Dany Stauffacher vive a Lugano o a Timbuctù?
La mediazione tra Molino e la città di Lugano è una cosa seria
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
La mediazione tra Molino e la città di Lugano è una cosa seria
• – Sergio Roic
e i conti senza l'oste...
• – Franco Cavani
Agli Stati un progetto di modifica del Codice di procedura civile può diventare un altro ostacolo alla libertà di stampa
• – Redazione
Il tempo dei doveri sarà solo quando la questione dei diritti non verrà più liquidata con una scrollata di spalle
• – Simona Sala
Intervento della sindacalista Chiara Landi alla manifestazione "Donne in sciopero: indietro non torniamo" di Bellinzona
• – Redazione
Il racconto di Anna
• – Redazione
Le ripercussioni delle votazioni: ma non è detto che sia la fine dell’onda verde
• – Daniele Piazza
Motivi e prospettive della domenica nera del fronte ambientalista
• – Aldo Sofia
Grande attesa per il primo incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il presidente della Federazione russa, Vladimir Putin, a Ginevra. Ma cosa bisogna aspettarsi?
• – Riccardo Bagnato
Dopo l'esito della votazione sulla nuova Legge di polizia per la lotta al terrorismo
• – Marco Züblin
La mediazione tra Molino e la città di Lugano è una cosa seria
Su segnalazione di un’amica ho guardato in differita la trasmissione “Matrioska” su Teleticino di ieri sera, 15 giugno.
Durante la trasmissione uno degli invitati, il signor Dany Stauffacher, che non conosco e che mi guarderei bene di criticare sul nulla, si è appellato al ruolo dei socialisti nell’affaire del Molino e della sua demolizione. In particolare, se l’è presa col sottoscritto che sarebbe apparso “dal nulla” a commentare la situazione di quell’infausta notte non essendosi precedentemente occupato della situazione di tensione venutasi a creare.
Vorrei invitare il signor Stauffacher, che forse vive davvero a Lugano ma che magari in anni recenti ha passato parecchio tempo a Timbuctù, a rileggersi le numerose prese di posizione di AIDA – Associazione idea autogestione – di cui sono membro e anche uno dei fondatori. L’associazione, in questi ultimi anni, si è occupata e preoccupata di promuovere l’idea di autogestione a Lugano e in Ticino e di instaurare un dialogo (ricordo solo l’evento di un anno e mezzo fa nell’aula magna dell’USI coorganizzato dal rettore Boas Erez e da AIDA dove di fatto politici e società civile incontrarono proficuamente l’assemblea del Molino).
Vorrei, inoltre, ricordare al signor Stauffacher le trasmissioni a cui ho partecipato in tempi non sospetti, ad esempio sulla RSI, in contrasto con l’allora municipale di Lugano Michele Bertini. Sulla vicenda del Molino e dei molinari sono stato intervistato anche dal “Corriere del Ticino” online in occasione dell’assemblea pubblica tenutasi alcuni mesi fa alla Foce.
Vorrei infine ricordargli che ero presente agli avvenimenti della notte terribile di Lugano in qualità di osservatore e di testimone e di aver personalmente mediato in via Vanoni affinché la manifestazione-occupazione molinara si concludesse senza scontri né violenze. Cosa in effetti verificatasi.
La mediazione, ormai difficilissima dopo l’infausta demolizione all’ex Macello, è una cosa seria e si confida che, quando si parla di qualcuno che la pensa magari diversamente, si abbia la decenza di informarsi sul suo conto.
AIDA, in ogni caso, continuerà a promuovere un’idea di autogestione a Lugano e in Ticino, cosa di cui si occupa e preoccupa da alcuni anni ormai.
Sergio Roic è membro di AIDA – Associazione idea autogestione
Se ne va l’allenatore della Nati dopo un super-Europeo: ma i ‘mister’ non vivono di gloria
Dagli slogan contro la guerra da interpretare, alle sanzioni anti Putin, al rischio boomerang per l’Occidente