NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
A proposito di “Per chi suona la campagna (elettorale)”
Naufragi

A proposito di “Per chi suona la campagna (elettorale)”

Una replica di Manuele Bertoli, Direttore del Dipartimento Educazione, Cultura e Sport

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Cercare la pace senza vincere né perdere la guerra
Il meglio letto/visto per voi

Cercare la pace senza vincere né perdere la guerra

Secondo il filosofo tedesco Jürgen Habermas soltanto così vi è la possibilità di porre fine alla tragedia ucraina e di raggiungere un accordo globale sul futuro dell’intera regione

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

“Non perdere la guerra”
Naufragi

“Non perdere la guerra”

Tre filosofi possono aiutarci, con le loro recenti riflessioni, a considerare gli aspetti più controversi del dibattito sul conflitto in Ucraina

• 21 Febbraio 2023 – Roberto Antonini

Anna Politkovskaja, il racconto della figlia: «Avevo 26 anni quando fu uccisa. Mi dicevo: è popolare, non lo faranno»
Il meglio letto/visto per voi

Anna Politkovskaja, il racconto della figlia: «Avevo 26 anni quando fu uccisa. Mi dicevo: è popolare, non lo faranno»

La figlia della giornalista uccisa nel 2006 ha scritto un volume, da oggi in libreria, dedicato alla storia della madre reporter

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Produciamo tonnellate di plastica a ritmi insostenibili. Non possiamo più permettercelo
Il meglio letto/visto per voi

Produciamo tonnellate di plastica a ritmi insostenibili. Non possiamo più permettercelo

Nel 2021 prodotte circa sei milioni di tonnellate di rifiuti in più rispetto al 2019. E la plastica la fa da padrona, con conseguenze terribili

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Per chi suona la campagna (elettorale)
Naufragi

Per chi suona la campagna (elettorale)

Note stridule, stridenti e qualche volta stonate in slogan, messaggi e dichiarazioni in vista delle elezioni cantonali del 2 aprile

• 20 Febbraio 2023 – Enrico Lombardi

C’era una volta la democrazia
Naufragi

C’era una volta la democrazia

A proposito della Demoman International (DI), società di hackeraggio israeliana che agisce con il nome in codice di Team Jorge, per manipolare elezioni e referendum in tutto il mondo

• 20 Febbraio 2023 – Lelio Demichelis

Libero mercato democratico
La matita nell'occhio

Libero mercato democratico

• 20 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Vi racconto chi è il capo della Wagner. Il punto di Stephenson
Il meglio letto/visto per voi

Vi racconto chi è il capo della Wagner. Il punto di Stephenson

“Prigozhin cercherà di rientrare nelle grazie di Putin e sfrutterà i recenti successi militari per farlo”, spiega Svetlana Stephenson, docente di Sociologia presso la London Metropolitan University

• 20 Febbraio 2023 – Redazione

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (terza e ultima parte)
Naufragi

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (terza e ultima parte)

Lezioni dei Maestri

• 19 Febbraio 2023 – Fabio Merlini

Vai ai messaggi più recenti
A proposito di “Per chi suona la campagna (elettorale)”
Naufragi

A proposito di “Per chi suona la campagna (elettorale)”

Una replica di Manuele Bertoli, Direttore del Dipartimento Educazione, Cultura e Sport


Redazione
Redazione
A proposito di “Per chi suona la campagna...
• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Dopo l’uscita dell’articolo “Per chi suona la campagna (elettorale)”, abbiamo ricevuto e doverosamente pubblichiamo la seguente replica da parte del Consigliere di Stato Manuele Bertoli.

Caro signor Lombardi,

ho letto il suo recente contributo intitolato “Per chi suona la campagna (elettorale)”.
Non entro evidentemente nel merito dei giudizi politici sulla mia persona, che io non mi sono mai permesso di commentare: il tempo sarà giudice implacabile, nel bene e nel male.

A proposito invece della mia onorabilità, non so per quale ragione abbia sentito l’impulso di sostenere che starei di nuovo, quindi almeno per la seconda volta, per dover affrontare una possibile Commissione parlamentare d’Inchiesta. Ma mi dica: quale sarebbe la prima che mi concerne? E inoltre: affrontare un’eventuale commissione parlamentare d’inchiesta è già una “condanna”? Non sarebbe saggio e magari un tantino civile vedere se viene davvero istituita e attenderne serenamente e pacatamente le conclusioni?

Non so nemmeno per quale ragione, a proposito del cosiddetto caso Unitas, lei parli di una brutta faccenda che avrei troppo facilmente “scaricato” una volta di più addosso all’uso che ne fanno i media, e che sarebbe invece da affrontare in tutta trasparenza per non lasciarla in mano a chi ne fa un uso strumentale. Le è forse sfuggito che ho tenuto una conferenza stampa il 10 febbraio scorso sul tema proprio per fare totale trasparenza, un’occasione nel corso della quale tutti media hanno potuto chiedere liberamente quel che volevano? Le è forse sfuggito che l’unico “media” che ho contestato sul come ha gestito la cosa e che ho appena querelato è il Mattino della domenica, non proprio una testata neutrale e non proprio un settimanale in odore di premio Pulitzer?

Che dire: davvero oggi le narrazioni valgono più dei fatti. Peccato che anche lei sia caduto in questo meccanismo.”


Egregio onorevole Bertoli, mi permetto di rispondere, in breve, alle sue numerose domande, nel pieno rispetto della sua onorabilità che non mi pare di aver messo in discussione con il mio articolo, in cui ho semplicemente evocato alcuni casi, che toccano direttamente o indirettamente lei ed il suo partito e che riguardano malauguratamente molestie e abusi. A tale proposito ho scritto, e cito testualmente che il “Consigliere di Stato uscente, di nuovo, insieme al proprio partito, si trova ad un passo dal dover affrontare una possibile Commissione parlamentare d’Inchiesta (e ancora una volta intorno a questioni tristissime di molestie ed abusi)”. Non ho scritto che precedentemente una CPI sia stata istituita, né che lo sarà ora, ma che nei due casi in questione, si è arrivati al punto di discuterne. Sono pure al corrente del fatto che lei abbia indetto, a titolo personale, una conferenza-stampa per rispondere a tutte le domande sul “caso Unitas” ed ho anche ascoltato le sue parole nell’intervento che ha fatto in Parlamento sempre sullo stesso tema (evocando lo Spirito Santo) dopo che anche dalle file del suo partito si è parlato di “problemi comunicativi”. Ora potrebbe profilarsi l’istituzione di una CPI, ma non è ancora detto, né l’ho scritto. Non ho nemmeno scritto che l’istituzione di una CPI costituisca una “condanna” perché non lo penso. Mi pare però che sia lecito considerare l’uno e l’altro caso come una “brutta faccenda”, come altro la vogliamo chiamare? Lungi da me e dal nostro sito, comunque, farne pretesto per una sterile polemica, e men che meno per “impugnare” il caso in termini politici personalistici. Mi è parso solo un tema, lo concederà, oggettivamente triste, che sta accompagnandoci in queste settimane di campagna con tutto ciò che ne consegue e che lascio alla valutazione dei lettori, restando in attesa dell’esito della sua legittima querela nei confronti di altra testata.

Enrico Lombardi
Nell’immagine: Manuele Bertoli durante la citata conferenza stampa (dal servizio RSI)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’eredità di Jacinda Ardern
Naufragi

L’eredità di Jacinda Ardern

Acclamata all’estero per empatia e gentilezza, nel proprio Paese Jacinda Ardern lascia tra polemiche di genere e minacce di morte

Pubblicato il 25 Gennaio 2023 – Loretta Dalpozzo
La guerra di chi spara sentenze
Naufragi

La guerra di chi spara sentenze

In un bagno di informazioni, opinioni, esternazioni di ogni tipo, ci si dibatte nel cercare di capire cosa succede in Ucraina ma anche a casa nostra

Pubblicato il 13 Marzo 2022 – Enrico Lombardi