NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Di marketing e cupi pensieri
Naufragi

Di marketing e cupi pensieri

La controversa apparizione di Stromae in un telegiornale francese: solo auto-promozione?

• 14 Gennaio 2022 – Simona Sala

Il meglio letto/visto per voi

Il giuramento di Ippocrate e i ‘no vax’

Se si applica la regola del “triage” nelle terapie intensive, un malato che non si è voluto vaccinare ha più diritti di un vaccinato?

• 14 Gennaio 2022 – Redazione

Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Seconda parte
Naufragi

Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Seconda parte

Qualche riflessione in uno scambio di opinioni fra due amici che amano confrontarsi sulle idee

• 13 Gennaio 2022 – Maurizio Corti e Enrico Lombardi

Macerie - Idee di democrazia

Dialogare con gli autogestiti?

La prospettiva radicale dell'autogestione vuole difendere gli spazi che sfuggono alla legge del denaro

• 13 Gennaio 2022 – Martino Rossi

Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Prima parte
Naufragi

Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Prima parte

Qualche riflessione in uno scambio di opinioni fra due amici che amano confrontarsi sulle idee

• 12 Gennaio 2022 – Maurizio Corti e Enrico Lombardi

Lo Stato pensi alla salute dei cittadini, non a quella dei gruppi farmaceutici
Il meglio letto/visto per voi

Lo Stato pensi alla salute dei cittadini, non a quella dei gruppi farmaceutici

Il Covid e il rapporto fra malattia ed economia: secondo l’economista Mariana Mazzucato, i politici sono troppo al servizio di Big Pharma e meno delle popolazioni

• 12 Gennaio 2022 – Redazione

Ipocrisie diplomatiche e partitiche elvetiche
Naufragi

Ipocrisie diplomatiche e partitiche elvetiche

E… quel famoso “il futuro di Lugano è nel Kazakistan”

• 11 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Globalismo e sovranismo
Naufragi

Globalismo e sovranismo

Lo scoppio della pandemia, con l’immediata chiusura della Cina e la ricerca affannosa di nuove fonti di approvvigionamento di materiale protettivo sanitario, aveva sin da...

• 11 Gennaio 2022 – Christian Marazzi

Contro il giornalismo onesto
Piazza... federale

Contro il giornalismo onesto

La brutta storia dello scandalo Ringier e di un giornalista senza tanti scrupoli

• 10 Gennaio 2022 – Daniele Piazza

Tutte le sfide del calcio africano
Il meglio letto/visto per voi

Tutte le sfide del calcio africano

Coppa d'Africa iniziata ieri: il calcio può svolgere un ruolo contro la violenza, più che corsi di tattica servono luoghi dove incontrarsi e capirsi

• 10 Gennaio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Di marketing e cupi pensieri
Naufragi

Di marketing e cupi pensieri

La controversa apparizione di Stromae in un telegiornale francese: solo auto-promozione?


Simona Sala
Simona Sala
Di marketing e cupi pensieri
• 14 Gennaio 2022 – Simona Sala

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

È giusto mai abbassare la guardia nel mondo dell’informazione, cercando sempre di conservare uno sguardo critico e il più possibile lucido. Più giusto ancora, sarebbe dare vita a un dialogo costruttivo che, se non porta necessariamente a cambiare la propria posizione, permette perlomeno di vedere con più nitore quella del nostro interlocutore.

Ha fatto dunque bene il quotidiano francese “Libération” a gridare allo scandalo per l’apparizione-ritorno dell’artista belga Stromae, ospite e star dell’edizione del TG di TF1, dove oltre a raccontare il modo in cui nasce la musica, ha dato anche un assaggio della musica in questione, riempiendola di contenuti talmente forti da rappresentare il secondo aspetto a detta di diversi giornalisti critico? La redazione del TG non è stata infatti biasimata unicamente per la scelta di presunto marketing compiuta con l’invito dell’artista belga nella sua edizione principale, ma anche per avergli permesso di cantare di depressione e pensieri suicidali (i suoi, come racconta la sua biografia) in un orario in cui sono collegati milioni di telespettatrici e telespettatori. Per di più così, senza preavviso.

Soprassedendo alla questione marketing (anche se sarebbe giusto chiedersi: cosa ha diritto di entrare in un TG? un artista che parla del proprio lavoro fa necessariamente e per forza marketing? l’arte in che modo può considerarsi notizia?), di fronte alla quale ci verrebbe da dire che comunque, dopo due anni di Covid-news, la musica senza dubbio può rappresentare un agognato e valido diversivo, resta la questione del suicidio. In L’enfer Stromae (nome d’arte di Paul Van Haver, madre fiamminga e padre tutsi ucciso nel 1994 durante il genocidio del Ruanda) canta: “J’suis pas tout seul à être tout seul (…) Tout ce à quoi j’ai déjà pensé / Dire que plein d’autres y ont déjà pensé (…) J’ai parfois eu des pensées suicidaires et j’en suis peu fier / On croit parfois que c’est la seule manière de les faire taire” (Non sono il solo a essere del tutto solo (…) Tutto ciò cui ho già pensato / Cui molti altri hanno già pensato (…) A volte ho pensieri suicidali e ne vado poco fiero / A volte si crede che sia l’unico modo per metterli a tacere).

Ciò che ha fatto Stromae però, per quanto controverso, non è di certo una novità. Lo aveva già fatto il rapper statunitense Logic nel 2017, quando lanciò il brano 1-800-273-8255, titolo che si riferisce al numero di telefono della helpline dedicata a chi ha pensieri suicidali negli USA. Un recente studio ha dimostrato come nel periodo in cui il brano era in classifica, le linee della suddetta helpline siano state prese d’assalto, fenomeno che ha senza dubbio contribuito a temporaneamente arginare i suicidi giovanili.

In un momento storico come quello che stiamo vivendo, dettato da un’incertezza più cronica che mai, da ordini e contrordini pandemici, fake news e bad news, forse Stromae è l’unica good news. Al di là della sua tranquilla e disarmante serenità, di un estro artistico che manda in visibilio interi continenti, siamo abbastanza certi che quelle parole, dette da lui, seguito e osannato a livello planetario, e rivolte a chi (e sono tante e tanti) si ritrova con il mal di vivere come condizione esistenziale, hanno più valore di ore di dibattiti e previsioni degli esperti, poiché da che mondo è mondo la musica è il canale più diretto per giungere all’essenza di chi ascolta. Marketing? Forse. Ma poco importa, se quello che resta è la solidarietà verso chi in questi giorni, mesi, e presto anni, ne ha più bisogno.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Perché il femminismo è necessario, specialmente oggi
Naufragi

Perché il femminismo è necessario, specialmente oggi

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e sulle ragazze: anche le parole contano, per rendere visibili fenomeni spesso ignorati

Pubblicato il 25 Novembre 2022 – Pepita Vera Conforti
C’era una volta… (quel che resta tra le macerie)
Naufragi

C’era una volta… (quel che resta tra le macerie)

Una cupa e cinerea parabola in una notte buia e tempestosa

Pubblicato il 29 Maggio 2022 – Rocco Bianchi