NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Del veloce volo di Franco Battiato
Naufragi

Del veloce volo di Franco Battiato

Aveva scelto la strada del successo perché voleva essere ascoltato

• 19 Maggio 2021 – Simona Sala

La strategia zero-Covid sul banco di prova in Asia
Naufragi

La strategia zero-Covid sul banco di prova in Asia

Mentre l’Europa si prepara alle riaperture estive, in Asia si richiude, allarmati dalle nuove varianti

• 19 Maggio 2021 – Loretta Dalpozzo

Biden, nessuna illusione
Naufragi

Biden, nessuna illusione

Appunti sparsi su chi regge i destini del mondo

• 19 Maggio 2021 – Marco Züblin

Ricorrenze
La matita nell'occhio

Ricorrenze

 

• 19 Maggio 2021 – Franco Cavani

Lo Stato di diritto non è negoziabile
Naufragi

Lo Stato di diritto non è negoziabile

Votazione del 13 giugno, perché la legge federale sulle misure di polizia è arbitraria e superflua

• 18 Maggio 2021 – Bruno Balestra

Naufragi

SSR tra disavanzi e bonus

Questioni e domande intorno al rapporto di bilancio 2020 della SSR

• 18 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Perché continuerò a mettere la mascherina
#SwissCovidFail

Perché continuerò a mettere la mascherina

Con la seconda dose, la vaccinazione mi mette al riparo dalle conseguenze più gravi del Covid19, ma ora proteggerò gli altri

• 18 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Piazza... federale

Scivoloni bernesi e luoghi comuni

Il consiglio federale fa credere che l’accordo quadro con l’UE sia impopolare, ma un sondaggio serio dice il contrario

• 17 Maggio 2021 – Daniele Piazza

Un incontro casuale e inquietante
La matita nell'occhio

Un incontro casuale e inquietante

Come cavolo ti comporti davanti a un ventenne che ti mostra il braccio tatuato con un simbolo neo-nazista e dice di ammirare Hitler?

• 17 Maggio 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Come Israele aiutò la nascita di Hamas

In questa storia vi è anche un cieco calcolo strategico di Israele, che oggi si rivela catastrofico

• 17 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Del veloce volo di Franco Battiato
Naufragi

Del veloce volo di Franco Battiato

Aveva scelto la strada del successo perché voleva essere ascoltato


Simona Sala
Simona Sala
Del veloce volo di Franco Battiato
• 19 Maggio 2021 – Simona Sala
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

In Italia, si sa, le cose cambiano velocemente e non ci si lascia scappare nessuna occasione, se in ballo c’è la possibilità di lanciare una nuova polemica. Alla notizia (a dire il vero non proprio inaspettata) della morte del cantautore siciliano Franco Battiato, giornalisti e artisti si sono scatenati via social, stampa o televisione a tessere le lodi di colui che era diventato già da molti anni “il Maestro”, anche se lui non avrebbe voluto, in virtù di un’alchimia che aveva insegnato come sia possibile unire parole colte, a volte incomprensibili, ma pregne di poesia e filosofia, con il pop e certa elettronica molto avanguardistica. Battiato, uomo piuttosto schivo e timido, nel corso di una carriera durata decenni, e che non l’ha visto solo al passo con i tempi, ma spesso in anticipo sugli stessi, ha cantato di civiltà antiche e lontane, ma anche dello sconforto per la patria (“Schiacciata dagli abusi del potere / di gente infame, che non sa cos’è il pudore”), si è dato all’opera, alla pittura e al cinema, e ha celebrato l’amore nelle sue forme più sublimi e a tratti perfino mistiche – non è un caso se la sua Cura è considerata fra le più belle canzoni d’amore mai scritte in lingua italiana.

Sono bastate poche ore però perché Battiato smettesse di essere un uomo libero, e dunque un artista nella sua accezione più totale, perché la politica (quella che si fa fuori dalle aule ivi preposte), in un’operazione che definiremmo di sciacallaggio intellettuale, non ci ha pensato due volte a buttarsi nel deplorevole tentativo di accaparrarselo ideologicamente. In un attimo l’uomo che cantava “Es un sentimiento nuevo / che mi tiene alta la vita/ la passione nella gola / l’eros che si fa parola”, che ha lanciato Alice, Giuni Russo, lavorando con Manlio Sgalambro, Giusto Pio ed Elisabetta Sgarbi, che stimava, forse con una punta di quell’ironia che gli era congeniale, “Vamos a la playa” dei Righeira, è diventato “Dio maestro” per Giorgia Meloni, “grande artista” per Matteo Salvini (che a suo tempo lo definì “piccolo uomo”) e simpatizzante del partito comunista per le fazioni opposte.

Come ha ben detto Concetto Vecchio su “Repubblica”, “Battiato non era di destra (e nemmeno di sinistra): era Battiato”, o come ha sottolineato Maurizio Mannoni, Battiato era uno che “appoggiava la sua voce sulla musica”. E così lo ricorderà e lo ascolterà chi l’ha conosciuto e amato davvero.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Pericolo scampato per il convento dei cappuccini di Lugano
Naufragi

Pericolo scampato per il convento dei cappuccini di Lugano

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come E’ sicuramente una bella notizia quella dell’accordo per la vendita del Convento...

Pubblicato il 13 Febbraio 2021 – Gino Driussi
Giornata della libertà di stampa: in Svizzera vacilla
Naufragi

Giornata della libertà di stampa: in Svizzera vacilla

Un'alleanza senza precedenti di editori, giornalisti e sindacati ritiene che il giornalismo di qualità in Svizzera sia in pericolo

Pubblicato il 3 Maggio 2022 – Redazione