorsi, con i contrapposti e inconciliabili “vangeli” di Putin e Biden su valori e futuro assetto mondiale

• 22 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Una gioventù ammutolita
Naufragi

Una gioventù ammutolita

L’esperienza quotidiana, fra i banchi di scuola, di una convivenza difficile e piena di domande con ragazzi che “stanno male”

• 22 Febbraio 2023 – Andrea Moser

Vaccini Covid: gli interessi economici sulla nostra salute e la nostra pelle
Il meglio letto/visto per voi

Vaccini Covid: gli interessi economici sulla nostra salute e la nostra pelle

Gli Stati UE chiedono la rinegoziazione dei contratti, no di Big Pharma

• 22 Febbraio 2023 – Redazione

A proposito di “Per chi suona la campagna (elettorale)”
Naufragi

A proposito di “Per chi suona la campagna (elettorale)”

Una replica di Manuele Bertoli, Direttore del Dipartimento Educazione, Cultura e Sport

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Cercare la pace senza vincere né perdere la guerra
Il meglio letto/visto per voi

Cercare la pace senza vincere né perdere la guerra

Secondo il filosofo tedesco Jürgen Habermas soltanto così vi è la possibilità di porre fine alla tragedia ucraina e di raggiungere un accordo globale sul futuro dell’intera regione

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

“Non perdere la guerra”
Naufragi

“Non perdere la guerra”

Tre filosofi possono aiutarci, con le loro recenti riflessioni, a considerare gli aspetti più controversi del dibattito sul conflitto in Ucraina

• 21 Febbraio 2023 – Roberto Antonini

Anna Politkovskaja, il racconto della figlia: «Avevo 26 anni quando fu uccisa. Mi dicevo: è popolare, non lo faranno»
Il meglio letto/visto per voi

Anna Politkovskaja, il racconto della figlia: «Avevo 26 anni quando fu uccisa. Mi dicevo: è popolare, non lo faranno»

La figlia della giornalista uccisa nel 2006 ha scritto un volume, da oggi in libreria, dedicato alla storia della madre reporter

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Produciamo tonnellate di plastica a ritmi insostenibili. Non possiamo più permettercelo
Il meglio letto/visto per voi

Produciamo tonnellate di plastica a ritmi insostenibili. Non possiamo più permettercelo

Nel 2021 prodotte circa sei milioni di tonnellate di rifiuti in più rispetto al 2019. E la plastica la fa da padrona, con conseguenze terribili

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Per chi suona la campagna (elettorale)
Naufragi

Per chi suona la campagna (elettorale)

Note stridule, stridenti e qualche volta stonate in slogan, messaggi e dichiarazioni in vista delle elezioni cantonali del 2 aprile

• 20 Febbraio 2023 – Enrico Lombardi

C’era una volta la democrazia
Naufragi

C’era una volta la democrazia

A proposito della Demoman International (DI), società di hackeraggio israeliana che agisce con il nome in codice di Team Jorge, per manipolare elezioni e referendum in tutto il mondo

• 20 Febbraio 2023 – Lelio Demichelis

Vai ai messaggi più recenti
Ecco la guerra dei due mondi
Naufragi

Ecco la guerra dei due mondi

L’escalation e due discorsi, con i contrapposti e inconciliabili “vangeli” di Putin e Biden su valori e futuro assetto mondiale


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Ecco la guerra dei due mondi
• 22 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Una guerra, due mondi. Mai come al termine del primo anno di conflitto in Ucraina, il nuovo ‘scontro di civiltà’, tragicamente in corso in terra europea, era stato così plasticamente accertabile e inquietante. È successo ieri. È accaduto con i discorsi ‘ravvicinati’ di Putin e di Biden, quasi contigui anche geograficamente: dal Cremlino il primo, il secondo davanti al castello di Varsavia. Non che i duellanti abbiano affermato idee, programmi, strategie finora inespresse. Ma è proprio il contemporaneo raffronto delle due antitetiche posizioni degli unici due leader indispensabili in un percorso che segni l’eventuale uscita dalla guerra (chissà come, chissà quando, chissà in quale contesto) a dare tutta la misura della drammatica e pericolosa distanza ideologico-strategica fra Mosca e Washington. In un contesto di escalation che segna, come è stato sottolineato, “la fine di mezzo secolo di sforzi preventivi contro l’apocalisse nucleare”, di fronte alla decisione di Putin di sospendere il trattato “Start” sulla limitazione e il controllo reciproco dei rispettivi arsenali strategici.

Una lettura apocalittica, un po’ fuori misura, visto che già quattro anni fa Donald Trump (che pure definì “geniale” il presidente russo nelle prime ore dell’invasione dell’Ucraina) aveva già rottamato unilateralmente l’INF, l’accordo del 1987 per la riduzione della gittata dei missili intercontinentali basati a terra, di quelle che allora erano le due super-potenze. Sta di fatto che l’annuncio di Mosca non getta acqua sul fuoco della più pericolosa crisi internazionale dalla fine della seconda guerra mondiale. Comunque, nell’aspro duello a distanza tra i due presidenti è confermato l’approdo finale e conclusivo del sistema internazionale, di “confronto vigilato”, che andava sotto il nome di Yalta.

In terra di Polonia – diventata, nonostante il carattere illiberale della sua democrazia, il baluardo a est della Nato – il capo della Casa Bianca, reduce dal viaggio a sorpresa a Kiev, ha nuovamente sfoderato l’argomento o la retorica del “mondo libero”, messo alla prova dall’aggressività non solo dell’autocrazia russa bensì delle dittature che considerano ‘obsoleti, inadeguati e fragili” i sistemi liberal-parlamentari, con un esplicito messaggio rivolto dunque anche alla Cina, “alleato senza limiti della Russia” ma, visto da Washington, anche principale concorrente e sfidante ‘sistemico’ dell’Occidente a guida americana.

Quindi, la faglia non è soltanto sotto la ‘cortina d’acciaio’ che nuovamente divide l’Europa, ma si estende a due concezioni in conflitto della filosofia politica e quindi della pratica politica: in cui sta emergendo e si sta allargando un blocco autoritario se non neo-fascista, teorizzato (indicando come capofila la Russia putiniana) dal filosofo sloveno Slovoj Žižek. Minaccia per il pur imperfetto, e diffusamente incompiuto, sistema di valori occidentali. Di cui oggi l’Ucraina aggredita è simbolo nella sua guerra di sopravvivenza, combattuta con armi Nato, ma anche con un braccio legato dietro la schiena, vista la proibizione e l’impossibilità di colpire a sua volta il territorio russo: “puro terrorismo”, ha tuonato il Cremlino le poche occasioni in cui è avvenuto, mentre non sarebbe terroristico il metodo della ‘terra bruciata’ e dei cannoneggiamenti sui civili da parte dell’Armata di Putin.

In contrapposizione, dal palazzo del potere moscovita, l’ intervento in cui il presidente russo, servendosi anche di evidenti forzature storiche e analitiche sui motivi della sciagurata decisione di invadere l’ex ‘piccola Russia’ (come un tempo era definita l’Ucraina), ha soprattutto riepilogato i motivi per cui una nazione che storicamente si sente circondata-minacciata, e che dai tempi zaristi ha sempre avuto “due anime” (la pro-asiatica e la filo occidentale) ha deciso la scelta dell’ “Eurasia”, che comporta un’autarchia aggressiva e la costruzione di un muro impenetrabile contro il contagio occidentale: da qui, e di nuovo, anche l’inquietante giaculatoria contro un mondo occidentale che permette l’omosessualità e che si appresterebbe addirittura a “legalizzare la pedofilia”. Quindi la convinzione putiniana – smentita da molti studi – che l’obiettivo principali degli Stati Uniti sia l’annientamento-smembramento della Russia, eventualità di un caos di tipo balcanico e nucleare costantemente vista come un grande pericolo dalle parti più serie, e finora prevalenti, delle amministrazioni americane. “Esistenziale” e “anti-nazista”, è comunque il marchio inciso dal neo-zar su questo scontro anche e soprattutto armato: propagandisticamente assai utile per la compattezza dell’opinione pubblica interna e per il futuro della sua leadership.

È questa inconciliabilità delle due istantanee emerse ieri, quindi dei “due mondi” mai così contrapposti e in tensione, che sta la principale minaccia, per tutti. Quanto ricomponibile? Una via l’ha indicata, seppur nella sua tortuosità e nelle sue incognite, il lucido intervento del filosofo Habermas, che Naufraghi/e ha pubblicato proprio nella giornata del preoccupante duello a distanza Putin-Biden, e che invitiamo a leggere. Duello in cui si inserisce un potere cinese che fin dall’inizio allarga ulteriormente il fronte delle contrapposizioni. Il capo della diplomazia di Pechino, Wang Yi, è in queste ore a Mosca. Latore, sembra, di un “piano di pace”. Sembrerebbe la ricerca della quadratura del cerchio, e occorrerà vedere quale calcolo cinese prevarrà: da una parte il regime di Xi Jinping ha sicuramente interesse a riattivare i suoi obiettivi economici globali, ma dall’altra potrebbe nutrire un interesse anche maggiore verso la continuità di uno scontro che impegna e ‘distrae’ gli Stati Uniti dal braccio di ferro con l’Impero di Mezzo, che va dalla ferita di Taiwan alla supremazia nella presente e futura competizione economico-tecnologica.

Sta di fatto che nella sfida cristallizzatasi nella data da antologia storica che è stato il 21 febbraio 2023, quindi nei due contrastanti ‘vangeli’ snocciolati a Mosca e Varsavia, la parola meno pronunciata è stata “pace”. In un contesto di guerra fredda ampiamente e pericolosamente superata, visto che “fredda” non lo è affatto.

Nell’immagine: sull’orlo del baratro (dall’incontro Biden-Putin di Ginevra nel 2021)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Salvate il soldato Mahmud Abbas
Naufragi

Salvate il soldato Mahmud Abbas

Per la prima volta dopo ben sette anni incontro fra i vertici israeliani e palestinesi. Non una vera svolta, solo il tentativo di togliere dai guai il leader dell’ANP nei...

Pubblicato il 2 Settembre 2021 – Aldo Sofia
La Svizzera confisca un conto al Principe del narcotraffico
Naufragi

La Svizzera confisca un conto al Principe del narcotraffico

Una vicenda giudiziaria che potrebbe aprire un nuovo capitolo nella lotta contro il denaro sporco

Pubblicato il 21 Dicembre 2022 – Federico Franchini