NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Clima, lesbiche, gay e buona finanza
Naufragi

Clima, lesbiche, gay e buona finanza

Si vota anche con l'interesse composito: si detesta un'idea, ma non il denaro che genera

• 17 Giugno 2021 – Silvano Toppi

Tre domande a...

Laura Crivelli – Dall’impunità alla cultura del consenso

Il codice penale svizzero in materia sessuale tuteli le vittime di violenza

• 17 Giugno 2021 – Eleonora Giubilei

Boicottare le vacanze in crociera, un atto di civiltà
Naufragi

Boicottare le vacanze in crociera, un atto di civiltà

In Europa le grandi navi da diporto inquinano ogni anno come l’intero parco auto

• 16 Giugno 2021 – Marco Züblin

Biden, Putin e la Bibbia
Naufragi

Biden, Putin e la Bibbia

Il vertice a Ginevra dei due presidenti che finora hanno più che altro litigato

• 16 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Anche la lingua conta
Naufragi

Anche la lingua conta

La trascuratezza e il degrado linguistico oggi sono ovunque. La RSI si deve adeguare?

• 16 Giugno 2021 – Maurizio Chiaruttini

Naufragi

Dany Stauffacher vive a Lugano o a Timbuctù?

La mediazione tra Molino e la città di Lugano è una cosa seria

• 16 Giugno 2021 – Sergio Roic

Nuove spartizioni
La matita nell'occhio

Nuove spartizioni

e i conti senza l'oste...

• 16 Giugno 2021 – Franco Cavani

Una questione d’avverbio
Naufragi

Una questione d’avverbio

Agli Stati un progetto di modifica del Codice di procedura civile può diventare un altro ostacolo alla libertà di stampa

• 16 Giugno 2021 – Redazione

Naufragi

Pari diritti (ma dove?) e pari doveri

Il tempo dei doveri sarà solo quando la questione dei diritti non verrà più liquidata con una scrollata di spalle

• 15 Giugno 2021 – Simona Sala

Altro che parità: la differenza oggi scatta cinque minuti prima
Ospiti e opinioni

Altro che parità: la differenza oggi scatta cinque minuti prima

Intervento della sindacalista Chiara Landi alla manifestazione "Donne in sciopero: indietro non torniamo" di Bellinzona

• 14 Giugno 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Clima, lesbiche, gay e buona finanza
Naufragi

Clima, lesbiche, gay e buona finanza

Si vota anche con l'interesse composito: si detesta un'idea, ma non il denaro che genera


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Clima, lesbiche, gay e buona finanza
• 17 Giugno 2021 – Silvano Toppi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Non solo si vota con il portafoglio, mettendo in contraddizione ciò che pensi e auspichi e ciò che scegli e fai. Si vota anche con l’interesse composito. Mettendo in  contrapposizione ciò che pensi o detesti o non faresti e il denaro che renda e si moltiplichi. Ecco due esempi.

Il primo, dopo una votazione

Sei a favore del clima come si deve, della natura come va salvaguardata, della biodiversità che è anche salvezza umana, dell’agricoltura salutifera e non pestifera, dell’uso parsimonioso e non devastante e abbruttente del territorio, del freno al mattone che sbatte contro ogni legge economica della domanda e dell’offerta, della moderazione del traffico e della lotta contro i rumori. Insomma, sei il “sostenibile” fatto uomo perché riconosci che ti dovrebbe fare la vita più bella e godibile. Quando però ti dicono che c’è un costo, sia per disincentivare scelte o abitudini che possono essere negative, sia per coprire i costi di quello che gli economisti chiamano “esternalità” (i costi generati dall’attività economica, dall’inquinamento, dal traffico, dalle conseguenze di un uso scriteriato del territorio, dalla depurazione delle acque inquinate dai pesticidi usati nell’agricoltura, dallo sconvolgimento sulla salute degli uomini o dal deprezzamento degli immobili), parte subito un perverso meccanismo “logico” che annienta ogni buona convinzione o intenzione. Allora a inquinare è sempre un altro (persino l’immigrato), a non pagare come si dovrebbe è chi inquina di più (le industrie), a farne le spese è  l’automobilista che usa l’auto per il lavoro, chi ha meno reddito, chi vive discosto nelle valli, chi calando la produttività nell’agricoltura per le restrizioni sull’uso di alcuni  metodi ne patirà talmente da dovervi rinunciare.

Per uscirne bisognerebbe quindi rovesciare il meccanismo “logico” azzerante convinzioni e intenzioni. Come? Non chiedendo al portamonete, ma dando. Ci sono due modi per  farlo. L’uno consiste nel riuscire a far capire e accettare un “bilancio sociale”. In parte lo si è fatto, traducendo in moneta sonante, l’unico discorso che capisce l’economia (che conosce il costo di tutto e il valore di niente) Se continuiamo a comportarci come ora, ci costerà “tot”: in perdita e irrecuperabilità della natura, in deturpamento territoriale o perdita agricola e turistica, in qualità di vita, salute e ospedalizzazione. Ma è un calcolo che non passa. Non passa il conto reale, verificato, anche in termini di morti, nel bilancio a breve termine di una pandemia (tanto da porre in contrapposizione salute ed economia), figuriamoci un conto ancora supposto o da verificare su media-lunga scadenza di un bilancio ecologico!

Eppure c’è chi riesce a rovesciare le cose e a fare in modo che la situazione negativa (climatica ecc.) e il modo di presentarla e farvi fronte, diventino soprattutto un affare per il portafoglio. Vanno di moda, ormai, la sostenibilità (accettare o fare ciò che è utile a salvaguardare clima, natura, salute) e l’investimento sostenibile. L’una serve come immagine o politica da adottare perché genera simpatia, condivisione e quindi affari e commercio. L’altro si traduce in un ottimo affare: se non fosse così non si investirebbero in Svizzera 1.520 miliardi di franchi, con un aumento del 31 per cento in un anno. E si investe in settori e imprese cosiddette trasparenti, in cui analisi o “label” esterni certificano che climaticamente e socialmente ti comporti giusto e bene (sei sostenibile) e accetti quindi restrizioni e costi, a scapito anche di maggiori profitti. E si vede che comunque il tutto rende, in termini di cifra d’affari, corsi borsistici e dividendi. Insomma, fai capire all’economia o alla finanza che puoi ricavarne soldi, e l’una e l’altra son pronte a vendersi anche alla… famigerata ecologia.

Il secondo, dopo una comparsa in Borsa

Tutti sanno ormai che cosa significhi l’acronimo LGBT. Siamo sinceri, non è che tra i più generi entusiasmo, comprensione e condivisione. Ci son partiti, che vanno per la maggiore, che ne fanno un continuo bersaglio, per moralismo o per la sacra famiglia, ma soprattutto perché elettoralmente il dispregio e l’ironia in questo campo si propagano e rendono assai. Fatto sta che la comunità lesbica, gay, bisessuale, queer e non-binaria deve avere assunto un peso economico e finanziario non trascurabile o ironizzabile. Lanciato a inizio giugno, in occasione del “mese della fierezza”, un nuovo fondo americano LGBTQ Loyalty Holdings o LGBT friendly è approdato a Wall Street. Investe in un centinaio di imprese, giganti della tecnica o altro (come Tesla, Marriott, Starbucks, Estée Lauder ecc.) che si dichiarano favorevoli o sostenitrici della diversità, dell’inclusione e dell’eguaglianza. Fondo di investimento che sta crescendo più e meglio dell’indice base S&P 500 della Borsa.  E allora, perché non chiudere un occhio e condividere – considerata la esplosiva performance borsistica – la gaiezza o la fierezza LGBT finita in quel fondo di investimento, rimpinguando magari le casse del partito o le casse pensioni con azioni “friendly”?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dalla foto simbolo a una nuova vita
Naufragi

Dalla foto simbolo a una nuova vita

Mustafa, il piccolo di 6 anni e il padre Munzir rimasero gravemente mutilati in un bombardamento in Siria. Dopo il successo della foto del turco Mehmet Aslan, adesso tutta la...

Pubblicato il 22 Gennaio 2022 – Redazione
Ci sono bugie dalle gambe lunghe
Naufragi

Ci sono bugie dalle gambe lunghe

La serie di non verità del Municipio sui fatti della demolizione, prima e dopo l’abbattimento: amianto compreso

Pubblicato il 11 Giugno 2021 – Aldo Sofia