NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
«Meglio un Socrate insoddisfatto che un imbecille soddisfatto»
Naufragi

«Meglio un Socrate insoddisfatto che un imbecille soddisfatto»

A proposito di felicità, economia, ricchezza e consumi

• 29 Giugno 2022 – Silvano Toppi

L’Ucraina non lasci gli scrittori russi a Putin e Kirill
Vento dell'Est

L’Ucraina non lasci gli scrittori russi a Putin e Kirill

Quando anche la letteratura diventa strumento o ostaggio delle logiche di guerra.

• 29 Giugno 2022 – Redazione

La Corte Suprema americana usa la mannaia anche per contrastare la battaglia climatica
Il meglio letto/visto per voi

La Corte Suprema americana usa la mannaia anche per contrastare la battaglia climatica

La strategia dei procuratori repubblicani per indebolire l'azione per il clima negli USA

• 29 Giugno 2022 – Redazione

Quando l’utile idiota può non essere idiota, ma non è nemmeno utile
Naufragi

Quando l’utile idiota può non essere idiota, ma non è nemmeno utile

Qualche punto interrogativo sugli attuali orientamenti politici del PLR ticinese

• 28 Giugno 2022 – Giusfin

USA, dopo l’aborto rischiano contraccezione e unioni gay
Il meglio letto/visto per voi

USA, dopo l’aborto rischiano contraccezione e unioni gay

Le minacce del giudice conservatore sui diritti civili “da correggere”

• 28 Giugno 2022 – Redazione

Alexander Lukashenko, l’autocrate bielorusso imbottito di missili
Il meglio letto/visto per voi

Alexander Lukashenko, l’autocrate bielorusso imbottito di missili

Anche lui ha un vizio antico come la dittatura: chi si oppone a lui dev’essere eliminato, messo in carcere, o torturato

• 28 Giugno 2022 – Redazione

Ci sono ancora troppe incognite sui Mondiali di calcio in Qatar
Il meglio letto/visto per voi

Ci sono ancora troppe incognite sui Mondiali di calcio in Qatar

I lavori di preparazione sono in netto ritardo, le incertezze che riguardano lo Stato di diritto spaventano, ma la Fifa fa finta di niente

• 28 Giugno 2022 – Redazione

La Corte suprema e i suoi imam
Naufragi

La Corte suprema e i suoi imam

La recente sentenza sull’aborto fa tornare indietro l’America ai tempi del Far West, in nome di un estremismo fondamentalista. Ma non è solo una storia americana

• 27 Giugno 2022 – Aldo Sofia

La guerra di Trump alla democrazia
Il meglio letto/visto per voi

La guerra di Trump alla democrazia

Cosa ha scoperto finora la commissione che indaga sull’attacco al Congresso del 6 gennaio

• 27 Giugno 2022 – Redazione

L’Onu e la repressione degli Uiguri
Il meglio letto/visto per voi

L’Onu e la repressione degli Uiguri

Anche in Cina ci sarebbe un “genocidio in corso”, quello della comunità turcofona e islamica. Ma se ne parla poco, anzi, per nulla.

• 27 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
«Meglio un Socrate insoddisfatto che un imbecille soddisfatto»
Naufragi

«Meglio un Socrate insoddisfatto che un imbecille soddisfatto»

A proposito di felicità, economia, ricchezza e consumi


Silvano Toppi
Silvano Toppi
«Meglio un Socrate insoddisfatto che un...
• 29 Giugno 2022 – Silvano Toppi

Non si potrebbe aggiungere niente all’ottima e completa analisi qui fatta da Lelio Demichelis su “L’industria della felicità e la società infelice”, anche sulla scorta di un imperdibile testo, che egli commenta, del sociologo Domenico De Masi (La felicità negata). Vien voglia, tuttavia, di fare un altro giro e osare proporlo.

C’è una correlazione economica fattasi quasi legge umana: disponibilità di reddito – soddisfazione – felicità. O, se si vuole, per farla spiccia o più immediata: ricchezza è felicità, soldi è felicità. Dice il dizionario: la felicità è lo stato d’animo positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri. È una delle possibili definizioni. Equivale però a dire, almeno implicitamente, che l’economia dev’essere nemica della felicità.

L’economia, che divinizza la crescita, senza la quale non esisterebbe, non può permettersi la felicità. Il suo scopo fondamentale, infatti, non è quello di rispondere a dei bisogni e soddisfare dei desideri. È quello di crearne continuamente, anche superflui. Quindi, solo un’economia che rende insoddisfatti (infelici) riesce a produrre (sovraprodurre), crescere, far girare senza sosta il motore, generare profitti.

Il discorso non può però finire qui. Per il semplice motivo che l’economia, quella in cui siamo intrappolati, ha trovato una sua astuta fuga dall’irrazionalità dicendoci e convincendoci che è solo consumando che possiamo renderci felici. O, come precisano preoccupate le nostre stesse autorità in questi giorni, non tanto intimorite dall’inflazione, che colpisce soprattutto i deboli, quanto piuttosto da una recessione in arrivo che colpisce tutti, è solo consumando che facciamo lievitare il Pil, nuovo Leviatano, reso custode della felicità nazionale perché equiparato a crescita o decrescita della ricchezza prodotta. Pil che movendosi in su (o in giù, a dispetto) attorno a uno zero: 0.7- 1.5, rappresenta quindi percentuali… di felicità nazionale lorda. Lorda perché è ricchezza pesante, che si sedimenta anzitutto da una parte, dove conviene, prima di sgocciolare un poco altrove. E l’equazione creazione di ricchezza = felicità distribuita per tutti rimane sempre un’ipotesi da dimostrare.

La vera questione non è però tanto sapere se i soldi rendano felici quanto se consumare renda felici. Si dirà subito che si sta scivolando nella solita ipocrita retorica dell’anticonsumismo: facile porre quella domanda, ma poi, alla resa della coerenza, nessuno rinuncia o indietreggia. Sia perché anche la sobrietà, virtù spesso invocata di questi tempi, rimane peccato mortale per l’economia, che ha appunto bisogno di consumi e nemmeno di risparmi, sia perché, tocco paradossale, ognuno, se rinunciasse a consumare o dovesse essere costretto a consumare meno, si sentirebbe subito meno felice degli altri o defraudato di un diritto. E anche la sobrietà, un tempo virtù, diventa sinonimo di povertà.

Uno dei padri dell’economia, il filosofo inglese John Stuart Mill, vissuto nell’Ottocento, anticipa i nostri tempi quando nel suo «On Liberty» (1853) parla proprio della correlazione: economia-libertà-felicità. «Meglio essere un Socrate insoddisfatto che un imbecille soddisfatto», sentenzia, quasi infastidito, a un certo punto.

Vuol dirci che c’è qualcosa d’altro oltre il consumo. Infatti, poco più avanti spiega: «Se la terra deve perdere le sue bellezze a causa dei danni provocati da una crescita illimitata della ricchezza, aggiungerei allora che è meglio rimanere dove stiamo prima di essere costretti a farlo per necessità».

C’è tutto. Profetico John, ignorato dalle cattedre di economia, dai liberali che lo pretendono padre senza conoscerlo o ne ripetono al massimo solo una frase (“Non è certo dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro pranzo, ma dal fatto che essi hanno cura del proprio interesse.”): una delle poche conosciute dai nostri politici o ripetute da qualche Consigliere Federale o di Stato a mo’ di giustificazione, per farci capire perché privilegiano individualismo e interesse privato. La felicità è forse altrove, e comunque non c’entra con l’economia. Come dovevasi dimostrare.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

È tutto un bitcoin!
Naufragi

È tutto un bitcoin!

Dai sottosviluppati o emergenti alle “cryptoputes”. al Gran Consiglio e alla Lugano “crypto-friendly city”

Pubblicato il 19 Novembre 2021 – Silvano Toppi
Parigi 2024: russi e bielorussi presenti sotto l’insegna dei cinque anelli?
Naufragi

Parigi 2024: russi e bielorussi presenti sotto l’insegna dei cinque anelli?

Ma Zelensky minaccia di boicottare l’Olimpiade e definisce gli atleti dei paesi nemici ‘complici del genocidio del suo popolo’

Pubblicato il 26 Febbraio 2023 – Libano Zanolari