NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 443
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1043
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1043)
  • Il meglio letto/visto per voi(443)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (784)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Sul clima soltanto un accordo al ribasso
Naufragi

Sul clima soltanto un accordo al ribasso

Troppo poco e troppo tardi nel bilancio della conferenza di Glasgow

• 15 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Gli afghani prigionieri di fame e povertà
Naufragi

Gli afghani prigionieri di fame e povertà

Commovente visita in un ospedale pediatrico di Kandahar, tra le piccole vittime della gravissima crisi economica

• 15 Novembre 2021 – Filippo Rossi

La stupidità del calciatore
Naufragi

La stupidità del calciatore

Una grande Svizzera rischia di non andare ai mondiali per la follia di Garcia e Akanji

• 14 Novembre 2021 – Libano Zanolari

Ora i fatti, o clima fuori controllo
Il meglio letto/visto per voi

Ora i fatti, o clima fuori controllo

Il pianeta davanti a un bivio inaggirabile: intervista allo scienziato co-autore del rapporto IPCC dell’Onu e inventore delle "warming stripes"

• 14 Novembre 2021 – Redazione

Sergio Rossi – Chi deve pagare la transizione green
Tre domande a...

Sergio Rossi – Chi deve pagare la transizione green

Dopo la conferenza di Glasgow sul clima rimane l'interrogativo sui costi della eventuale e urgente 'svolta verde', suoi suoi costi, e su chi peseranno

• 13 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Il nucleare, energia del futuro?
Naufragi

Il nucleare, energia del futuro?

Il trionfo dell’elettrico e la crescita dei consumi impongono almeno una discussione serena sul tema

• 13 Novembre 2021 – Marco Züblin

COP26. Promesse da marinaio?
La matita nell'occhio

COP26. Promesse da marinaio?

• 13 Novembre 2021 – Franco Cavani

La maledizione della ricchezza
Naufragi

La maledizione della ricchezza

Sfruttamento e ingiustizia: le materie prime finiscono in Occidente, e l’Africa che le esporta rimane con tassi spaventosi di povertà

• 12 Novembre 2021 – Silvano Toppi

La cinica trappola sulla pelle dei profughi
Naufragi

La cinica trappola sulla pelle dei profughi

Lukashenko favorisce il flusso di migliaia di fuggiaschi al confine tra Bielorussia e Polonia; e, sostenuto dal Cremlino, li usa contro l’Unione europea

• 12 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Il Congo stoppa la Glencore di Zugo
Naufragi

Il Congo stoppa la Glencore di Zugo

Svolta storica: la multinazionale svizzera non potrà più esportare importanti materie prime dal paese africano prima che siano lavorate nel paese

• 11 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Sul clima soltanto un accordo al ribasso
Naufragi

Sul clima soltanto un accordo al ribasso

Troppo poco e troppo tardi nel bilancio della conferenza di Glasgow


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Sul clima soltanto un accordo al ribasso
• 15 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Dal ‘bla bla bla’ siamo passati al ‘bla bla’. Questo sembra l’esito della Cop26 di Glasgow, l’iper-conferenza climatica di Glasgow, da più parti definita, soprattutto dal mondo scientifico, ‘dell’ultima spiaggia’. Accordo, ma al ribasso. Quindi un solo ‘bla’ in meno. Dovendo riassumere: viene mantenuto l’obiettivo di tagliare le emissioni di quasi il cinquanta per cento entro il decennio per rispettare l’impegno di mantenere l’aumento del riscaldamento a 1,5 e arrivare allo zero netto per fine secolo; gli oltre duecento Stati firmatari sono chiamati a presentare nuovi e concreti piani entro la fine del 2022 (conferenza di Sharm El Sheik, in Egitto) ma senza che vi sia un mandato vincolante né eventuali sanzioni per chi non rispettasse l’intesa finale; si cita espressamente la necessità di tener conto delle ‘differenti circostanze nazionali’, il che lascia buoni margini di manovra ai riottosi per trovare pretesti e rallentare l’azione; non viene integrato il fondo speciale per compensazioni sui danni che nella transizione subirebbero soprattutto i paesi poveri, ai quali erano già stati promessi cento miliardi di dollari non pervenuti; e per il carbone, nota più dolente delle conclusioni del vertice, India e Cina ottengono di passare dall’idea della progressiva eliminazione del suo utilizzo (phase out) alla semplice riduzione (phase down).

Tenuto conto di quanto poco sia stato concretamente fatto dopo gli Accordi di Parigi, è inevitabile il pessimismo che circonda anche le prospettive concrete di questo ‘Glasgow Climate Pact’, mentre Ed Hawkins, climatologo inglese che ha guidato gli ultimi lavori dell’Ipcc (gruppo intergovernativo di scienziati sotto egida ONU) sul finale di Cop26 ancora ammoniva che senza immediate decisioni operative ‘il clima andrà fuori controllo’. Così va, anzi non va, la transizione green. Per la quale, in verità, ancora ci si interroga su chi dovrà pagare l’inevitabile conto, assai salato, della fase iniziale, prima di approdare agli esuberanti benefici economici (più innovazione, più dinamismo, più crescita, più posti di lavoro) pronosticati con perentorietà ancora di recente dal premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz.

In effetti, su chi dovrebbe pesare maggiormente questo passaggio? Rimane il quesito centrale, che ha già fatto registrare la reazione di consumatori poco disposti a sacrifici considerati eccessivi e a innovazioni (tipo le auto elettriche) di cui finora si registrano soprattutto i limiti tecnici e gli alti prezzi: dunque, un’opinione pubblica fors’anche sensibile al miglioramento ambientale intuisce che per il momento il rischio della fattura ambientale ricadrebbe soprattutto sulle spalle del ceto medio o medio basso; le industrie esitano per il timore di maggiori spese e di fenomeni concorrenziali insostenibili (lo hanno ribadito in un documento congiunto le associazioni padronali di Francia, Germania, Italia); mentre gli Stati (le cui finanze sono già stressate dagli esborsi per fronteggiare le spese causate dalla pandemia) fanno fatica a varare incentivi mirati, indispensabili a cittadini ed economia per imboccare la strada della transizione ecologica.

In realtà, le risorse dovrebbero essere prelevate là dove gli alti profitti non mancano: quelli dell’alta finanza, che quotidianamente registra transazioni miliardarie da cui però sgocciola poco o nulla sull’economia reale, e anche sull’economia pubblica causa l’irrisoria o inesistente tassazione. Ma sul piano ideologico si tratterebbe di un cambiamento di paradigma radicale. Oggi apparentemente impensabile.

Commento pubblicato oggi da laRegione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

Clima, l’impazienza come virtù

Pubblicato il 17 Novembre 2021 – Andrea Ghiringhelli
Pandemia, media e pensiero pigro
Naufragi

Pandemia, media e pensiero pigro

Un’informazione che sulle strategie sanitarie contro il virus non approfondisce e troppo spesso si schiera col pensiero dominante

Pubblicato il 23 Gennaio 2022 – Delta Geiler Caroli