NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’emiro del pianto
Naufragi

L’emiro del pianto

Addii strazianti di eroi pallonari

• 9 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Democrazia diretta in vendita
Piazza... federale

Democrazia diretta in vendita

Nuovo record assoluto: 7 franchi per ogni firma sul libero mercato di referendum e iniziative popolari. Uno scandalo e troppi silenzi

• 8 Agosto 2021 – Daniele Piazza

L’immaginario in viaggio

Paramaribo

foto © Marco D’Anna Sogno di raggiungere la zona di Hadal, gli abissi laurenziani, immagino l’incanto dell’oceano profondo immerso nel silenzio e nel buio totale, sogno...

• 8 Agosto 2021 – marcosteiner_marcodanna

Attacchi hacker
Ospiti e opinioni

Attacchi hacker

Le notizie di attacchi hacker si susseguono: c’è da preoccuparsi? Mah!

• 8 Agosto 2021 – Redazione

Una storia di scarpe vecchie
Naufragi

Una storia di scarpe vecchie

Con motivazioni opache Villa Heleneum finisce ai calzolai

• 7 Agosto 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Hyman Minsky – La stabilità finanziaria è destabilizzante

Piccola antologia del pensiero economico a cura del Prof. Sergio Rossi

• 7 Agosto 2021 – Redazione

Naufragi

A Lugano il Municipio fa le scarpe all’arte orientale

Nella storica Villa Heleneum sarà ospitato il Museo delle calzature Bally

• 6 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Cuba, la disubbidienza
Ospiti e opinioni

Cuba, la disubbidienza

Libertad, non mi costringere ancora a fare cose che non vorrei

• 6 Agosto 2021 – Redazione

LaRegione – Il falso mito delle città parassite
Il meglio letto/visto per voi

LaRegione – Il falso mito delle città parassite

Dopo le accuse di Marco Chiesa: la guerra contadina dell'UDC è infondata

• 6 Agosto 2021 – Redazione

Ombre
La matita nell'occhio

Ombre

• 6 Agosto 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
L’emiro del pianto
Naufragi

L’emiro del pianto

Addii strazianti di eroi pallonari


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
L’emiro del pianto
• 9 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

La conferenza stampa di addìo di Lionel Messi dal Barcellona è uno degli spettacoli paradossalmente più assurdi di questi tempi calcistici che si vorrebbero in piena crisi (ed in effetti in piena crisi lo sono) e che pure non smettono di proporre nuove cifre record per trasferimenti ed ingaggi dei calciatori.

Il giocatore Lionel Messi, beninteso, non si discute, grandissimo. Cresciuto in vitro nella cantera catalana, ha fatto le fortune proprie e della squadra blaugrana per oltre 15 anni. Classe indiscutibile, una delizia da vedere, in tantissime occasioni, per gli amanti del pallone.

Ma la sua straziante partenza da Barcellona per questioni di mera pecunia davvero sono indigeribili. Per carità, che Leo sia dispiaciuto di non chiudere la propria fulgida carriera con la squadra che l’ha cresciuto e coccolato e con cui ha vinto tutto, può pure essere, ma che davanti a microfoni e telecamere ci si debba commuovere per il suo pianto dirotto, no, quello davvero no, anzi, ci fa leggermente sentire presi per i fondelli, se non da Messi stesso, se non solo da Messi, diremmo da un “sistema” che sta tracimando finanziariamente e che pure continua, imperterrito, a fare come sempre, gli interessi di giocatori, agenti, procuratori e tutta quella bella combriccola dirigenziale che ne è ostaggio ad un passo dalla bancarotta.

Il Barcellona pare abbia un deficit che supera il miliardo di dollari e di conseguenza non può più permettersi di pagare il suo giocatore più forte, anzi quello che è probabilmente ancora il più forte giocatore al mondo. E così lui non può restare, perché il suo faraonico ingaggio (che si sarebbe decurtato da 40 a 30 milioni all’anno) è oggi insostenibile per la società che lui tanto ama, a cui lui tanto deve.

Inimmaginabile pensare che lui (con il suo entourage) dicesse: vabbè, ho talmente tanta grana e fama (in ordine di importanza) che gioco al prezzo che volete i miei ultimi due o tre anni di carriera.

Ma no, non sia mai detto: finché reggono le ginocchia ed il suo basso baricentro l’azienda Messi non può deprezzarsi, anzi, trova un nuovo club, il Paris Saint Germain, che di milioni gliene dà 35 all’anno, chiudendo una campagna acquisti mai vista nella storia del calcio e preparando già la serata di festa con tanto di Tour Eiffel illuminata ad accogliere il nuovo pupillo della scuderia dell’emiro qatariota proprietario del club francese.

Un mese fa, un altro mostro sacro del campionato spagnolo era già arrivato sulla Senna dopo aver dispensato lacrime e singhiozzi per l’abbandono dell’amato Real Madrid: anche Sergio Ramos che nel frattempo le lacrime se le è asciugate abbondantemente con un cospicuo assegno, si ritrova alla corte dell’emiro per il quale non c’è fair play finanziario che tenga: può pagare tutto, o almeno tutto quello che non paga un altro emiro, proprietario del Manchester City, o il megamilionario Abramovich, proprietario del Chelsea, squadra londinese che per la cronaca ha appena sborsato 115 milioni sull’unghia all’Inter per uno sconsolato Lukaku, che proprio non voleva andarsene da Milano, ma insomma…

Dopo l’ubriacatura dei campionati europei, dove un po’ di calcio lo si è pure visto ( fra tanta retorica nazionalista e siparietti indecorosi) e dove alla fine ha vinto una squadra, l’Italia, che di giocatori superpagati ne ha, certo, ma in fondo, neanche poi così tanto, l’UEFA e la FIFA tornano a proporci questa sordida realtà di mistificazioni in nome dello sport per il popolo (parole usate persino dall’emiro parigino, probabilmente in un momento di crisi di identità) dove in barba a tutte le crisi, da quella legata alla pandemia, a quella dei minori introiti pubblicitari unita alla pesante carenza di pubblico pagante, si va avanti come niente fosse come non ci fosse un limite, prima o poi.

E così i divi del pallone, gestiti come vere e proprie imprese da avidi manager o famigliari con il coltello fra i denti, che si chiamino Messi, Ronaldo, Ramos, Lukaku, Mbappé procedono imperterriti nel perseguire mercenariamente il massimo del profitto, attaccandosi ad ogni piccola clausola, ogni possibile fonte d’entrata.

E stiamo pur certi, che se di queste valli di lacrime di coccodrillo capissero che potrebbe essere molto interessata la Lacoste, vedreste quanti altri calciatori piangerebbero senza fine per il loro inconsolabile destino di Messi erratici.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dove (non) si fermerà Mosca
Naufragi

Dove (non) si fermerà Mosca

Parla Sergey Karaganov, già consigliere di Putin

Pubblicato il 20 Giugno 2022 – Redazione
Mentre volano gli stracci la scuola resta là
Naufragi

Mentre volano gli stracci la scuola resta là

L’ennesima sconfitta politica di un progetto del DECS lascia strascichi e polemiche che non aiutano la scuola

Pubblicato il 1 Febbraio 2022 – Enrico Lombardi